Assegno unico figli 2021? In queste ore dovrebbe arrivare il via libera all’assegno unico e universale per i figli. La misura a sostegno delle famiglie, confermata dall’ultima legge di Bilancio, come ribadito nei giorni scorsi dal premier Mario Draghi, arriverà il primo luglio 2021 con un contributo fino a 250 euro. Ma a chi spetta? Vediamo insieme nel dettaglio il tutto.
Assegno unico figli 2021: a chi aspetta?
L’assegno spetta a tutte quelle famiglie che hanno un figlio fino a 21 anni a carico. Avrà un valore massimo di 250 euro: nella cifra confluiscono una parte fissa e una variabile, legata al reddito complessivo della famiglia. Il beneficio verrà attribuito ai lavoratori dipendenti, autonomi, disoccupati o incapienti. Inoltre, possono fare richiesta tutte le mamme dal settimo mese di gravidanza.
Situazione Uber Italia: altri 23 rider ammessi come parti civili
Dai 18 anni di età, se:
- iscritto all’università
- un tirocinante
- iscritto a un corso professionale
- svolge il servizio civile
- svolge un lavoro a basso reddito.
La preoccupazione dei genitori
Una norma transitoria è stata preannunciata dalla ministra, circa il non perdere il beneficio anche alle famiglie che hanno detrazioni fiscali per figli di oltre 21 anni. Il governo rassicura così i genitori, dopo che diverse analisi avevano indicato il rischio che alcune famiglie potessero essere penalizzate dall’assegno unico rispetto a quanto prendono oggi. Da ultimo, uno studio del Gruppo di lavoro Arel/Feg/Alleanza per l’infanzia aveva stimato che 1,35 milioni di nuclei avrebbero avuto una perdita mediana di 381 euro. Una clausola di compensazione integrale delle perdite, che consentirebbe di scegliere per il regime più favorevole costerebbe 800 milioni. Il ministero dell’Economia è al lavoro sui “calcoli precisi” come ha detto Bonetti, che si è impegnata ad approvare quanto prima i decreti attuativi.