Almanacco Del 30 Luglio 2021

0
625

Oggi venerdì 30 luglio 2021 (07:21)

E’ il 211° giorno dell’anno, 31ª settimana. Alla fine del 2021 mancano 154 giorni.

A Roma il sole sorge alle 05:03 e tramonta alle 19:30 (ora solare)
A Milano il sole sorge alle 05:05 e tramonta alle 19:53 (ora solare)
Luna: 11.39 (tram.) 23.03 (lev.)
Giove sorge alle 20.27 e tramonta alle 7.04. Distanza: km 610.000.000

Santi del Giorno

San Pietro Crisologo (Vescovo e Dottore della Chiesa)
Santi Abdon e Sennen (Martiri)

Santa Donatella (Martire)
Sant’Angelina (Despota di Serbia)

Etimologia

 Donatella, è il diminutivo femminile di Donato. “Donatus”, “regalato”, ebbe larga diffusione come personale nelle comunità dei primi cristiani. Così venivano chiamati i figli molto attesi, considerati come un dono di Dio.

Proverbio del giorno

In luglio tutto il caldo scende in Puglia.

Aforisma del giorno

Che cosa so del destino dell’uomo? Potrei dirvi di più a proposito dei ravanelli. (Samuel Beckett)

Sei nato oggi? 

Hai uno spiccato senso di giustizia, dignità e grande passionalità. Non sopporti le prevaricazioni e vorresti cambiare il mondo in un solo giorno. In tutti i settori della vita devi imparare a valutare la realtà per quel che è, e a muoverti di conseguenza. Meno idealismo e più concretezza ti saranno d’aiuto sia nel lavoro che nei rapporti d’amore.

Oroscopo quotidiano

Oroscopo di Venerdì 30 Luglio 2021

Accadde Oggi

Primo cartone a colori

sabato 30 luglio 1932 (89 anni fa)

Primo cartone a colori: Con Flower and Trees (in italiano “fiori e alberi”) il mondo dei cartoni Disney esce dalla dimensione in “bianco e nero” per entrare in quella del colore. Il cortometraggio, incluso nella collana Silly Symphonies, è il primo ad essere distribuito in Technicolor.

La storia è ambientata in un prato fiorito dove convivono, allegramente e in musica, alberi e fiori. Protagonista è una coppia di giovani alberi fidanzati, la cui armonia è minata da un tronco marcio e invidioso.

Il successo del cortometraggio unisce pubblico e critica, arrivando a conquistare nello stesso anno l’Oscar, il primo nella storia dei cartoni Disney.

Al cinema il mistero della strega di Blair

venerdì 30 luglio 1999 (22 anni fa)

Al cinema il mistero della strega di Blair: Preceduto da una mirata campagna pubblicitaria che conquista il pubblico, esce nelle sale The Blair Witch Project (in italiano “Il mistero della strega di Blair”), diretto da Daniel Myrick ed Eduardo Sanchez.

Una pellicola sperimentale, che unisce la tecnica di ripresa del documentario alla trama del classico film horror. La visuale del pubblico coincide esattamente con quella dei tre protagonisti – tutti emergenti che interpretano se stessi – dotati, ognuno, di una telecamera.

La storia inizia con il ritrovamento di alcuni nastri girati da tre ragazzi, di cui si sono perse le tracce. Le immagini ricostruiscono la spedizione dei tre nel villaggio di Burkittsville (anticamente noto come Blair), dove secondo la tradizione, si aggirerebbe una strega, ritenuta colpevole di atti di violenza sui bambini, e il cui spirito si sarebbe impossessato di un serial killer.

Al successo del pubblico, si accompagna anche quello della critica che gli riconosce il “Premio Giovani” per il miglior film straniero al Festival di Cannes 1999. Seguirà un secondo film, con attori diversi, ma di scarso successo.

Prime libere elezioni in Congo

30 Luglio 2006

Dopo quarant’anni di dittature e guerre civili, si svolgono nella Repubblica Democratica del Congo le prime elezioni parlamentari e presidenziali libere e pluraliste. Le ultime elezioni democratiche si erano svolte nel 1960, ma dopo l’assassinio del primo presidente Lumumba, il generale Mobutu aveva instaurato un regime autoritario e filo-colonialista, durato fino al 1997, anno di proclamazione della Repubblica Democratica del Congo da parte di Laurent Kabila.

Il suo governo però viene funestato dalla guerra civile, in cui intervengono anche altri stati africani: Ruanda, Uganda, Angola, Namibia e Zimbabwe. Nel 2001 Kabila viene assassinato e gli subentra il figlio Joseph, che riesce a normalizzare i rapporti con gli stati adiacenti e ad avviare un processo di democratizzazione. È lui il vincitore delle elezioni del 30 luglio 2006.

Muore Otto von Bismarck

30 Luglio 1898

Muore Leopold Otto Eduard von Bismarck, il “cancelliere di ferro”. Uomo politico di enorme abilità, considera l’uso della forza superiore al diritto. Con il ricorso alle armi, infatti, riesce a unificare la Germania e a trasformarla nella massima potenza continentale europea, fondando il grande impero tedesco.

Nasce Carlo Mazzarella

30 Luglio 1919

Nasce a Genova Carlo Mazzarella. Compagno di classe di Vittorio Gassman e Luigi Squarzina all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, inizia la sua carriera da attore, ma presto passa al giornalismo e alla conduzione televisiva in RAI, realizzando importanti reportages dall’estremo oriente e dagli USA.

Memorabili le sue interviste ai più grandi personaggi della cultura e dello spettacolo degli anni ’60 e ’70, interviste basate non su delle serie di domande ma su un dialogo profondo. Muore nel 1993.

Muore Umberto Nobile

30 Luglio 1978

Muore il progettista ed esploratore Umberto Nobile. È universalmente noto per le due trasvolate del Polo Nord: quella voluta dalla Norvegia nel 1926 e quella interamente italiana del 1928, per le quali progetta e costruisce i dirigibili Norge e Italia. La seconda spedizione, a causa del maltempo e di un guasto tecnico al velivolo, si trasforma in una tragedia.

Rientrato in Italia, Nobile deve affrontare l’onta di una commissione d’inchiesta e le critiche dell’opinione pubblica: si ritira perciò amareggiato. Con il benestare dei fascisti, Nobile si trasferisce prima in Russia, per sovrintendere alla costruzione della dirigibilistica sovietica, poi negli Stati Uniti. Dopo la guerra, viene eletto come deputato indipendente del Partito Comunista Italiano all’Assemblea Costituente.

Nati in questo giorno

Arnold Schwarzenegger

data di nascita: mercoledì 30 luglio 1947 (74 anni fa)

Arnold Schwarzenegger: Nato a Thal, nel sud-est dell’Austria, è uno dei più popolari attori e produttori di Hollywood ma per i suoi concittadini della California è anche un politico di primo piano.

Formatosi giovanissimo come culturista, sul fisico possente ha costruito la carriera, acquisendo grande fama come interprete del genere action movie e “duro” del grande schermo, in concorrenza con Sylvester Stallone, al quale è legato da grande amicizia.

Ha interpretato svariati ruoli, tra i più famosi: Conan il guerriero e il famosissimo Terminator. È poi entrato in politica, nel partito repubblicano. Nel 2003 è stato eletto governatore dello stato della California per essere poi riconfermato nel 2006.

Al centro della attività istituzionale ha posto la lotta al razzismo e all’inquinamento. Nel 2014 è protagonista de I mercenari 3, accanto all’amico Stallone, e l’anno seguente di Terminator Genisys, quinto capitolo della saga che lo ha reso celebre. Nel 2017 escono nelle sale “Aftermath – La vendetta” e “Killing Gunther”, nel 2019 il fantasy russo-cinese Journey To China – The Mystery of Iron Mask, con Jackie Chan, e il fantascientifico, sesto della serie, Terminator – Destino oscuro.

Gabriele Salvatores

data di nascita: domenica 30 luglio 1950 (71 anni fa)

Gabriele Salvatores: Nato a Napoli, è uno dei registi e sceneggiatori più apprezzati della scena cinematografica italiana. Dopo gli inizi con il teatro dell’Elfo, da lui fondato nel 1972, nel 1989 produce il film Marrakech Express, seguito da Turné (nel 1990).

La consacrazione come regista si concretizza nel 1991 con Mediterraneo, per cui vince il premio Oscar come miglior film straniero (per lo stesso film ottiene tre David di Donatello per il “miglior film”, il “montaggio” ed il “suono” e un Nastro d’Argento per la regia).

Nel 2003 dirige Io non ho paura, tratto dall’omonimo libro di Niccolò Ammaniti, e nel 2008 dirige il film Come Dio comanda, ispirato sempre a un romanzo di Ammaniti. A settembre del 2010 presenta fuori concorso il documentario 1960 al Festival del Cinema di Venezia.

Le opere più recenti sono Educazione siberiana (2013), con John Malkovich, e Il ragazzo invisibile (2014), che ottiene 10 candidature ai David di Donatello, portandone a casa solo uno per i “migliori effetti speciali”. Nel 2018 esce il sequel “Il ragazzo invisibile – Seconda generazione”. Nel giugno 2021 arriva nelle sale italiane il film comico Comedians.

Henry Ford

data di nascita: giovedì 30 luglio 1863 (158 anni fa)
data morte: lunedì 7 aprile 1947 (74 anni fa)

Henry Ford: Nato a Dearborn, nello stato del Michigan, è stato un imprenditore statunitense che con le sue scelte ha dato un corso diverso allo sviluppo dell’automobile, gettando le basi della futura società dei consumi.

Dopo le prime esperienze lavorative alla società d’elettricità di Thomas Alva Edison, l’inventore della lampadina, e alla Detroit Automobile Company, decise di mettersi in proprio dando vita alla Ford Motor Company.

Il suo scopo era di abbattere i costi di produzione e far diventare l’automobile un bene accessibile a tutti. In ciò trovò ispirazione nel Taylorismo, ossia nella divisione dei ruoli degli operai e nell’assegnare a ognuno un dato movimento, che si ripete sempre allo stesso modo.

Su queste basi introdusse in fabbrica la catena di montaggio, grazie alla quale poté produrre in serie la storica vettura Ford Model T. Con essa nasce ufficialmente il Fordismo, in poche parole la produzione di massa di beni di consumo, in poco tempo adottata da tutte le fabbriche statunitensi.

Ford morì a Detroit nel 1947, lasciando la direzione della compagnia al giovane nipote Henry Ford II, figlio del defunto Edsel.

Giorgio Vasari

data di nascita: mercoledì 30 luglio 1511 (510 anni fa)
data morte: domenica 27 giugno 1574 (447 anni fa)

Giorgio Vasari: Aretino di nascita, Giorgio Vasari, oltre che pittore e architetto, fu innanzitutto il primo storico dell’arte italiano. A lui è attribuita la paternità del termine “rinascita” (che diede nome alla più importante corrente pittorica italiana) e la costruzione del principale museo italiano.

Gran parte di quello che si conosce sulla vita e le opere degli artisti, attivi nel Bel Paese dal Medioevo al Rinascimento, lo si è ricavato dal trattato Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori italiani, pubblicato da Vasari nel 1550. È considerato il primo libro organico di storia dell’arte, in cui sono raccolte 178 biografie.

Lo stile pittorico, narrativo e privo di pathos, influenzato dal primo manierismo, si evince da opere come la tavola Cena di San Gregorio (Pinacoteca Nazionale di Bologna) e l’affresco Sconfitta dei pisani a San Vincenzo conservato nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze.

Come architetto, realizzò su incarico di Cosimo I de’ Medici la Galleria degli Uffizi, il museo d’arte italiano più visitato e più conosciuto a livello internazionale.

Nati… sportivi

Sara Anzanello

data di nascita: mercoledì 30 luglio 1980 (41 anni fa)
data morte: giovedì 25 ottobre 2018 (2 anni fa)

Sara Anzanello: Nata a San Donà di Piave (in provincia di Venezia), è un’ex pallavolista italiana di 193 cm. Ha giocato come centrale nella squadra azera Azərreyl Bakı Voleybol Klubu. In precedenza è stata a Novara e a Villa Cortese. Ha vinto 3 Coppe Italia e una Coppa CEV.

In Nazionale ha totalizzato 278 presenze e ha conquistato il titolo mondiale nel 2002 e il secondo posto agli Europei del 2005. Ha vinto due volte (2007 e 2011) la Coppa del Mondo, torneo cui partecipano le prime due squadre di ogni continente (più due invitate dalla federazione internazionale).

Dal mese di marzo 2013 ha avuto gravi problemi di salute (una gravissima forma di epatite), subendo anche un trapianto di fegato. Ma nel gennaio 2016 è tornata in campo, giocando come opposto nella squadra di serie B1 di Novara. A fine campionato ha smesso di giocare. Il 25 ottobre 2018 è deceduta.

Roberto Cammarelle

data di nascita: mercoledì 30 luglio 1980 (41 anni fa)

Roberto Cammarelle: Nato a Cinisello Balsamo (in provincia di Milano) da genitori lucani, è un ex pugile nella categoria supermassimi (+91), combatte per le Fiamme Oro, il gruppo sportivo della Polizia di Stato, dal 2000 fino al ritiro di aprile 2016.

Ha un palmarès di tutto rispetto, avendo vinto la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Atene 2004, d’oro a Pechino 2008 (prima medaglia d’oro per l’Italia nel pugilato dopo quella di Seoul 1988, vinta da Giovanni Parisi) e d’argento a Londra 2012 (con formali contestazioni contro il verdetto della giuria).

Importante il suo bottino ai Mondiali (due ori e due bronzi) e agli Europei (tre argenti).

Eventi Sportivi

Oro al Settebello

sabato 30 luglio 2011 (10 anni fa)

Oro al Settebello: Il torneo di pallanuoto maschile dei Mondiali di nuoto di Shangai si conclude con la vittoria dell’Italia, la terza dopo quelle del 1978 e del 1994.
Nei quarti il Settebello piega la Spagna e in semifinale supera la Croazia. Nella finale conquista l’oro battendo per 8 a 7 i campioni uscenti della Serbia.

L’Uruguay vince il primo Mondiale di calcio della storia

mercoledì 30 luglio 1930 (91 anni fa)

L’Uruguay vince il primo Mondiale di calcio della storia: Siamo agli albori di quella disciplina sportiva che nel terzo millennio sposterà ingenti somme di denaro per il costo dei cartellini degli atleti (e per le loro retribuzioni) e per i diritti televisivi. Il calcio è già presente nei Giochi Olimpici e l’Uruguay è il vincitore del torneo del 1924 e 1928, così quando si decide di creare un torneo mondiale di calcio, la scelta cade sul paese sudamericano.

Siamo anche nel periodo, purtroppo breve, tra le due Guerre, subito dopo la grande crisi del ’29 e quando i calciatori hanno un altro lavoro, difficile da lasciare per due mesi. Altri tempi e infatti poche nazioni comunicano la loro partecipazione ad una competizione sportiva, destinata in poche edizioni a catalizzare importanti attenzioni mediatiche, politiche e finanziarie.

Dalla nave Conte Verde, partita da Genova, sbarcano dopo quasi 15 giorni di traversata (e di allenamenti) i calciatori delle uniche squadre europee interessate: Belgio, Romania, Jugoslavia e Francia (con il transalpino Lucien Laurent autore della prima rete della storia dei Mondiali).

Le tredici nazionali partecipanti sono divise in quattro gironi. In finale arrivano Uruguay e Argentina, con i padroni di casa che prevalgono per 4 a 2, diventando i primi campioni del mondo di calcio. Non essendoci ancora sponsor ad imporre divise e palloni, la disputa su chi deve scegliere il pallone è risolta, salomonicamente dalla FIFA, giocando il primo tempo con quello argentino e il secondo con quello, pare più pesante e spesso, dei padroni di casa.

Le due successive edizioni sono poi vinte dall’Italia.

Mondiali all’Inghilterra

sabato 30 luglio 1966 (55 anni fa)

Mondiali all’Inghilterra: A Londra, nella finale della Coppa Rimet, l’Inghilterra batte la Germania Ovest per 4 a 2 dopo i tempi supplementari, conquistando così il suo primo titolo mondiale.
Ritira l’ambito trofeo dalle mani della regina Elisabetta II il capitano Bobby Moore. Al terzo posto il Portogallo del capocannoniere del torneo Eusebio, mentre l’Italia non supera la fase a gironi.

I Doodle di Google

500° di Giorgio Vasari

30 luglio

500° di Giorgio Vasari: Un doodle tutto italiano! Nel 2011 Google Italia ricorda il 500° anniversario di Giorgio Vasari, famoso pittore, architetto e storico dell’arte. Nato ad Arezzo il 30 luglio 1511 e morto a Firenze, il 27 giugno 1574, Vasari contribuì alla costruzione degli Uffizi e alla ristrutturazione del Palazzo Vecchio di Firenze. Di fondamentale importanza il suo trattato “Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri”.

Il Mondo degli Animali

Lupo grigio

mercoledì 30 luglio 2014 (7 anni fa)

Lupo grigio: Il lupo grigio, nome scientifico Canis lupus, è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Canidi.

Questo antenato del cane domestico può arrivare ad un metro e mezzo di lunghezza e raggiungere il metro di altezza. Il mantello ha una colorazione che varia dal beige chiaro al beige-rossiccio, la groppa può essere di colore nerastro. Ha una folta coda ricoperta da un morbido pelo scuro. Le orecchie sono erette e gli occhi obliqui. Ha vista e udito molto sviluppati. L’udito è 20 volte superiore a quello dell’uomo, l’odorato è 100 volte superiore a quello umano, infatti, riesce a sentire la presenza di prede anche a distanze considerevoli.

Il lupo vive nelle foreste montane, nelle pianure e nelle radure degli Stati Uniti e dell’Europa. In Italia è presente in Toscana, Abruzzo, Calabria e Molise. E’ un animale che si nutre prevalentemente di renne, alci, cervi, cinghiali ma anche topi, castori e conigli. Il lupo grigio, in libertà, può vivere fino a dieci anni.

I lupi vivono in branchi ed hanno una struttura gerarchica ben definita in cui la coppia alfa dirige tutto il gruppo. Solo la coppia alfa può riprodursi, gli altri lupi del branco aiutano ad allevare i piccoli. Il branco possiede un senso della collettività molto sviluppato. Nel branco esiste un lupo omega, cioè un lupo che subisce angherie dal branco. Nonostante il trattamento, questo individuo, preferisce restare nel branco piuttosto che essere isolato. Il lupo omega ha un ruolo molto importante, infatti, la sua presenza è necessaria per disinnescare le tensioni che si creano all’interno del gruppo.

Vivendo in branchi, per i lupi è essenziale la comunicazione, infatti, hanno un linguaggio sia corporale che vocale molto sviluppato.
La caccia avviene in branco, per tale motivo è importante, per la buona riuscita della caccia, la comunicazione a grande distanza. Una curiosità è che gli ululati del lupo non hanno eco. Durante la caccia i lupi riescono a localizzare, tramite gli ululati, perfettamente i membri del branco e le prede. Se la frequenza degli ululati dovesse subire le distorsioni dell’eco la caccia potrebbe essere problematica.

La lupa rappresenta l’icona della fondazione della città di Roma. Infatti proprio una lupa ritrovò i gemelli Romolo e Remo, che poi avrebbero fondato la città di Roma, e li allevò. Inoltre, il lupo è un personaggio citato in numerose fiabe famose tra cui: “I tre porcellini”, “Cappuccetto Rosso” e “Il lupo e i sette capretti”. Questo animale è il protagonista del famoso romanzo “Zanna Bianca” (dello scrittore Jack London) e del film “Balla coi lupi” di Kevin Costner.

Scomparsi oggi

Ingmar Bergman

data di nascita: domenica 14 luglio 1918 (103 anni fa)
data morte: lunedì 30 luglio 2007 (14 anni fa)

Ingmar Bergman: Nato a Uppsala, città svedese a 70 km da Stoccolma, è stato un regista, sceneggiatore, drammaturgo, scrittore e produttore cinematografico.

Annoverato tra i maestri assoluti della settima arte, la sua tecnica cinematografica è materia di studio in tutte le scuole di regia del mondo. Con capolavori insuperabili come Il settimo sigillo (1957), Il posto delle fragole (1958) e Sussurri e grida (1972), ottenne i riconoscimenti più prestigiosi (tra cui quattro premi Oscar) e una fama senza tempo.

Dedicatosi negli ultimi anni ai film per la TV, si spense nella sua casa di Faro (isola svedese del mar Baltico), il 30 luglio 2007; lo stesso giorno a Roma scomparve un illustre collega, l’italiano Michelangelo Antonioni.

Anna Marchesini

data di nascita: mercoledì 18 novembre 1953 (67 anni fa)
data morte: sabato 30 luglio 2016 (5 anni fa)

Anna Marchesini: Umbra di Orvieto, negli anni Ottanta e Novanta è stata una star della TV italiana, prima come componente del celebre Trio comico Marchesini-Lopez-Solenghi, poi come solista. Dal 2011 scrittrice molto quotata.

La formazione di attrice matura a teatro, prima all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico dove si diploma nel 1978, poi nella compagnia del Piccolo di Milano. Nel frattempo, dà prova del suo talento eclettico segnalandosi come doppiatrice nel film Il mago di Oz (1980) e in diversi cartoni animati degli anni Ottanta.

L’incontro con Massimo Lopez e Tullio Solenghi dà vita all’efficace Trio comico, che dal 1982 al 1994 è assoluto protagonista del piccolo schermo, in trasmissioni cult come “Domenica In”, “Fantastico” e alcune edizioni di Sanremo. La massima popolarità viene raggiunta nel 1990 con la versione parodistica de I promessi sposi di Manzoni.

Tenuta lontana dai riflettori dall’artrite reumatoide (malattia cronica che colpisce le articolazioni), nel 2011 scopre la sua vena narrativa con il romanzo Il terrazzino dei gerani timidi che vende oltre 60mila copie, al quale seguono Di mercoledì (2012) e Moscerine (2013).

Le peggiorate condizioni di salute la costringono a ricoverarsi all’ospedale di Orvieto, dove scompare il 30 luglio del 2016.