Anniversario della Strage di Ustica e ricordo di Boltanski

Installazioni, reading e incontri con autori per ricordare il disastro aereo in cui sono morte 81 persone

0
441
Anniversario strage di Ustica
Bruno Cappagli parteciperà agli appuntamenti per l'anniversario della strage di Ustica

Ricorre il 27 giugno il 42° anniversario della Strage di Ustica che causò la morte di 81 persone in viaggio tra Bologna e Palermo su un DC9 della compagnia Itavia. Una sera di inizio estate del 1980, durante un episodio di guerra aerea, come ricordato dal Giudice Rosario Priore nella sua sentenza ordinanza del 1999. Ancora una volta lo spazio che ospita il relitto e l’installazione permanente di Christian Boltanski è al centro degli eventi della rassegna Attorno al Museo. Gli appuntamenti si svolgeranno fino al 10 agosto nel Parco della Zucca a Bologna.


Per Ustica Christian Boltanski ha creato un’installazione

Il racconto di un demone e dei suoi demoni

Chi organizza la rassegna per l’anniversario della strage di Ustica?

Anche nel 2022 l’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica è impegnata nella costante richiesta alla Magistratura di concludere le indagini. L’inchiesta è riaperta nel 2008 dopo che il Presidente Cossiga ha attribuito alla Francia la responsabilità della tragedia. Inoltre, tiene viva la memoria attingendo alle più varie espressioni dei linguaggi artistici contemporanei, a partire da un luogo di riferimento: il Museo per la Memoria di Ustica di Bologna.

Gli appuntamenti in programma

Si conferma, come negli ultimi anni, la scelta di includere nel programma opere prime originali che sappiano attrarre e coinvolgere le generazioni più giovani. I ragazzi infatti dei fatti storici non possono avere conoscenza diretta. L’edizione 2022 inoltre, ricorda Christian Boltanski, scomparso il 14 luglio 2021. Il 27 giugno alle 11 le celebrazioni si apriranno a Palazzo d’Accursio con l’incontro dei parenti delle vittime della strage e il Sindaco di Bologna Matteo Lepore. Poi proseguiranno al Museo per la Memoria con due installazioni artistico-performative.

ZULU TIME Concerto Fantasma

L’opera sarà esposta al Parco della Zucca alle 21.30. Ideata dall’artista Alessandro Di Pietro, curata da Lorenzo Balbi e realizzata in collaborazione col MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. L’opera è un ambiente installativo e performativo concepito per il Museo per la Memoria di Ustica: tre grandi schermi di tessuto catarifrangente all’esterno dell’edificio fanno da palco a un concerto senza musicisti. La composizione musicale, curata da Matteo Nobile, è trasmessa dagli
speaker e richiama il relitto custodito nel museo. Un pubblico composto da pezzi di americane sui quali sono montate delle teste mobili luminose ricorda i fari che, la notte della strage, illuminavano la superficie del mare in cerca dei corpi dei passeggeri. L’opera sarà presentata da Daria Bonfietti, Presidente Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, alla presenza dell’artista.

Per l’anniversario della strage di Ustica l’installazione Missing

Missing sarà visibile dalle 19 del 27 giugno al Centro Sociale Antonio Montanari e è curata da Bruno Cappagli, Direttore artistico e regista de La Baracca – Teatro Testoni Ragazzi. Il progetto, un’opera d’arte agita dedicata a Christian Boltanski, coinvolge quindici studenti del Liceo Scientifico Niccolò Copernico di Bologna. I ragazzi dedicheranno parole, pensieri, ricordi all’artista prematuramente scomparso il 14 luglio 2021.

Rassegna Attorno al Museo

Il successivo appuntamento della rassegna è previsto per mercoledì 6 luglio alle 21.15 nel Parco della Zucca. Il reading di un testo originale di Massimo Cirri e Laura Curino, Lontano, intorno alle migrazioni sanitarie, interpretato dagli autori. Il brano affronta il tema dei viaggi da una regione all’altra per motivi di salute e ricorda i passeggeri che si trovavano sul DC9 Itavia il 27 giugno 1980. Rientravano a casa dopo un periodo di cura nelle regioni del Nord. Una registrazione audio dello spettacolo sarà trasmessa il 26 giugno alle 17 su Rai Radio 3, all’interno della trasmissione Pantagruel.

