Oggi mercoledì 30 giugno 2021 (08:00)
E’ il 181° giorno dell’anno, 27ª settimana. Alla fine del 2021 mancano 184 giorni.
A Roma il sole sorge alle 04:39 e tramonta alle 19:48 (ora solare)
A Milano il sole sorge alle 04:38 e tramonta alle 20:15 (ora solare)
Luna: 10.44 (tram.) 23.55 (lev.)
Santi del Giorno
Santi Primi Martiri della Chiesa romana
San Marziale di Limoges (Vescovo e Confessore)
San Teobaldo di Provins (Sacerdote ed Eremita)
San Ladislao (Re d’Ungheria)
Sant’Ottone di Bamberga (Vescovo)
San Basilide di Alessandria (Soldato e Martire)
San Bertrando (Berticranno, Vescovo di Le Mans)
Santa Erentrude (Badessa)
Santi Andronico e Giunia di Roma (Sposi, discepoli di San Paolo)
Etimologia
Teobaldo, di provenienza germanica, è composto dal gotico “thiuda”, “popolo”, o all’aggettivo “thiudisk”, “popolare”, unito a “bald”, “ardito”, con il significato di “ardito tra il popolo”.
Proverbio del giorno
Chi disse donna disse danno.
Aforisma del giorno
Solo le passioni o i dispiaceri superficiali continuano a vivere, mentre i grandi amori, o i grandi dolori, sono distrutti dalla loro stessa, pienezza. (O. Wilde)
Sei nato oggi?
Le tue caratteristiche fondamentali sono la laboriosità, un profondo senso morale e del dovere e spiccate capacità organizzative. Grazie a tutto questo difficilmente ti perderai dietro ai sogni e costruirai il tuo successo giorno dopo giorno. Sarai soddisfatto nel lavoro e sereno in amore.
Oroscopo quotidiano
Oroscopo di Mercoledì 30 Giugno 2021
Accadde Oggi
Pubblicato il primo capitolo di Harry Potter
lunedì 30 giugno 1997 (24 anni fa)
Pubblicato il primo capitolo di Harry Potter: Un adolescente occhialuto con una cicatrice a forma di saetta sulla fronte che scopre di avere poteri magici. È il protagonista di Harry Potter e la pietra filosofale, il fortunato maghetto creato dalla penna della scrittrice inglese Joanne K. Rowling.
Un successo inatteso per la piccola casa editrice Bloomsbury che ci ha visto giusto, scommettendo su un’autrice fino a quel momento sconosciuta e che si era vista rifiutare il suo libro da editori più quotati. Del resto, l’allora 32enne, originaria di Yate (cittadina a sud dell’Inghilterra), non aveva pubblicato nulla di suo e l’idea di buttare giù un romanzo le era venuta durante il tragitto da casa alla sede londinese di Amnesty International (dove lavorava come segretaria).
Per questo la Bloosmbury decide di darle fiducia ma optando per la segnalazione del suo nome con le sole iniziali e giocando sul mistero della sua reale identità. Il 30 giugno del 1997 l’opera viene pubblicata nel Regno Unito. Nella storia del piccolo Harry, orfano dei genitori (uccisi dal feroce Lord Voldemort) e che dopo un’infanzia infelice scopre di essere predestinato alla magia, e nell’idea di un mondo reale e di uno magico che convivono in perfetta armonia, risaltano i richiami alle mitologie celtica e greca accanto agli stereotipi classici della letteratura fantastica del passato.
Per la Rowling è l’inizio di un successo planetario che con sette libri, pubblicati nell’arco di dieci anni e tradotti in 80 lingue (finanche in latino e in greco antico), la vede arrivare ad essere la terza autrice donna per numero di copie vendute (500 milioni). Un marchio miliardario reso ancor più redditizio dalle trasposizioni cinematografiche ricavate dalla Warner Bros, con otto film in totale (la trama dell’ultimo libro viene sviluppata in due pellicole)
Inizia la produzione di Chevrolet Corvette
martedì 30 giugno 1953 (68 anni fa)
Inizia la produzione di Chevrolet Corvette: È considerata la supercar per eccellenza negli Stati Uniti ed è la macchina sportiva di punta della General Motors.
Il primo modello, prodotto dagli stabilimenti di Flint (nel Michigan), fu disegnato da Harley Earl, mentre spetta a Myron Scott la paternità del nome Corvette che riprendeva quello di una nave da guerra, con la quale condivideva il pregio di essere piccola, maneggevole e veloce.
Dalla storica C1, prodotta dal 1953 al ’62, si sono succedute sette generazioni di auto, l’ultima, la C7, è stata presentata nel 2013, al salone dell’automobile di Detroit, la cui versione più recente è la “C7 Z06” del 2016.
Notte dei lunghi coltelli
sabato 30 giugno 1934 (87 anni fa)
Notte dei lunghi coltelli: Reprimere ogni forma di dissenso interno al regime nazista e al folle progetto di conquista di Adolf Hitler. Obiettivo che spinse quest’ultimo a ordinare il Röhm-Putsch, ossia l’epurazione di centinaia tra vertici delle Squadre d’assalto, oppositori ed ex compagni politici del Führer.
Passata alla storia come Notte dei lunghi coltelli, il blitz fu posto in atto dalla Gestapo e dalle SS, nella notte tra il 29 e il 30 giugno 1934. Si parlò ufficialmente di 71 persone assassinate, ma il numero doveva essere ben più alto e stimato tra 150 e 200.
