La Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione per maltempo in Lombardia, dove è attesa una fase instabile e violenta a causa dell’ingresso di un fronte perturbato. Allerta gialla, invece, per rischio temporali in Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, e su ampie zone di Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna.
Secondo Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, l’Italia è reduce da “una delle fasi più roventi della storia climatica”, con temperature superiori di 7-8 gradi rispetto alle medie stagionali. Ora, questo surplus di calore potrebbe innescare fenomeni meteorologici estremi, alimentati da un’atmosfera calda e carica di umidità.
L’arrivo del ciclone nordatlantico, posizionato tra le Isole Britanniche e la Scandinavia, destabilizzerà l’aria sulle regioni settentrionali, favorendo lo sviluppo di supercelle temporalesche: enormi sistemi nuvolosi capaci di raggiungere i 10-12 km di altezza e generare eventi estremi come grandine e raffiche di vento fino a 100 km/h (downburst).
Mentre il Nord combatte con temporali violenti, il Centro-Sud e le Isole Maggiori rimangono sotto l’effetto dell’anticiclone africano, con giornate di sole e temperature che superano i 34-35°C. L’Italia si trova quindi spaccata in due: da un lato il rischio di forti precipitazioni e fenomeni meteo estremi, dall’altro l’ondata di caldo africano persistente.
👉 Parole chiave SEO: allerta meteo 6 luglio 2025, maltempo Lombardia oggi, supercelle temporalesche Italia, allerta arancione Protezione Civile, previsioni meteo oggi, caldo africano Sud Italia, downburst significato, grandine e vento forte Nord Italia.
Per aggiornamenti in tempo reale, seguire il sito ufficiale della Protezione Civile e le principali piattaforme meteo.