The Fall

Il mercoledì successivo, 13 luglio, alle 19.30, la rassegna si spinge nei territori della danza con The Fall. Un’opera originale creata e eseguita dai coreografi e bellerini di fama internazionale Joy Alpuerto Ritter e Hannes Langolf, componente della compagnia DV8 Physical Theatre. I due artisti indagano i concetti di vulnerabilità e fallimento, in una dialettica intima ma esplosiva che travolge chi assiste come un richiamo ancestrale. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione / Teatro Nazionale e inserito nella rassegna Carne, focus sulla drammaturgia fisica curato da Michela Lucenti.

Anniversario della morte di Christian Boltanski

Giovedì 14 luglio alle 21.15 per il primo anniversario dalla scomparsa di Christian Boltanski, l’Associazione Parenti delle Vittime lo ricorda con una drammaturgia di Elena Bucci. Un lavoro scritto a partire dal libro Il nascondiglio di Christophe, nipote dell’artista che narra una storia basata sulle memorie di famiglia. L’autore non si cerca di stabilire un rapporto di causa-effetto tra biografia e opera d’arte, ma di conoscere il talento, genio solitario e cassa di risonanza di vite e storie rimaste senza voce. La serata sarà aperta da un intervento dello scrittore.

Jazz alla rassegna

Nella data successiva, mercoledì 20 luglio alle 21.15, si rinnova la collaborazione di Attorno al Museo con Bologna Jazz Festival. Lo spazio antistante al centro per la Memoria di Ustica ospiterà Tasti dedicati. Concerto per la Memoria, interpretato da due pianisti: Rita Marcotulli e Dado Moroni. I due musicisti racconteranno l’amore per la tradizione afroamericana unito alle radici centenarie della musica europea dalle foreste della Scandinavia alle spiagge del Mediterraneo. La narrazione di grandi compositori della storia del jazz, ma anche e soprattutto, alla memoria di quanto avvenuto nei cieli e nel mare di Ustica.

Lella Costa partecipa alle iniziative dell’anniversario della strage di Ustica

Ultimo appuntamento del mese, mercoledì 27 luglio alle 21.15, con Lella Costa e il suo reading Stanca di guerra, scritto nel 1996 e tornato prepotentemente d’attualità. Sembra sempre che ci sia qualcosa per cui è indispensabile scatenare un conflitto che sia la libertà, la giustizia, l’onore, le proprie idee. Ma cosa c’è dentro la battaglia che la rende così terribile, invincibile e insieme imprescindibile? La rassegna al Parco della Zucca si conclude, come da tradizione, il 10 agosto alle 21.15 con La Notte di San Lorenzo a cura di Niva Lorenzini e Filippo Milani incentrata su Pier Paolo Pasolini. Come un animale senza nome, la drammaturgia e la messa in scena saranno affidati all’attore Lino Musella, accompagnato dalle musiche di Luca Canciello.

Un bus con le immagini dell’anniversario della strage di Ustica

Giovedì 15 e venerdì 16 settembre Christian Boltanski sarà ancora ricordato al Centro di Studi Umanistici Umberto Eco. Infatti è in programma una giornata di studi dal titolo Christian a cura della Professoressa Patrizia Violi. Per l’anniversario della strage di Ustica, l’Associazione Parenti delle Vittime e Tper hanno rinnovato la loro consolidata collaborazione per dare visibilità e diffusione agli eventi. Hanno promosso la decorazione di un proprio autobus con la grafica e le immagini del manifesto del sodalizio. Il mezzo circolerà per le strade cittadine svolgendo servizio sulle linee urbane di Bologna nei mesi estivi, lungo tutta la durata degli eventi – spettacoli, concerti e performance – previsti in cartellone.

Aperture straordinarie al Museo della memoria di Ustica

In occasione della rassegna, il Museo della Memoria di Ustica osserva aperture straordinarie. Il 27 giugno sarà visitabile dalle 11 alle 14 e dalle 19 alle 24, il 6 luglio dalle 20 alle 23, il 13 dalle 18.30 alle 21.30, 14, 20, 27 dalle 20 alle 23. Infine il
10 agosto dalle 20 alle 23. Le visite guidate gratuite sono a cura del Dipartimento educativo MAMbo e si svolgeranno il 6, 14, 20 e 27 luglio, alle 20. L’ingresso al museo è sempre gratuito. L’ingresso agli eventi è a offerta libera, tranne dove diversamente indicato.

Immagine da cartella stampa.