Almanacco Del 5 Giugno 2021

0
710

Oggi sabato 5 giugno 2021 (08:33)

E’ il 157° giorno dell’anno, 22ª settimana. Alla fine del 2021 mancano 209 giorni.

A Roma il sole sorge alle 04:36 e tramonta alle 19:41 (ora solare)
A Milano il sole sorge alle 04:35 e tramonta alle 20:08 (ora solare)
Luna: 2.13 (lev.) 14.59 (tram.)

Il racconto di un demone e dei suoi demoni

Santi del Giorno

San Bonifacio (Vescovo e Martire)
San Gualtiero (Frate ospedaliero)
San Franco (Eremita)
Sant’Igor di Russia (Monaco)
Sant’Eutichio di Como (Vescovo)

Etimologia

Bonifacio, deriva dall’antico nome latino Bonifatius, a sua volta legato all’aggettivo bonifatus, formato da bonus, “buono” e da fatum, “destino”: ha quindi il significato augurale “che abbia un destino fortunato”. Nel Medioevo è stato interpretato, per etimologia popolare, come formato da facere, e quindi “che agisce bene”.

Proverbio del giorno

Di giugno levati il cuticugno.

Aforisma del giorno

Una buona opera non perde le sue grazie perché sostiene cose contrarie alla causa. (M. de Montaigne)

Sei nato oggi? 

nati il 5 giugno si meravigliano sempre molto quando gli altri non li capiscono: essi infatti considerano il loro linguaggio chiaro e semplice, oltre che pragmatico, basato sui fatti. Invece molto spesso le loro idee sono intricate, contorte e prive di contatto con la realtà; chili ascolta riesce a seguire il filo dei loro pensieri, ma non a cogliere il significato o l’intuizione di chi vi sta dietro. I nati in questo giorno hanno un lato di sé che li spinge a far sì che tutto vada per il verso giusto, sono spesso competitivi e amano vincere; sebbene non siano di natura perfezionisti, una volta individuata la direzione si costringono ad andare avanti a ogni costo, pensando che un tale atteggiamento possa aiutarli conquistare il successo.

Oroscopo quotidiano

Oroscopo di Sabato 05 Giugno 2021

Accadde Oggi

Nasce Apple II, primo pc di successo

domenica 5 giugno 1977 (44 anni fa)

Nasce Apple II, primo pc di successo: Esce sul mercato l’Apple II il primo personale computer accessibile a tutti della storica società di informatica fondata da Steve Jobs e Steve Wozniak. Comincia da qui l’era del pc e l’universo della “mela morsicata”.

A un anno di distanza dall’uscita dell’Apple I, costruito nel garage della casa dei genitori di Jobs, a Cupertino, i due amici si ritrovarono per un altro importante traguardo: realizzare una macchina che risultasse facile da utilizzare anche per coloro che non avevano un grande bagaglio “informatico”. Una prospettiva completamente diversa rispetto al primo dispositivo, che andava assemblato (era anche venduto privo di alimentatore, tastiera e display) e quindi era appannaggio solo degli hobbisti dell’elettronica.

Nella primavera del 1977 misero a punto un prototipo di piccole dimensioni, dal design gradevole, fornito di monitor monocromatico, memoria di 4KB e tastiera che poteva scrivere solo in maiuscolo. La sua presentazione alla Fiera di San Francisco stupì i presenti, fin dal momento in cui Wozniak lo tirò fuori da una valigetta. Il 5 giugno venne lanciato sul mercato, al prezzo di 800 dollari (pari a circa 750 euro di oggi).

Divenne un oggetto di largo consumo aldilà di ogni aspettativa e contribuì ad accrescere la fama della società, da quel momento identificata con il nuovo logo della “mela morsicata” multicolore (sostituita poi dalla definitiva versione in “grigio” a partire dal 1998).

Le entrate milionarie ottenute con l’Apple II consentirono ai due soci di raccogliere i fondi necessari per sviluppare gli altri progetti in cantiere, tra cui il IIc e il IISG.

Protesta di piazza di Tienanmen

lunedì 5 giugno 1989 (32 anni fa)

Protesta di piazza di Tienanmen: Uno studente che con il suo corpo cerca di arrestare l’avanzata dei carri armati. È un’immagine storica del grande movimento di protesta che portò migliaia di studenti universitari a manifestare, in piazza Tienanmen, contro il regime comunista cinese, che dal canto suo rispose con una sanguinosa repressione militare.

La protesta maturò nella fase di dissoluzione dell’ex Unione Sovietica, che gradualmente portò alla caduta dei vari regimi comunisti nei rispettivi stati dell’URSS. In Cina le cose sembravano andare diversamente fino a quando, in seguito alla morte del Segretario generale del Partito Comunista, Hu Yaobang, si scatenò la protesta di centinaia di studenti universitari che chiedevano riforme democratiche.

Le prime manifestazioni pacifiche si ebbero ad aprile del 1989 ma il regime mostrò totale chiusura alle loro richieste, accusandoli di perseguire progetti rivoluzionari e mettendo in atto una dura strategia di censura. Ad essa il movimento rispose con un manifesto pubblicato a maggio, in cui si annunciava lo sciopero della fame come forma di protesta in nome della democrazia.

Il regime reagì con la forza militare, inviando i carri armati verso piazza Tienanmen nella notte del 3 giugno. Di fronte alla pacifica resistenza degli studenti, non esitarono ad aprire il fuoco facendo centinaia di vittime; un numero tutt’oggi non quantificabile per la censura imposta dal governo cinese, contro cui ancora si battono le principali organizzazioni umanitarie, come Amnesty International.

Il massacro continuò nei due giorni successivi. La mattina del 5 giugno uno studente (per altri si tratterebbe di un contadino) si parò davanti a una colonna di carri armati per ostacolarne il passaggio, consegnando al mondo l’immagine più rappresentativa di quegli eventi.

A quasi trent’anni di distanza, nonostante si continui a ignorare l’identità e il destino del rivoltoso sconosciuto, quella foto continua a rappresentare un simbolo della lotta contro tutti i regimi dittatoriali.

Fondazione dell’Università di Napoli

mercoledì 5 giugno 1224 (797 anni fa)

Fondazione dell’Università di Napoli: Due i motivi che spinsero Federico II, imperatore del Sacro romano impero, a fondare l’Università degli Studi di Napoli, considerata in assoluto la prima università laica in Europa di tipo statale. Da un lato formare funzionari e giuristi che migliorassero il funzionamento dell’apparato amministrativo; dall’altro garantire la formazione culturale del popolo, evitando a quest’ultimo lunghi viaggi verso altre realtà.

Oggi, a secoli di distanza, nel segno di quell’antica tradizione giuridica continuano a formarsi illustri avvocati, magistrati e studiosi di diritto. Tra le innumerevoli personalità eccellenti che hanno studiato presso l’Ateneo federiciano: i filosofi Benedetto Croce e Giordano Bruno, il fondatore dei Salesiani don Bosco, il medico Giuseppe Moscati e tre ex presidenti della Repubblica Italiana (Enrico De Nicola, Giovanni Leone e Giorgio Napolitano).

Prima conferenza internazionale sull’ambiente

05 Giugno 1972

Si svolge per la prima volta a Stoccolma, fino al 16 giugno, la Conferenza Internazionale sui temi ambientali. Viene adottata la Dichiarazione delle Nazioni Unite sull’ambiente umano, conosciuta come la “dichiarazione di Stoccolma” che definisce i 26 princìpi sui diritti e le responsabilità dell’uomo in relazione all’ambiente. Proclamata il 15 dicembre 1972 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 2994, la Giornata Mondiale dell’ambiente, celebrata da allora ogni anno il 5 giugno, ha visto ampliarsi l’adesione degli stati, fino a superare oggi i 100 paesi coinvolti. Per ogni edizione viene scelto un filo conduttore, che diventa per quell’anno tema principale di tutte le iniziative mondiali sull’ambiente.

Presentato il piano Marshall

05 Giugno 1947

Viene presentato il piano Marshall, un piano di aiuti economici e finanziari deciso dagli Stati Uniti per rilanciare l’economia europea dopo la Seconda Guerra Mondiale. A presentare l’iniziativa all’università di Harvard è il segretario di Stato, George Marshall. Nel suo discorso, Marshall dichiara che, senza questi aiuti “l’Europa andrebbe incontro a una gravissima crisi di carattere politico e sociale dagli sviluppi imprevedibili”.

Nati in questo giorno

Stefania Sandrelli

data di nascita: mercoledì 5 giugno 1946 (75 anni fa)

Stefania Sandrelli: Attrice di grande fama e talento, in carriera ha conquistato diversi riconoscimenti, tra i quali il Leone d’Oro alla carriera, due David di Donatello, due Nastri d’Argento e il titolo di Cavaliere dell'”Ordre des Arts et des Lettres”, onorificenza francese conferita dal Ministero della cultura.

Nata a Viareggio, in provincia di Lucca, dopo aver partecipato a Miss Italia e aver vinto il concorso di bellezza Miss Cinema Viareggio, esordisce sul set a 15 anni con Divorzio all’italiana, accanto a Marcello Mastroianni. Lavora poi con registi d’eccezione, tra cui Bernardo Bertolucci, Mario Monicelli, Ettore Scola, ed attori di calibro internazionale, come Dustin Hoffman, Robert De Niro e Burt Lancaster. Nei primi anni Ottanta, Stefania Sandrelli recita anche in alcuni film che inaugurano, in Italia, il genere erotico artistico, tra i quali ” La chiave” di Tinto Brass.

Tra i film recenti più importanti, “L’ultimo bacio” (2001) di Gabriele Muccino, “Un giorno perfetto” (2008) di Ferzan Özpetek e “La prima cosa bella” (2010) di Paolo Virzì. Nel 2009, firma il suo primo film da regista, “Christine Cristina”, una biografia della poetessa Cristina da Pizzano, interpretata dalla figlia Amanda. Dal 2012 al 2015 è protagonista della fiction Rai Una grande famiglia. Negli anni successivi è nel cast di diversi film e nel 2018 riceve il David di Donatello speciale alla carriera.

Massimo Cacciari

data di nascita: lunedì 5 giugno 1944 (77 anni fa)

Massimo Cacciari: Nato a Venezia, è un politico italiano, ex sindaco di Venezia e filosofo. Attualmente è docente di Pensare filosofico e metafisica presso la Facoltà di Filosofia dell'”Università Vita-Salute San Raffaele” da lui fondata nel 2002 e della quale è prorettore vicario.

Conseguita la laurea in Filosofia all’Università di Padova, diventa professore di Estetica all’Istituto di Architettura di Venezia e collabora alla fondazione di alcune riviste di filosofia, molto note dagli anni Sessanta agli anni Ottanta.

Ha pubblicato numerosi scritti filosofici ed è stato insignito di due lauree Honoris Causa: in Architettura (conferita dall’Università degli Studi di Genova) e in Scienze politiche (conferita dall’Università di Bucarest).

Eletto sindaco di Venezia nel 2005, ha abbandonato la politica attiva dopo la conclusione del suo mandato, nell’aprile del 2010. Nel 2016 pubblica per Il Mulino il saggio Occidente senza utopie, scritto con Paolo Prodi.

Garcia Lorca

data di nascita: domenica 5 giugno 1898 (123 anni fa)
data morte: mercoledì 19 agosto 1936 (84 anni fa)

Garcia Lorca: Poeta tra i più insigni del Novecento europeo e principale esponente della cosiddetta età d’argento della letteratura spagnola, la raffinatezza e l’impeto dei suoi versi continuano ad affascinare i lettori di ogni tempo.

Nato a Fuente Vaqueros, in Andalusia, si appassionò da piccolo di musica e di arte, componendo la prima raccolta di poesia a 20 anni, senza successo. Gli studi universitari a Madrid e i contatti con le avanguardie europee e con artisti eccelsi, quali il regista Luis Buñuel e il pittore Salvador Dalí, diedero nuovo slancio alla sua poetica che toccò il punto più alto con l’opera Romancero gitano del 1928.

Costretto a soffocare la propria omosessualità, che gli causerà lunghi periodi di depressione, nel corso della Guerra Civile parteggiò per i repubblicani, finendo nel mirino dei nazionalisti di Franco. Difeso da numerosi intellettuali, tra cui Pablo Neruda, nell’agosto del 1936 venne fucilato dalle milizie franchiste.

Oltre alle raccolte poetiche, incentrate per lo più sui temi del destino e della morte, di lui resta una corposa produzione teatrale.

Nati… sportivi

Alberto Malesani

data di nascita: sabato 5 giugno 1954 (67 anni fa)

Alberto Malesani: Nato a Verona, dopo essere stato un calciatore, dall’inizio degli anni Novanta diventa un allenatore. Nel 1999 conquista la Coppa Italia, la Coppa UEFA e la Supercoppa italiana con il Parma, la società dei Tanzi con in rosa Buffon, Cannavaro, Chiesa, Crespo.

Siede sulla panchina di Chievo (che ha portato dalla serie C1 alla B), Fiorentina, Panathinaikos, Udinese, Verona, Siena, Bologna e Genoa. Per 19 giorni (dal 5 al 24 febbraio 2013) è il tecnico del Palermo, ma dopo tre pareggi è esonerato, con il ritorno sulla panchina rosanera del tecnico Gasperini, che aveva sostituito.

Breve anche la successiva permanenza alla guida del Sassuolo: dal 29 gennaio al 3 marzo 2014, in tempo per collezionare 5 sconfitte in 5 partite.

Silvio Longobucco

data di nascita: martedì 5 giugno 1951 (70 anni fa)

Silvio Longobucco: Nato a Scalea (in provincia di Cosenza), è un ex calciatore, in attività dal 1969 al 1983 come terzino, in particolare, di Juventus e Cagliari. Con i bianconeri ha vinto tre scudetti (1971-1972, 1972-1973, 1974-1975).

Eventi Sportivi

Europei di calcio in Italia

mercoledì 5 giugno 1968 (53 anni fa)

Europei di calcio in Italia: Comincia la fase finale del Campionato europeo di calcio, noto anche come “Euro ’68”, organizzato dall’Italia. Vi partecipano solo quattro squadre. Nel primo incontro a Napoli contro l’URSS, l’Italia si qualifica alla finale solo grazie al sorteggio, con il classico lancio della monetina, perché i tempi regolamentari e i supplementari terminano a reti inviolate e non sono ancora previsti i rigori.

Nella finale dell’otto giugno gli azzurri trovano la Jugoslavia, che ha sconfitto l’Inghilterra. Dopo i tempi regolamentari, conclusi sull’ 1-1 (per gli azzurri segna Domenghini), anche nei supplementari le squadre rimangono in parità. Il 10 giugno, pertanto, si ripete la finale e questa volta Zoff e compagni s’impongono per 2 a 0, con reti nel primo tempo di Gigi Riva e Pietro Anastasi.
Gli azzurri vincono il titolo di Campioni d’Europa (ancora unica vittoria) e al terzo posto c’è l’Inghilterra.

Prima italiana a vincere il Roland Garros

sabato 5 giugno 2010 (11 anni fa)

Prima italiana a vincere il Roland Garros: La vincitrice del torneo femminile di tennis del Roland Garros è per la prima volta un’italiana: Francesca Schiavone. Alla vigilia è la numero 17 del ranking mondiale. Nei quarti di finale supera la numero tre al mondo, Caroline Wozniacki, mentre in semifinale si avvantaggia del ritiro di Elena Dementieva. In finale batte Samantha Stosur, che aveva eliminato la campionessa Serena Williams.

La Schiavone è così la prima italiana a vincere un torneo dello Slam, nonché la terza atleta in assoluto dopo Nicola Pietrangeli (vincitore a Parigi in due edizioni nel 1959 e 1960) e Adriano Panatta (ancora a Parigi, 1976).

Questa vittoria in Francia, la prima anche di una donna non nelle prime dieci posizioni del ranking mondiale, le permette di risalire al sesto posto nella classifica WTA.

I Doodle di Google

Anniversario di Richard Scarry

5 giugno

Anniversario di Richard Scarry: I suoi genitori, commercianti, avrebbero preferito che si occupasse di economia e finanza ma Richard Scarry preferì far emergere il talento che mostrava fin da giovane: il disegno. Formatosi al Museo delle Belle Arti di Boston, raggiunse il successo negli anni Cinquanta con la collana di libri per bambini Little Golden Books, continuando a scrivere per i più piccoli nel rifugio svizzero di Gstaad.

Il simpatico gatto Sandrino, il porcellino Sansovino che fa l’imbianchino e il Dottor Siringa (con le sembianze di un leone), sono tra i principali protagonisti di Sgobbonia (Busytown nell’originale inglese), la coloratissima città che fa da sfondo alle storie di Scarry e che Google ha ripreso, insieme all’immancabile camion dei pompieri, nel doodle locale (visibile negli Stati Uniti d’America), pubblicato nel 2011 in occasione del 92° della nascita dello scrittore.

Il Mondo degli Animali

Camaleonte

mercoledì 5 giugno 2013 (8 anni fa)

Camaleonte: Il “camaleonte comune“, nome scientifico Chamaeleo chamaeleo, è un rettile squamato appartenente alla famiglia dei Chamaeleonidae. I camaleonti hanno un corpo compresso lateralmente, una lunghezza che varia tra i dieci e i cinquanta centimetri, una pelle verrucosa, appartengono infatti all’ordine dei Sauri, e una lunga coda prensile. Come tutti i rettili non hanno orecchie. La parola “camaleonte” proviene dal greco “χαμαίλέων“, “χαμαί” cioè “a terra” e “λέων” cioè “leone”, e vuol dire “leone di terra“.

Diverse sono le singolarità di questi simpatici animali: riescono a modificare il colore della pelle; hanno occhi a forma conica, quasi totalmente ricoperti di pelle, che possono ruotare di 360°; una lunghissima lingua vermiforme, che termina a clava ed è ricoperta da sostanze vischiose.

I camaleonti sono distribuiti prevalentemente nelle zone arboree dell’Africa, in particolare in Madagascar, in India e alcune specie si trovano anche in Europa meridionale, specialmente in Grecia e Andalusia.

Si nutrono prevalentemente di insetti, prediligono mantidi, grilli e locuste. Quasi tutte le specie di camaleonti sono ovipare cioè depongono uova, che solitamente depositano in buchi scavati nel terreno e che si schiudono dopo un massimo di nove mesi. Il camaleonte di Jackson è invece ovoviviparo, cioè le uova sono incubate e si schiudono nell’organismo materno.

Questi rettili hanno una caratteristica unica nel mondo animale, infatti, possono muovere gli occhi indipendentemente l’uno dall’altro, questo gli consente di osservare la preda da più angoli diversi e valutarne l’esatta distanza.

La comune credenza che i camaleonti assumano il colore dell’ambiente che li circonda per mimetizzarsi è da sfatare. Il cambio del colore della livrea è determinata, a seconda della specie, da impulsi nervosi, stress, paura, eccitazione, ecc., oppure dalle condizioni esterne, quali luce e temperatura.

Diverse popolazioni africane hanno miti legati a questi animali. Per esempio, secondo una leggenda del popolo Chewa del Malawi gli dei usarono un camaleonte come messaggero per annunciare agli esseri umani l’esistenza di una vita dopo la morte.