AMBIENTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI: UNO SGUARDO AL FUTURO

0
929

L’uomo, con le sue attività e le sue azioni, accelera i cambiamenti che si verificano quotidianamente. E’ importante dare uno sguardo al futuro. I cambiamenti climatici condizionano la società e il modo di vivere. E soprattutto il suo ‘habitat’, nel senso più ampio. Si può parlare, allora, di ‘ambiente’.

Cambiamenti climatici e ambiente

L’uomo, con le sue attività e le sue azioni, accelera i cambiamenti climatici che si verificano quotidianamente nell’ambiente. E’ importante dare uno sguardo al futuro. I cambiamenti climatici condizionano la società e il modo di vivere. E soprattutto il suo “habitat, nel senso più ampio.

Si può parlare, allora, di ‘ambiente’.

Esso è un sistema di fattori fisici, chimici e biologici, di esseri viventi e non viventi e di relazioni di tutti gli organismi che abitano il pianeta.

Il cambiamento climatico è attribuito all’attività dell’uomo che modifica la composizione dell’atmosfera globale. A questo, si aggiunge la variabilità naturale del clima. Come conseguenze dirette, emergono povertà, fame e catastrofi naturali.

Il clima è l’insieme delle condizioni metereologiche di una data zona, osservate nei decenni. Ad esempio, la quantità di pioggia, le temperature, l’umidità. Come pure, la pressione, il vento, la neve, le giornate di sole ed altri cambiamenti atmosferici. Certamente, tutti questi vengono osservati per alcuni decenni, per definire il clima di una determinata area della superficie terrestre.

Infatti, la denuncia maggiore è che l’uomo esercita un’influenza continua sul clima e sulla temperatura terrestre. Ciò accade con l’uso di combustibili fossili, attuando la deforestazione e con l’allevamento di bestiame. Queste attività rilasciano enormi quantità di gas serra (anidride carbonica, metano e protossido di azoto) a quelle naturalmente presenti nell’atmosfera. Si alimenta l’effetto serra, che è appunto la causa principale dei cambiamenti climatici, e il riscaldamento globale.

Alcuni gas presenti nell’atmosfera terrestre funzionano come il vetro di una serra. Catturano il calore del sole impedendogli di ritornare nello spazio. Così si provoca il riscaldamento globale.

https://www.periodicodaily.com/emergenza-clima-si-rischia-autodistruzione-meteo-climatica/

I cambiamenti climatici sono ormai riconosciuti come la crisi ambientale più urgente.

L’importanza del clima

La domanda che è possibile porsi è: perché il clima è importante?

Esso è fondamentale per le società umane. Le condizioni del clima in una determinata regione della Terra, difatti, influenzano lo sviluppo economico, l’uso del territorio e le stesse relazioni fra gli individui.

Il clima sta cambiando troppo velocemente rispetto alle azioni di contrasto e prevenzione. A causa dei cambiamenti climatici, l’ambiente ne risente.

L’uomo è attore in negativo. Ma può diventarlo in positivo. Ciò può accadere agendo prontamente sulle cause e ponendo rimedi contro, ad esempio nello specifico, le conseguenze. Alcune di queste conseguenze sono: lo scioglimento dei ghiacciai e il connesso innalzamento del livello dei mari. Come pure, la progressiva desertificazione di vaste aree terrestri.

Proprio per questo, fondamentali sono le azioni concrete per il clima.

https://www.periodicodaily.com/plogging-e-zero-waste-come-aiutare-attivamente-lambiente-nel-quotidiano/

Di questo ha parlato Sophia Kianni ai colloqui della COP27-Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022. Questa si è tenuta dal 6 al 18 novembre.

L’attivista studia scienze del clima e politiche pubbliche alla Stanford University. E’ stata nominata dal Segretario generale delle Nazioni Unite membro del suo nuovo Youth Advisory Group on Climate Change. Ha fondato “Climate Cardinals”,organizzazione no-profit di volontari/traduttori. Essi diffondono informazioni sul clima a livello globale.

Il cambiamento climatico come sfida globale

Il cambiamento climatico è una sfida globale. Per questo è importante pensare e agire per il futuro. Infatti, è stato inserito nel programma dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. In questa Agenda vengono elencati 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile.

E appunto l’Obiettivo 13 di questa Agenda riguarda la lotta contro il cambiamento climatico sulla Terra.

Il cambiamento climatico interessa i Paesi di tutti i continenti.

Sono già state identificate soluzioni accessibili e flessibili per contrastare gli impatti significativi del cambiamento climatico. In tal modo, si permette ai Paesi di creare economie più pulite e resistenti. Infatti, l’Obiettivo 13 prevede di aiutare tutti i Paesi ad adattarsi ai rischi legati al clima e ai disastri naturali, adottando strategie per affrontare i cambiamenti climatici; si pone lo scopo di agire migliorando l’istruzione, aumentando la sensibilità di ogni individuo in merito alla riduzione del cambiamento climatico e dell’impatto sull’ambiente.

Il ritmo del cambiamento aumenta con costanza poiché sempre più persone utilizzano energie rinnovabili e mettono in pratica tutta una serie di misure che riducono le emissioni e aumentano gli sforzi di adattamento.