È Anna Foa la vincitrice della prima edizione del Premio Strega Saggistica 2025, assegnato durante il Taobuk – Taormina International Book Festival, con 22 voti su 55 per il suo libro Il suicidio di Israele (Laterza). L’opera si è imposta su altri quattro titoli selezionati dal comitato scientifico, distinguendosi per forza tematica e profondità d’analisi.
La cerimonia di premiazione, condotta da Eva Giovannini, ha visto la partecipazione di tutti e cinque gli autori finalisti e di figure istituzionali e culturali di primo piano: Antonella Ferrara (presidente e direttore artistico di Taobuk), Giovanni Solimine e Stefano Petrocchi (presidente e direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci), Giuseppe D’Avino (Strega Alberti Benevento) e Salvatore Pulignano (BPER Banca).
I finalisti del Premio Strega Saggistica 2025
Il comitato scientifico – composto da intellettuali e studiosi come Carlo Felice Casula, Simonetta Fiori, Paolo Giordano, Francesca Mannocchi, Alfonso Celotto, tra gli altri – ha selezionato cinque opere finaliste:
-
Anna Foa, Il suicidio di Israele (Laterza) – 22 voti
-
Vittorio Lingiardi, Corpo, umano (Einaudi) – 20 voti
-
Alessandro Aresu, Geopolitica dell’intelligenza artificiale (Feltrinelli) – 5 voti
-
Simone Pieranni, 2100. Come sarà l’Asia, come saremo noi (Mondadori) – 4 voti
-
Luigi Zoja, Narrare l’Italia. Dal vertice del mondo al Novecento (Bollati Boringhieri) – 4 voti
Il voto decisivo è stato espresso da una giuria composta da 55 esperti del mondo accademico, della ricerca scientifica e del giornalismo culturale.
Premio Strega Saggistica Internazionale ad Anne Applebaum
Nel corso della serata è stato conferito anche il Premio Strega Saggistica Internazionale alla giornalista e saggista Anne Applebaum, già Premio Pulitzer nel 2004, per il libro Autocrazie. Chi sono i dittatori che vogliono governare il mondo (Mondadori, 2024), tradotto da Tullio Cannillo.
Un nuovo riconoscimento per valorizzare la saggistica contemporanea
Il Premio Strega Saggistica – promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Strega Alberti Benevento e Taobuk, in collaborazione con BPER Banca, FUIS, Gabinetto Vieusseux e Casa dell’Architettura – nasce con l’obiettivo di valorizzare l’autorialità saggistica italiana, riconoscendo il ruolo centrale del libro come strumento di informazione, analisi e riflessione sui grandi temi del presente.
In un contesto globale segnato da sfide complesse come la sostenibilità ambientale, il rapporto tra cittadini e istituzioni, il ritorno dei conflitti armati e l’impatto delle nuove tecnologie sulla società, la saggistica si conferma un genere capace di mantenere viva la discussione pubblica e culturale.