
Ultimi giorni per visitare la mostra Massimiliano Galliani, il suo spazio, il suo tempo, a cura di Eleonora Frattarolo. Il Comune di Montechiarugolo (PR) ha voluto ricordare l’artista scomparso nel 2020 a soli trentasette anni. L’esposizione, allestita a Palazzo Civico dall’Associazione culturale ArtMacs, è aperta al pubblico giovedì 8, sabato 10 e domenica 11 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Ingresso gratuito.
Massimiliano Galliani e il legame con Montechiarugolo
Associazione culturale ArtMacs ha promosso delle iniziative che presentano la personalità di Massimiliano Galliani?
La mostra e il premio titolato all’artista sono un omaggio a Massimiliano, giovane che si è distinto per il suo talento creativo mancato nel 2020 a 37 anni. I conoscenti e la comunità di Montechiarugolo ricordano così la sua capacità di rappresentare col disegno le sue emozioni e i suoi pensieri e i legami solidi che stringeva con le persone che lo circondavano. Ha infatti sviluppato il suo interesse per dipinti e pittori osservando la Gioconda. L’opera leonardesca è quindi il punto di partenza dell’esposizione Le strade del tempo che lo ha fatto conoscere. Da allora ha fatto di linee e raffigurazioni lo strumento per mostrarsi e mettersi a nudo.
L’artista e la malattia
La sensibilità artistica di Massimiliano Galliani cresce nel periodo della malattia che il giovane cerca di combattere con tenacia. Nelle opere dei mesi difficili il talento disegna impulsivamente, spinto dall’esigenza di comunicare e esprimere turbamenti, ansie, speranze. Quindi la rappresentazione grafica era anche un mezzo per curare il suo corpo, un istinto primigenio. Raggiunge pertanto una maggiore consapevolezza di sé attraverso processo interiore che si può notare nelle opere presentate alla mostra fino all’11 dicembre. Tra i lavori esposti un Autoritratto in cui l’autore mostra la propria personalità senza filtri e il gioiello realizzato dall’immagine del creativo di Pipistrello galattico.