Il poeta salernitano Mario Festa ci offre versi sul valore unico e imprescindibile dell’amicizia che definisce universale. Rappresentano spunti di riflessione sulle emergenze della società e sui fatti di attualità sempre più tristi e aberranti. Qui, oltre a leggere le poesie del Festa, andiamo a vedere come funziona il meccanismo dell’amicizia nel cervello umano.
L’amicizia
Il poeta salernitano Mario Festa ci offre versi sul valore unico e imprescindibile dell’amicizia che definisce universale. Sotto questa luce, l’amicizia è una relazione che si sceglie in maniera volontaria. E’ caratterizzata da una reciprocità simmetrica e dalla mancanza di interesse materiale dal sentimento. Tanto che essa si nutre di azioni reciproche tra gli amici e di ‘benevolenza’.
Come ‘funziona’ l’amicizia?
Così prima di leggere le sue poesie, approfondiamo l’amicizia, definendone il funzionamento. Infatti, è stata osservata dal punto di vista cerebrale. Sì, è stata studiata e ‘fotografata’ nel cervello, scoprendo il meccanismo che si attiva.
Quando l’individuo si trova vicino a un amico, una parte del cervello si irradia. Così, ci si immedesima nei suoi sentimenti, comprendendo le azioni dell’altro. In definitiva, si attiva la cosiddetta ‘empatia’. Quindi, si dimostra che la parte cerebrale deputata a stabilire la relazione amicale non si basa sui gusti e interessi in comune. Ma sulla condivisione delle esperienze passate.
L’amicizia universale nelle riflessioni di Mario Festa
“La convivenza umana è amicizia inesauribile, amicizia universale, con Dio, tra i popoli e tra le persone. Nel mondo si diffonde sempre più l’epidemia dell’inimicizia, soffiano i venti dell’odio e della guerra”.
Ciò nonostante, il poeta è pervaso da ottimismo e speranza che provengono proprio dai legami con gli altri e dall’amore per Dio.
Con questa idea, “ne consegue che non è questo che vuole il Signore, nel Suo disegno è contemplata l’amicizia universale. La fonte della pace è l’amicizia. La pace comincia dal cuore di ognuno. Motivo per cui l’amicizia è un bisogno primario dell’uomo. Non si può vivere soli, chiusi nel proprio egoismo”.
In ultima analisi: “è necessario aprirsi al prossimo stabilire corrette relazioni sociali. Vivere è camminare insieme agli altri sui sentieri del tempo, verso l’eternità”.
In definitiva per il Festa importante è rendersi conto che “l’amicizia è energia vitale, forza e coraggio per affrontare il difficile terreno viaggio”.
Le poesie di Mario Festa sull’amicizia universale
In questa occasione, leggiamo cinque poesie dedicate al valore dell’amicizia universale.
La prima è rivolta a Gesù, considerato amico. Infatti il Festa si rifugia nella fede che dona la forza per vivere e andare avanti. Considera Gesù amico fidato di tutti. Nella seconda poesia c’è una dedica all’amicizia che ha tante caratteristiche, tra cui distinguersi per essere ‘vitale energia’.
La terza e la quarta poesia che il Festa ci regala sono dedicate alle amiche. Infatti, conosciamo bene quanto il poeta valorizzi specialmente la figura femminile e il ruolo della donna all’interno della famiglia e della società.
Per ultimo, nella quinta poesia considera l’importanza di una voce amica che fa bene al cuore.
Buona lettura!
Gesù, vero amico
Gesù, il mio grande
vero amico sei Tu.
Nel silenzio dei giorni,
ti parlo, ti prego.
Sei la mia ancora di salvezza,
a cui mi aggrappo,
per non precipitare
negli abissi esistenziali.
Di Te mi fido,
a Te mi affido.
Tu sei sempre con me,
Tu non mi abbandoni mai.
Non mi sento mai solo.
La tua presenza nella mia vita,
mi dà la forza per andare avanti,
sempre avanti,
affrontare
le quotidiane difficoltà.
Grazie Gesù
perché sei il mio grande,
vero amico
e l’amico di tutti.
L’amicizia
L’amicizia è
una parola buona,
luce nella notte
del dolore,
umano calore,
conforto,
coraggio,
sostegno per non precipitare
negli abissi esistenziali.
L’amicizia è
via per uscire
dalla solitudine.
L’amicizia
non è invidia, non è gelosia, non è donare
per ricevere.
L’amicizia è
vitale energia,
un sorso d’allegria.
Dolcezza di un’amica
Un’amica ti tiene compagnia,
ti dona la sua allegria,
riempie con la sua immensità,
il vuoto della tua solitudine,
fa arrivare la sua calda voce,
nei silenzi che ti angosciano.
Un’amica ti lascia parlare.
Ti ascolta, ti capisce.
ti sorride, ti consola,
si prende cura di te,
non ti fa mai mancare
il suo umano calore.
Un’amica con i colori del cuore
dipinge meraviglie
sulla tela del tempo.
Sei hai un’amica
ti senti sicuro, forte,
non sei mai solo.
Un’amica è dolcezza,
vera ricchezza,
trattala bene,
non perderla.
Un’amica ti aiuta a vivere.
Le mie amiche
Le mie amiche
sono tesori,
delicati fiori,
che profumano la vita.
Le mie amiche
sono gioiose,
generose.
Trovano il tempo per me.
Mi ascoltano,
mi consigliano.
Le mie amiche
sono i pilastri fondamentali
della mia esistenza.
Mi sostengono.
Mi aiutano a portare
le quotidiane croci.
Le mie amiche
sono angeli,
mi difendono
dai mostri della solitudine,
mi fanno volare nei cieli immensi
dell’allegria.
Sono contento,
non mi lamento.
Porto nel cuore
le mie amiche.
Una voce amica
Una voce amica
è musica dolce
nel silenzio dei giorni.
Una voce amica,
calda,
gioiosa,
parla,
parla al tuo cuore.
Ti conforta,
t’incoraggia,
non ti fa pensare ai problemi,
ti dona attimi di pace.
Una voce amica
fa bene al cuore,
giunge gradita
in ogni momento della vita.
https://www.periodicodaily.com/la-bellezza-delle-donne-nei-versi-di-mario-festa/