A distanza di tre anni, dal fatidico giugno 2017, le relazioni diplomatiche tra Arabia Saudita e Qatar hanno toccato i minimi storici, arrivando fino all’embargo e al bicottaggio dei prodotti qatarioti. Una crisi netta e profonda che ha spaccato in due ancora una volta il fragile tessuto dei paesi del golfo; tra vecchi rancori e sentimenti anti-Iran, l’Arabia Saudita decise di chiudere i battenti con i cugini di Doha, con il supporto di Egitto, Emirati Arabi Uniti e Bahrein, a livello terrestre, aereo e marittimo. Ma ora qualcosa sembra muoversi, i sauditi sono pronti a riaprire il dialogo con il Qatar anche grazie alla mediazione del Segretario di Stato Usa Mike Pompeo, che ha recentemente accolto la delegazione saudita a Washington.
Le parole dell’Arabia Saudita scongelano i rapporti
“Siamo impegnati a trovare una soluzione”, ha detto il principe Faisal bin Farhan, uno dei nomi di punta della diplomazia saudita, in una discussione ospitata giovedì dal Washington Institute for Near East Policy. “Continuiamo a essere disposti a impegnarci con i nostri fratelli del Qatar e speriamo che siano altrettanto impegnati in tale impegno”.
“Ma dobbiamo affrontare le legittime preoccupazioni di sicurezza. Speriamo che ci siano miglioramenti in un futuro relativamente prossimo”. Ha detto il principe Faisal.
Quali sono i motivi dello scontro Arabia Saudita-Qatar?
L’embargo del 2017 è solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso nei rapporti tra i due colossi energetici. I paesi, entrambi membri del Consiglio di cooperazion del Golfo, sono in lotta per il primato nella regione, anche la politica estera ha giocato un ruolo fondamentale nella scelta dell’embargo saudita; il Qatar infatti è un grande alleato dell’Iran, storico nemico sciita dei wahhabiti di Ryad . Una condizione che non giova particolarmente ai sauditi che vorrebbero dare vita ad una forte schiera di paesi contro Teheran. Allo stesso modo i sauditi hanno chiesto al Qatar altre condizioni: porre fine all’alleanza con con i Fratelli Musulmani e chiudere l’emittente Al-Jazeera. Condizioni che hanno contribuito ancora ad inasprire i rapporti tra due grandi paesi protagonisti nel contesto del Golfo.
Leggi anche:
Omicidio Khashoggi: 8 condanne in Arabia Saudita
L’Arabia Saudita chiede una soluzione per la Palestina
Arabia Saudita – dissidenti sauditi formano un partito di opposizione