Artoteca Di – Se è la prima istituzione in Piemonte interamente dedicata al prestito delle opere d’arte contemporanea. Inaugurata martedì 27 aprile 2021, in occasione della giornata mondiale del disegno, l’artoteca ha la sede presso il Collegio Rosmini di Domodossola, in provincia di Verbania.
Come funziona un’artoteca?
Come la biblioteca è un luogo di conservazione e di prestito dei libri, così l’artoteca è lo spazio destinato a conservare e a dare in prestito temporaneo opere d’arte. Il termine stesso, artoteca, ne definisce la funzione. E’ infatti formato da arte e da teca, ovvero luogo circoscritto dove si custodisce qualcosa di prezioso.
Coloro che desiderano adornare le pareti della propria casa con opere d’arte contemporanea possono accedere all’artoteca per un prestito domestico temporaneo. Le modalità per il prestito sono consultabili sul sito www.artotecadise.it.
Perché a Domodossola è nata l’artoteca?
L’istituzione è stata fondata per poter dare a tutti la possibilità di godere di opere d’arte all’interno della propria abitazione. Infatti il concept guida dell’artoteca di Domodossola è proprio quello che l’arte possa essere fruita privatamente da tutti e che possa giungere, gratuitamente, a chiunque senta la necessità di circondarsi di bellezza.
Sono numerose le attività culturali del progetto Di – Se. Tra queste il concorso di illustrazione per giovani artisti under 25, organizzato dall’Associazione Musei d’Ossola con la collaborazione dell’Opificio Arte Stampata. Le opere dei tre vincitori del contest, che si concluderà il 13 giugno 2021, verranno incluse nel catalogo dell’artoteca.
Il prossimo appuntamento in artoteca sarà sabato 15 maggio per la premiazione dei vincitori del concorso di idee “Disegnare il giardino”, promosso da Asilo Bianco. Hanno partecipato al concorso architetti, agronomi, artisti ambientali e agronomi che si sono cimentati nel ripensare e nel ridisegnare tre aree verdi pubbliche sul lago d’Orta.
Quali sono gli artisti che hanno messo a disposizione dell’Artoteca Di – Se le loro opere?
Il primo nucleo di prestito di opere d’arte è formato dai lavori originali presentati alla mostra itinerante del 2020 “Herbarium vagans”. Si tratta di una tappa del progetto Interreg Italia – Svizzera “Di – Se – DiSeganre il territorio”. L’Associazioni Musei d’Ossola, il Museumzentrum la Caverna di Naters e l’Associazione Asilo Bianco sono gli enti coinvolti nel programma triennale dedicato al disegno e all’arte.
Gli artisti sono: Sara Boccaccini Meadows, Daniele Catalli, Sara Conti, Pierino Delvò, Luca Di Sciullo, Claudio Giordano, Andrea Guerzoni, Giovanni Refreshink Magnoli, Riccardo Monte, Adriana Morgante, Claudine Pasquin, Angela Petrini, Graziana Piantanida, Rossana Simonelli Verga, Paolo Stefanelli, Valeria Tantardini, Paola Tassetti, Marina Terauds, Gabriella Tesser, Carlo Valsesia, Milena Vanoli e Ilaria Zanellato.
Leggi anche: https://www.periodicodaily.com/dal-15-giugno-allo-spazio-gallery-di-domodossola-la-mostra-percorsi/