La start up del gruppo marengo ha messo a punto un sistema integrato all in one per la gestione e l’efficienza energetica degli edifici e degli oggetti in essi contenuti con e senza il fotovoltaico.
I costi legati alle bollette dell’energia elettrica sono letteralmente esplosi negli ultimi mesi e il primo passo per intervenire in modo efficace è accertare quali siano le fonti dei propri consumi.
Per farlo occorre affidarsi a un “Energy Smart System”, un sistema in grado di ridurre i costi di gestione e aumentare l’efficienza energetica di abitazioni, uffici, negozi, attività artigianali e industriali.
Aspechome S.r.l., start up innovativa del Gruppo Marengo (specializzato in energia e innovazione), ha messo a punto un sistema integrato che consente di avere a disposizione informazioni sui costi energetici suddivisi per oggetti e tipologie di consumo.
Aspechome è anche il nome del prodotto e marchio EU registrato.
CENTRALIZZARE LA GESTIONE DELL’ENERGIA
Alle organizzazioni più strutturate Aspechome consentirà di poter centralizzare la gestione e il controllo dell’energia, della climatizzazione e di quant’altro possa essere comandato a distanza o automatizzato, tutto su unico schermo di pc, smartphone o tablet, ottimale per abbattere i costi e creare efficienza.
UN SISTEMA SEMPLICE E IMMEDIATO
Massimo Marengo, fondatore di Aspechome, spiega: «Non dobbiamo aspettare di produrre da soli la nostra energia, ma iniziare a gestire in modo efficiente quella che consumiamo. Quando parliamo di consumi energetici è questo il primo comandamento per coniugare risparmio, efficienza e rispetto dell’ambiente. In un futuro ideale ogni abitazione, ufficio, azienda, comunità, impianto sportivo, qualsiasi edificio che vada riscaldato, illuminato e dotato di elettrodomestici o apparecchiature alimentate da un impianto elettrico, dovrà essere dotato di un “energy smart system” in grado di gestire i nostri consumi in modo centralizzato e intelligente. E di quantificare in modo puntuale il fabbisogno quotidiano dei nostri apparecchi.
Il consiglio è quindi quello di iniziare con un piccolo investimento e installare un “Energy Smart System“: un sistema di gestione e controllo degli ambienti e dell’energia. È importante che il sistema sia incentrato sull’efficienza, la gestione dei costi e il futuro comando e controllo di tutti gli oggetti da attivare e disattivare in base all’energia disponibile, soprattutto per quando arriverà un fotovoltaico, direttamente connesso o magari con le comunità energiche che si diffonderanno nei prossimi anni. È altrettanto importante arrivare ad avere un simile livello di automazione ed efficienza occorre però un sistema semplice e immediato, che raggruppi le funzionalità dei tanti dispositivi in commercio, facilmente installabile dal nostro elettricista e molto semplice da utilizzare. Un prodotto che potremo acquistare direttamente e magari detrarre fiscalmente, col quale possiamo controllare tutto l’edificio comodamente dal nostro smartphone e ricevere gli aggiornamenti richiesti tramite le più comuni applicazioni di messaggistica gratuita, come Telegram. Un’evoluzione semplice ed efficace della classica domotica, una piccola rivoluzione che assume una valenza già importante nella gestione domestica dell’energia, ancora più pregnante ed economicamente significativa quando parliamo di un’attività commerciale, un ufficio, un’azienda, una catena commerciale che abbia diversi punti vendita. Se calcoliamo poi che, oltre a un investimento contenuto, l’installazione di un kit per l’home energy smart può usufruire delle comuni detrazioni per la ristrutturazione, con un risparmio del 50%, le ragioni per non fare questo primo passo nella direzione dell’indipendenza energetica vengono completamente meno.
Prima di farci il nostro impianto fotovoltaico, insomma, iniziamo a capire dove va l’energia che troviamo conteggiata nella bolletta ogni mese, iniziamo a gestirla in modo efficiente insieme alla climatizzazione e a tutti gli oggetti presenti in casa, questo è il primo passo, il primo comandamento del risparmio energetico».
Per maggiori informazioni: https://www.aspechome.it