venerdì, Aprile 18, 2025

Arte contemporanea di Treccani: un’opera completa

Giovedì 13 gennaio nell’ambito del ciclo di incontri “Libri al MAXXI”, sarà presentata l’opera ARTE CONTEMPORANEA di TRECCANI. Si tratta della prima enciclopedia sull’argomento a livello internazionale.


6 dicembre 1678: nasce l’Enciclopedia Britannica


Com’è strutturata l’opera Arte contemporanea di Treccani?

Con oltre 3.600 lemmi e 435 autori coinvolti, l’opera offre una raccolta ragionata del panorama artistico del XX e XXI secolo. Un progetto che si spinge oltre la ricognizione fenomenologica dell’arte contemporanea. Propone infatti una catalogazione di artisti, teorici, critici, curatori. L’Enciclopedia presenta luoghi e contesti in cui si creano le condizioni per favorire l’espressività, i principali movimenti e tecniche. Il titolo contiene voci monografiche e tematiche in cui sono annoverati movimenti e tendenze, temi e situazioni al confine con altre discipline. Ci sono anche definizioni contenitore che esplicano esperienze, tecniche, tipologie espositive, gruppi legati a un’unica area geografica tematica.

Un’opera con un ricco apparato iconografico

L’enciclopedia presenta un progetto grafico innovativo curato da Polystudio e una ricca
selezione di immagini. In ogni volume è pubblicata un’opera d’arte inedita
ispirata all’idea del sapere universale. Ci sono poi alcune delle maggiori figure dell’arte contemporanea che rappresentano i continenti. Anish Kapoor è l’artista dell’Asia, William
Kentridge dell’Africa, Anselm Kiefer europeo e Joseph Kosuth americano. Il primo volume contiene un portfolio di Shirin Neshat, talento che si muove tra mondi e linguaggi diversi.

La presentazione di Arte contemporanea di Treccani

Alle 18.30 del 13 gennaio all’auditorium del museo è in programma la presentazione dell’opera. Partecipano: Massimo Bray, Direttore generale Treccani, Valeria Della Valle e Vincenzo Trione, Direzione scientifica Enciclopedia “Arte contemporanea”. Interviene anche lo scrittore Emanuele Trevi, Bartolomeo Pietromarchi, Responsabile MAXXI Arte e Giovanna Melandri, Presidente Fondazione del museo romano. L’evento si inserisce nel solco di una collaborazione tra le due istituzioni che hanno dato vita al progetto Treccani Arte/MAXXI, nato nel 2020. Un’iniziativa che celebrava il decennale del centro culturale con una produzione di 10 opere in edizione limitata di artisti collegati all’Istituzioni.
Alfredo Jaar, Remo Salvadori e Nico Vascellari sono i talenti scelti per la partnership che ha già riscosso grande apprezzamento.

Le esperienze artistiche contemporanee

A fine gennaio esce l’edizione con Bruna Esposito e l’opera “Lungimiranti”. In primavera invece, la pubblicazione sarà incentrata su Cao Fei, protagonista al MAXXI della sua prima personale in Italia. Massimo Bray, Direttore generale dell’Istituto dell’Enciclopedia descrive così l’opera. “L’arte contemporanea del Novecento e del Duemila ha cambiato sostanzialmente i suoi mezzi di produzione e i suoi significati. Si adatta ai tempi e al nostro modo di vivere per interpretare le istanze del presente, individuando spazi di
confronto su questioni diverse. “Arte contemporanea” è una raccolta ragionata e un racconto corale delle maggiori esperienze artistiche della nostra epoca”.

Immagine da cartella stampa.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles