Almanacco Del 4 Agosto 2021

0
888

Oggi mercoledì 4 agosto 2021 (07:03)

E’ il 216° giorno dell’anno, 32ª settimana. Alla fine del 2021 mancano 149 giorni.

A Roma il sole sorge alle 05:08 e tramonta alle 19:24 (ora solare)
A Milano il sole sorge alle 05:11 e tramonta alle 19:46 (ora solare)
Luna: 5.34 (tram.) 20.19 (lev.)

Santi del Giorno

San Giovanni Maria Vianney (Sacerdote)
Sant’Aristarco (Discepolo di san Paolo)

Etimologia

 Nicodemo, Nome di origine greca, proviene da Nikodemus, in latino Nicodemus. Il suo significato, “vincitore con il popolo”, risulta dalla composizione di due termini, Nike, “vittoria”, e Demos, “popolo”. Nel Nuovo Testamento aiutò Arimathea a seppellire Gesù.

Proverbio del giorno

Agosto pescaio e termidoro.

Aforisma del giorno

Spesso il vivere a lungo non è un lungo vivere, ma un lungo morire. (Democrito)

Sei nato oggi? 

Sei tenacemente attaccato ai tuoi princìpi e per difenderli sei pronto a tutto. A volte le tue lotte sembrano controproducenti ma, col tempo, la tua fermezza e la tua determinazione ti permetteranno di arrivare dove vuoi. In amore sei fedele, costante e leale; il tuo impegno verrà premiato.

Oroscopo quotidiano

Oroscopo di Mercoledì 04 Agosto 2021

Accadde Oggi

Strage Italicus

domenica 4 agosto 1974 (47 anni fa)

Strage Italicus: Era da poco passata l’una di notte, quando nella carrozza 5 del treno espresso Roma-Monaco di Baviera, “Italicus”, esplose un ordigno ad alto potenziale.

Il convoglio passava in quel momento presso San Benedetto Val di Sambro, nel Bolognese, e la deflagrazione fu micidiale: il bilancio finale fu di 22 vittime e 48 feriti.

Non vi furono condanne per questa strage, anche se l’attentato venne rivendicato dall’organizzazione neofascista di Ordine Nero, con l’appoggio della loggia massonica P2. Fu un altro triste capitolo nella trama oscura della cosiddetta strategia della tensione, imperversante in quegli anni.

Alcuni aspetti sono emersi dopo la caduta del segreto di Stato, formalizzata nell’aprile 2014.

Viale del Tramonto e il divismo

venerdì 4 agosto 1950 (71 anni fa)

Viale del Tramonto e il divismo«Mr. De Mille, sono pronta per il primo piano» così Norma Desmond, ex diva del cinema muto, si rivolge a una cinepresa che non c’è, immaginando di essere ripresa dal suo regista prediletto, Cecil B. De Mille.

È la scena madre di Viale del Tramonto, capolavoro diretto da Billy Wilder, che con esso entra nell’olimpo dei grandi del cinema. Il tema è quello del divismo, qui affrontato in maniera drammatica nella figura della protagonista, magistralmente interpretata da Gloria Swanson, innamorata e non ricambiata dal giovane soggettista Joe Gills, alias William Holden.

Premiato con tre Oscar, viene annoverato in diverse classifiche tra i 10 film più belli di sempre.

La donna più longeva della storia

lunedì 4 agosto 1997 (24 anni fa)

La donna più longeva della storia: Jeanne Calment, muore a 122 anni nella cittadina francese di Arles. È suo il primato della donna più anziana di sempre, riconosciuto dal Gerontology Research Group.

Sopravvissuta a tutta la sua famiglia, la simpatica supernonna francese, che fino a 100 anni è andata in bicicletta, rappresenta un caso straordinario di individuo ultracentenario per la medicina mondiale. Secondo i medici che l’hanno seguita fino agli ultimi istanti di vita, l’origine della sua longevità è da ricercare in fattori ereditari.

Amica in gioventù del grande pittore Van Gogh, Jeanne ha vissuto un’epoca cruciale della storia della Francia e non solo: dall’avvento della Terza Repubblica alle guerre mondiali, dagli orrori del Nazismo alla caduta del muro di Berlino.

Nel 2003 il gruppo rock francese Les Amis d’ta femme le dedicherà una canzone dall’omonimo titolo.

Muore Giovanni Spadolini

04 Agosto 1994

Muore a Roma Giovanni Spadolini, politico, storico e giornalista italiano. È più volte ministro, e, dal 28 giugno 1981 al primo dicembre 1982, primo presidente del consiglio dei Ministri non democristiano nella storia dell’Italia repubblicana. Ricopre la carica di presidente del Senato dal 1987 al 1994 e viene nominato senatore a vita nel maggio 1991.

Esordisce come giornalista nel 1944 sul periodico fascista ”Italia e civiltà”, vicino al filosofo Giovanni Gentile. Nel secondo dopoguerra Spadolini collabora con “Il Messaggero” diretto da Mario Missiroli, e nel 1950, a “Il Borghese” di Leo Longanesi. Direttore del “Resto del Carlino”, nel 1953 viene chiamato al “Corriere della Sera” di cui diventa direttore nel 1968. Nel maggio del 1972 viene eletto per la prima volta deputato nelle liste del Partito Repubblicano. È considerato uno dei più grandi studiosi e conoscitori della storia italiana dell’Ottocento.

La Gestapo scopre Anna Frank e la sua famiglia

04 Agosto 1944

Amsterdam. Anna Frank e la sua famiglia vengono scoperti dalla Gestapo nel loro nascondiglio e deportati. Adolescente nota per il suo diario, Anna muore nel marzo del 1945, nel campo di concentramento di Bergen Belsen.

Nati in questo giorno

Louis Armstrong

data di nascita: domenica 4 agosto 1901 (120 anni fa)
data morte: martedì 6 luglio 1971 (50 anni fa)

Louis Armstrong: Nato a New Orleans, principale città della Louisiana, Louis Daniel Armstrong ha fatto la storia del jazz nel XX secolo, come trombettista e cantante.

Lasciatesi alle spalle povertà e emarginazione che ne segnarono l’esistenza a New Orleans, Satchmo (soprannome che alludeva alle sue enormi labbra) si trasferì a Chicago andando incontro al successo con la band di Joe “King” Oliver. Da qui fu un crescendo di popolarità e guadagni, grazie a brani indimenticabili come Hello, Dolly!What a Wonderful WorldStardust e When the Saints go marching in.

Nel 1969 incise l’ultima canzone, We Have All the Time in the World, inserita nella colonna sonora del film James Bond – Al servizio segreto di Sua Maestà. Due anni dopo scomparve nella sua casa di New York e venne sepolto al cimitero di Flushing.

Memorabili i duetti con mostri sacri del Jazz, quali Bing Crosby ed Ella Fitzgerald. In Italia partecipò al Festival di Sanremo del 1968, con la canzone Mi va di cantare.

Barack Obama

data di nascita: venerdì 4 agosto 1961 (60 anni fa)

Barack Obama: Nato a Honolulu, capitale dello Stato delle Hawaii, Barack Hussein Obama entra nei libri di storia come 44° Presidente degli Stati Uniti d’America. Primo afro-americano eletto alla Casa Bianca, la sua esperienza politica segna il coronamento di un percorso storico di civiltà e di uguaglianza negli USA, iniziato nel 1865 con l’abolizione della schiavitù e proseguito con le grandi battaglie per i diritti di Martin Luther King e Malcom X.

Madre americana e padre kenyota, il giovane Barack si laurea in Giurisprudenza alla Columbia University e alla Harvard Law School, avviandosi alla professione legale in difesa dei diritti civili. A 36 anni ottiene il primo successo in politica, facendosi eleggere al Senato dell’Illinois e dove viene confermato per tre mandati.

Nel 2004 spicca il volo verso Washington, entrando nel Senato degli Stati Uniti d’America e guadagnando sempre più consensi nel Partito Democratico. Tre anni dopo si ritrova così a concorrere alle primarie per il candidato dei “democrat” alla presidenza, in gara con la favoritissima Hillary Clinton, moglie dell’ex presidente Bill.

Vinte le primarie di misura, Obama si ritrova a un passo dal sogno e l’ultimo ostacolo da superare è il repubblicano John McCain. Con un’efficace campagna elettorale conquista l’appoggio di media e opinione pubblica, anche al di fuori dei confini nazionali, tutti conquistati dallo slogan «Yes, We Can» e convinti che sia lui l’uomo del cambiamento, dopo la discussa era Bush.

Alle presidenziali del 2008 vince con il 52% dei consensi (circa 70 milioni di voti) ed entra alla Casa Bianca insieme alla moglie Michelle e alle due figlie Malia e Sasha. In cima ai suoi obiettivi la riforma sanitaria per ampliare la copertura assicurativa della popolazione americana, in favore soprattutto dei cittadini malati o affetti da patologie croniche.

Premiato nel 2009 con il Nobel per la Pace per «i suoi sforzi straordinari volti a rafforzare la diplomazia internazionale e la cooperazione tra i popoli», il 6 novembre 2012 viene riconfermato Presidente, superando il repubblicano Mitt Romney.

Percy Bysshe Shelley

data di nascita: sabato 4 agosto 1792 (229 anni fa)
data morte: lunedì 8 luglio 1822 (199 anni fa)

Percy Bysshe Shelley: Nato a Field Place, nel sud-est dell’Inghilterra, è annoverato, con John Keats e Lord Byron, tra i maggiori poeti del Romanticismo.

Ispirato dall’ideale della libertà e da un radicale anticonformismo, scrisse pagine liriche memorabili, come Ozymandias, l’Ode al vento occidentale, A un’allodola e La maschera dell’anarchia.

La critica individua i punti più alti della sua produzione letteraria nei poemi visionari Prometeo liberato e Adonais, sulle cui letture si formarono tre generazioni di poeti successivi.

Trasferitosi in Italia nel 1818, quattro anni dopo, durante una gita in barca, morì per annegamento nel mare di fronte a Viareggio.

Nati… sportivi

Chiara Pastore

data di nascita: lunedì 4 agosto 1986 (35 anni fa)

Chiara Pastore: Nata a Napoli, è una cestista. Dalla stagione 2004/05 è la playmaker di Pozzuoli (agli ordini di coach Fulvio Palumbo), Faenza (vinta la Coppa Italia 2007), Spezia, Livorno, Schio, dove nella stagione 2010/11 conquista scudetto e Coppa Italia (anche nel 2010).

Da luglio 2012 è un’atleta del Club Atletico Romagna fino al ritiro della società, il 3 gennaio 2013, passando nel successivo mese di febbraio al CUS Chieti. Dalla stagione 2013/14 gioca a Napoli, vincendo la Coppa Italia di A2 2014, ma con qualche problema fisico soprattutto nell’annata sportiva 2016/17. Nella stagione 2018/19 è nel roster dell’A.S.D. San Martino di Lupari, in provincia di Padova, militante in A1 e del Reyer Venezia. In quella 2020/21 gioca con la Sanga Milano.

È in Nazionale dal 2005 al 2011, vincendo l’oro ai Giochi del Mediterraneo 2009. Dopo tre anni ritorna a vestire la maglia azzurra, partecipando alla qualificazione dell’Italia alla fase finale del 35° campionato europeo.

Caroline Wensink

data di nascita: sabato 4 agosto 1984 (37 anni fa)

Caroline Wensink: Nata a Enschede (in Olanda), è un’ex pallavolista che ha giocato come centrale nell’Azərreyl Bakı Voleybol Klubu, la squadra azera che nella stagione 2012/13 è stata allenata dall’italiano Alessandro Chiappini e ha avuto come capitana Sara Anzanello. Un infortunio alla schiena ha determinato nel 2014 il suo ritiro.

In carriera ha vinto 9 scudetti, di cui 6 in Olanda. Con la Nazionale ha conquistato il secondo posto agli Europei in Polonia del 2009.

Sara salta più in alto

venerdì 4 agosto 1978 (43 anni fa)

Sara salta più in alto: La campionessa italiana Sara Simeoni stabilisce il nuovo record mondiale di salto in alto: 201 cm. È la prima donna al mondo a superare i due metri. Tale limite sarà battuto di un centimetro solo nel 2002, agli Europei di Atene, dalla tedesca Ulrike Meyfarth.

I Doodle di Google

Roberto Burle Marx

4 agosto

Roberto Burle Marx: Google Brasile, nel 2011 ha ricordato l’anniversario della nascita di Roberto Burle Marx architetto paesaggista di fama internazionale nato a San Paolo, il 4 agosto 1909, e morto a Rio de Janeiro, il 4 giugno 1994. Burle Marx ha progettato diversi giardini di palazzi pubblici a Brasilia, il Parco Falmengo a Rio de Janeiro e molte altre opere in tutto il mondo

Angolo Lettura

La storia infinita

domenica 4 agosto 2013 (8 anni fa)

La storia infinita: Esistono libri capaci di far innamorare i lettori di ogni età e uno di questi è sicuramente “La storia Infinita“, scritto nel 1979 da Michael Ende, scrittore tedesco.

Questo romanzo ha accompagnato diverse generazioni di lettori e non può mancare nella libreria di ogni famiglia. Il protagonista è Bastiano, un ragazzino timido e fantasioso, un bimbo che ama leggere e che, grazie ad un libro speciale, diventerà uno dei protagonisti di una meravigliosa storia. Un viaggio magico in cui fantasia e realtà si mescolano indissolubilmente; una storia nella quale avviene un connubio straordinario: il lettore è contemporaneamente ideatore e protagonista del racconto che sta leggendo.

Di seguito un piccolo brano tratto dal romanzo:
«Le passioni umane sono una cosa molto misteriosa e per i bambini le cose non stanno diversamente che per i grandi. Coloro che ne vengono colpiti non le sanno spiegare, e coloro che non hanno mai provato nulla di simile non le possono comprendere. Ci sono persone che mettono in gioco la loro esistenza per raggiungere la vetta di una montagna. A nessuno, neppure a se stessi, potrebbero realmente spiegare perché lo fanno. Altri si rovinano per conquistare il cuore di una persona che non ne vuole sapere di loro. E altri ancora vanno in rovina perché non sanno resistere ai piaceri della gola, o a quelli della bottiglia. Alcuni buttano tutti i loro beni nel gioco, oppure sacrificano ogni cosa per un’idea fissa, che mai potrà diventare realtà. Altri credono di poter essere felici soltanto in un luogo diverso da quello dove si trovano e così passano la vita girando il mondo. E altri ancora non trovano pace fino a quando non hanno ottenuto il potere. Insomma, ci sono tante e diverse passioni, quante e diverse sono le persone.

Per Bastiano Baldassarre Bucci la passione erano i libri.

Chi non ha mai passato interi pomeriggi con le orecchie in fiamme e i capelli ritti in testa chino su un libro, dimenticando tutto il resto del mondo intorno a sé, senza più accorgersi di aver fame o freddo;
chi non ha mai letto sotto le coperte, al debole bagliore di una minuscola lampadina tascabile, perché altrimenti il papà o la mamma o qualche altra persona si sarebbero preoccupati di spegnere il lume per la buona ragione ch’era ora di dormire, dal momento che l’indomani mattina bisognava alzarsi presto;
chi non ha mai versato, apertamente o in segreto, amare lacrime perché una storia meravigliosa era finita ed era venuto il momento di dire addio a tanti personaggi con i quali si erano vissute tante straordinarie avventure, a creature che si era imparato ad amare e ammirare, per le quali si era temuto e sperato e senza le quali d’improvviso la vita pareva così vuota e priva di interesse; chi non conosce tutto questo per sua personale esperienza, costui molto probabilmente non potrà comprendere ciò che fece allora Bastiano.»

Nel 1984 al libro si ispirò l’omonimo film diretto da Wolfgang Petersen

Scomparsi oggi

Sergio Zavoli

data di nascita: venerdì 21 settembre 1923 (97 anni fa)
data morte: martedì 4 agosto 2020 (un anno fa)

Sergio Zavoli: Annoverato tra i padri del giornalismo televisivo italiano, Sergio Zavoli nasce a Ravenna durante gli anni della dittatura fascista.

Entrato in RAI a 24 anni, passa dalla radio allo schermo con la fortunata trasmissione “Processo alla tappa” sul Giro d’Italia. Il suo talento di narratore obiettivo emerge con La Notte della Repubblica, trasmissione d’inchiesta sugli “Anni di Piombo”.

Il successo e la stima professionale di cui gode lo portano ad avere incarichi di prestigio nella TV pubblica, da condirettore del Telegiornale a presidente della RAI, fino al febbraio 2009 quando viene designato alla presidenza della Commissione di Vigilanza Rai.

Dal 2008 al 2018 è senatore, eletto per il Partito Democratico, in precedenza è a Palazzo Madama con i Democratici di Sinistra nel 2001 e con l’Ulivo nel 2006. Nel 2013, per i suoi novant’anni, viene premiato dall’associazione “Articolo 21” con il Premio Paolo Giuntella.
Scompare a Roma il 4 agosto 2020.