L’Iran e l’Arabia Saudita hanno concordato di ristabilire le relazioni e di riaprire le loro ambasciate e missioni. Le tensioni tra Teheran e Riyadh hanno alimentato diversi conflitti in Medio Oriente, come quello in Yemen. La Casa Bianca ha affermato che gli USA hanno accolto con favore qualsiasi sforzo per aiutare a porre fine alla guerra nello Yemen e allentare le tensioni in Medio Oriente.
Iran e Arabia Saudita ristabiliscono le relazioni
L’Iran e l’Arabia Saudita hanno concordato di ristabilire le relazioni, dopo sette anni di ostilità che avevano minacciato la stabilità e la sicurezza nel Golfo alimentando i conflitti in Medio Oriente dallo Yemen alla Siria. L’accordo è stato annunciato dopo quattro giorni di colloqui a Pechino tra il massimo funzionario della sicurezza iraniana, Ali Shamkhani, e il consigliere per la sicurezza nazionale dell’Arabia Saudita Musaed bin Mohammed Al-Aiban. “Teheran e Riyadh hanno deciso di riprendere le relazioni diplomatiche tra di loro e riaprire le loro ambasciate e missioni entro un periodo non superiore a due mesi“, si legge in un comunicato rilasciato da Iran, Arabia Saudita e Cina.
Secondo quanto riferito, Teheran e Riyadh hanno anche concordato di attivare un accordo di cooperazione in materia di sicurezza firmato nel 2001, nonché un altro precedente accordo su commercio, economia e investimenti. Un funzionario della sicurezza iraniana ha affermato che il leader supremo Ayatollah Ali Khamenei ha approvato l’accordo.
Le difficili relazioni tra Teheran e Riyadh
Riyadh ha rotto i rapporti con Teheran nel 2016 dopo che i manifestanti hanno invaso le sedi diplomatiche saudite in Iran. L’Arabia Saudita aveva giustiziato giorni prima un eminente studioso musulmano sciita, scatenando le manifestazioni. L’Iran a maggioranza sciita e l’Arabia Saudita a maggioranza sunnita sostengono le parti rivali in diverse zone di conflitto in tutto il Medio Oriente, incluso lo Yemen, dove i ribelli Houthi sono sostenuti da Teheran e Riyadh guida una coalizione militare a sostegno del governo. Oltre alla guerra in Yemen, l’Iran e l’Arabia Saudita sono rivali in Libano e Siria. Il miglioramento delle relazioni tra Teheran e Riyadh, quindi, potrebbe avere un effetto sulla politica in tutto il Medio Oriente.
Leggi anche: Iran: svelato un missile che può colpire Israele