domenica, Dicembre 10, 2023

Amsterdam in inverno, itinerario per…i freddolosi

Le capitali europee attirano ogni anno milioni di turisti e viaggiatori appassionati. Fra queste, Amsterdam è la città più visitata dell’Olanda, così ricca di storia, di arte e di cultura, ma anche di buona cucina e tanti luoghi per il divertimento.

Con la stagione invernale alle porte, gli amanti del turismo invernale si stanno già organizzando per prenotare le loro vacanze e Amsterdam non frena nemmeno i più freddolosi. Sebbene si tratti di una regione caratterizzata da inverni molto rigidi tipici delle città del nord Europa, visitare la capitale olandese in inverno è la scelta ideale anche per chi teme il freddo. Sono moltissime, infatti, le attrazioni da visitare e i tour organizzati avendo cura di passare il minor tempo possibile all’aperto.

Cosa fare ad Amsterdam in inverno?

Durante l’inverno e, soprattutto, in prossimità del Natale, Amsterdam si tinge di magia, colori e luci. È famoso l’Amsterdam Light Festival, che si svolge tra novembre e gennaio, e che illumina Amsterdam con installazioni e proiezioni luminose realizzate da artisti olandesi e internazionali che sono delle vere opere d’arte.

Inoltre, vengono organizzati moltissimi eventi con attività per adulti e bambini, i mercatini di Natale rapiscono il cuore di tutti, le strade sono addobbate a festa, i locali sono accoglienti e caldi per rifugiarsi durante la pioggia o una nevicata (comunque rara). Insomma, anche la stagione fredda riesce a rendere questa città degna di essere apprezzata.

Organizzandosi per tempo, magari scegliendo uno degli itinerari personalizzati su visitare.net, e prenotando un taxi per gli spostamenti in città e dagli aeroporti, sarà molto facile vivere una vacanza piacevole, nonostante la stagione fredda.

Inoltre, durante i mesi invernali, i prezzi degli hotel ad Amsterdam – tranne che durante il periodo di Natale e Capodanno – sono più bassi, dunque si può prenotare una struttura in centro a prezzi difficilmente accessibili nei mesi primaverili ed estivi. Anche i prezzi dei voli sono più bassi, purché si riesca a prenotare in anticipo se si sceglie il periodo natalizio, molto gettonato dai turisti di tutto il mondo.

Ecco, dunque, le attrazioni ad Amsterdam che è impossibile non visitare durante l’inverno. Tra l’altro, sono dei luoghi al coperto, quindi perfetti anche durante una giornata di pioggia o con temperature vicine allo zero.

Visitare il Rijksmuseum

Il Rijksmuseum è uno dei più grandi e importanti musei dei Paesi Bassi, perché custodisce la più grande collezione di opere d’arte del periodo d’oro dell’arte fiamminga. È un luogo molto affollato, ma se si riesce ad arrivare prima delle 10:00 o dopo le 15:00, si riuscirà ad ammirare con tranquillità tutte le opere. Si consiglia di acquistare i biglietti online, per evitare la fila all’ingresso.

Visitare il Van Gogh Museum

Chi va ad Amsterdam e non visita il Museo Van Gogh, ha fatto una vacanza a metà. Qui si trova la più grande collezione di opere del pittore olandese, suddivisa in sette diversi periodi della sua vita, con oltre 200 dipinti, disegni e appunti esposti in questo museo.

Visitare la Casa di Anna Frank

Anche questo museo è un must di Amsterdam. Si tratta di una casa-museo allestita proprio nell’abitazione in cui si nascose per due anni la famiglia della giovane Anne Frank insieme ai Van Pels. Anche alla Casa di Anna Frank la fila all’ingresso potrebbe essere piuttosto lunga, dunque è sempre consigliato acquistare i biglietti in anticipo.

Amsterdam in inverno: alcuni consigli pratici

I responsabili delle basse temperature invernali ad Amsterdam sono i venti. In genere, non si arriva mai sotto lo zero ma il termometro rimane tra i 5 e gli 0 gradi, poiché i venti oceanici fanno salire le temperature. Se, invece, arrivano masse d’aria fredda dalla Russia, i gradi scendono di molto e si ghiacciano i canali, regalando uno spettacolo davvero suggestivo. Ad ogni modo, quando si visita una capitale del nord Europa in inverno, bisogna sempre essere pronti a ripararsi dal freddo.

Si consiglia di mettere in valigia indumenti caldi come maglioni, guanti, sciarpa, cappello, stivali e di non dimenticare di portare maglie e calze termiche da indossare sotto ai vestiti, poiché il vento e l’umidità ad Amsterdam possono aumentare il freddo percepito. E non bisogna scordare l’ombrello, ché la possibilità di piogge abbondanti soprattutto a dicembre tocca quasi sempre il 100%.

Per proteggersi dal freddo, si consiglia di andare a ripararsi in uno dei tanti ristoranti della città e gustare i piatti tipici olandesi. Il cibo olandese, infatti, è a base di carni grasse, patate e verdure, tutti ingredienti perfetti per riscaldare la temperatura corporea, oltre ad essere ricchi di energie, quelle che servono sempre per affrontare le lunghe passeggiate tipiche della vacanza in una città d’arte.

Vanno assolutamente assaggiati l’erwtensoep, una zuppa di piselli servita con prosciutto o salsiccia, e lo stamppot, una salsiccia affumicata servita con una specie di purè di patate con bacon, indivia, cavoli o altre verdure, accompagnati dal bisschopswijn, la versione olandese del vin brulé, preparato con vino rosso o bianco e aromatizzato con cannella e arancia. Gli amanti dei dolci, infine, devono assaggiare la specialità della cucina olandese, tipica per la fine dell’anno: le oliebollen, delle frittelle con uvetta, ribes, scorze di arancia e mele.

Sowmya Sofia Riccaboni
Sowmya Sofia Riccaboni
Blogger, giornalista scalza (senza tesserino), mamma di 3 figli. Guarda il mondo con i cinque sensi, trascura spesso la forma per dare sensazioni di realtà e di poter toccare le parole. Direttrice Editoriale dal 2009. Laureata in Scienze della Formazione.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles