Dall’ideazione al montaggio, un viaggio alla scoperta dei film di animazione a Palazzo Medici a Firenze. Apre oggi la mostra “AniMa”, un percorso che ripercorre le tappe fondamentali dell’intrattenimento a disegni.
Sette cartoni Disney che non ricordi ma che hai amato
Cosa puoi vedere alla mostra sull’animazione a Palazzo Medici?
Ci sono 500 disegni della collezione “Anima Firenze”, opere uniche che descrivono le fasi di realizzazione di un film a cartoni. Molte generazioni di bambini sono cresciute con le storie Disney e di Hanna e Barbera o degli studi di animazione giapponesi e i loro personaggi sono indimenticabili. Riprendendo le fiabe o mostrando difetti e pregi dell’umanità, i creatori intendono comunicare ai giovani modelli di pensiero. Il percorso quindi non è solo artistico, ma anche culturale e sociale in cui si possono cogliere cambiamenti di mentalità e tradizioni.
“Gertie the dinosaur”
Tra i disegni della mostra c’è il fotogramma del film di animazione “Gertie the dinosaur”. Winsor McCay è il regista del cartoon che si distingue per il marcato studio del character design e la ricerca nella realizzazione dei fondali. Il protagonista, l’animale preistorico, ha infatti movenze ed espressioni che lo rendono quasi reale. La produzione è interessante anche per l’utilizzo della tecnica mista, cioè dell’ìnserimento di riprese dal vivo. Infatti, nel finale si vede il produttore che interagisce col personaggio. Il lavoro è del 1914.
La mostra “AniMa”
L’esposizione sarà visitabile fino al 17 ottobre e comprende anche un programma educational. Quindi, il pubblico è accompagnato alla scoperta dei procedimenti di produzione dei cartoni animati. Puoi vedere la realizzazione delle prime tavole per personaggi e sfondi e come i disegnatori scelgono colori e ombreggiature. A spiegare il sistema di creazione ci sono due cortometraggi realizzati dagli studenti dell’Accademia Nemo. Inoltre, il personale del museo è a disposizione per fare da Cicerone agli interessati. Puoi richiedere la guida lunedì, martedì, giovedì e venerdì alle 16.30, sabato e domenica alle 11.30 e alle 16.30. Per prenotare invia un’e-mail a: [email protected].