In Germania scatta l’eliminazione degli oppositori politici di Hitler, all’interno del partito nazionalsocialista, e dei vertici delle cosiddette squadre d’assalto. Vengono uccise più di 200 persone.
L’eccidio passa alla storia come “la notte dei lunghi coltelli”. Le squadre d’assalto avevano acquistato progressivamente potere fino a diventare per Hitler una minaccia. L’omosessualità del loro leader, Ernst Röhm, rappresenta il pretesto per la loro liquidazione e per la campagna repressiva contro gli omosessuali.
Il Congo ottiene l’indipendenza
30 Giugno 1960
Il Congo, colonia belga dal 1908, ottiene l’indipendenza. Patrice Émery Lumumba, uno dei principali protagonisti della lotta per l’indipendenza del paese, ne diventa primo ministro. Il tentativo di africanizzare l’esercito ed estirpare del tutto qualsiasi presenza del vecchio colonialismo belga, gli costeranno la vita. Dopo soli sei mesi infatti, Lumumba viene ucciso nella regione del Katanga.
Nasce Zeno Colò
30 Giugno 1920
Nasce all’Abetone Zeno Colò, uno dei più forti sciatori di tutti i tempi. Primatista mondiale del chilometro lanciato, campione olimpico e più volte campione mondiale in diverse specialità alpine. A causa della seconda guerra mondiale vive una breve carriera agonistica internazionale. È l’inventore della cosiddetta posizione a uovo per ridurre l’attrito aereodinamico.
Nel 1950 è protagonista dei Mondiali di sci alpino ad Aspen, in Colorado, arrivando primo nella discesa libera e nello slalom gigante, sfiorando addirittura l’en-plein nello slalom speciale, finendo secondo a tre decimi dallo svizzero Georges Schneider. Colò è il primo, e finora unico, italiano a vincere la discesa libera ai Mondiali. Nel 1952 durante i giochi olimpici di Oslo correndo con sci di legno e senza casco vince di nuovo nella discesa libera. La stampa italiana lo ribattezza “Il Falco di Oslo”. Il grande campione di Sci alpino muore nel 1993.
Muore Luciano Manara
30 Giugno 1849
Muore Luciano Manara, patriota e figura chiave del Risorgimento italiano. Nato a Milano nel 1825, eroe delle Cinque giornate di Milano, Manara capeggia il vittorioso assalto a Porta Tosa, che rompendo l’accerchiamento della città messo in atto dal generale Radetzky, costringe gli austriaci a ritirarsi. Nel 1849 Manara accorre alla difesa della seconda Repubblica Romana e rimane ucciso negli scontri di Villa Spada contro le truppe francesi del generale Oudinot.
Nati in questo giorno
Silvio Orlando
data di nascita: domenica 30 giugno 1957 (64 anni fa)
Silvio Orlando: Attore di lungo corso, ha alle spalle oltre trent’anni di carriera artistica tra cinema e teatro.
Nato a Napoli, il primo approccio con l’arte avviene in campo musicale, quando nel 1975 entra a far parte di un gruppo musicale giovanile, suonando il flauto. Poi passa al teatro che influisce in maniera determinante sulla sua abilità recitativa. A 30 anni esordisce al cinema con la commedia Kamikazen ultima notte a Milano, diretta da Gabriele Salvatores.
Il suo percorso artistico oscilla tra il genere della commedia e il dramma, legandosi a grandi firme della regia italiana, su tutti Nanni Moretti che lo dirige nelle sue pellicole più celebri, come Aprile (che nel 1998 vale a Orlando il David di Donatello come “miglior attore non protagonista”), la Stanza del figlio (2001) e Il caimano (con cui conquista il secondo David).
Diretto tra gli altri da Paolo Virzì, Michele Placido e Carlo Mazzacurati, l’attore partenopeo vanta altri due prestigiosi riconoscimenti: un Nastro d’argento come “migliore attore protagonista” di Preferisco il rumore del mare del 2000; una Coppa Volpi, consegnatagli in occasione della 65ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, per l’interpretazione in Il papà di Giovanna (2008) di Pupi Avati.
Nel 2013 è nel cast di Un castello in Italia di Valeria Bruni Tedeschi, presentato nello stesso anno al Festival di Cannes e candidato alla “Palma d’oro”. Interpreta il cardinale Angelo Voiello in due serie televisive con la regia di Paolo Sorrentino e trasmesse in Italia da SKY: The Young Pope (2016) e The New Pope (2020)
Lea Massari
data di nascita: venerdì 30 giugno 1933 (88 anni fa)
Lea Massari: Romana de Roma, come si usa dire all’ombra del Colosseo, all’anagrafe è registrata come Anna Maria Massatani. Con il nome d’arte Lea Massari si è fatta apprezzare come attrice di cinema, teatro e TV prima di ritirarsi a vita privata.
L’esordio al cinema avviene quasi per caso, grazie al costumista e amico di famiglia Piero Gherardi che la prende come collaboratrice per curare i costumi del film Proibito di Mario Monicelli. Costui la nota e la sceglie come protagonista femminile del film lanciandola sul grande schermo.
In pochi anni il suo curriculum artistico si arricchisce di grandi pellicole d’autore, dirette da mostri sacri del cinema italiano, come Michelangelo Antonioni, Dino Risi e Sergio Leone. Negli anni Sessanta, all’apice della notorietà, si guadagna la stima di registi internazionali, in particolare francesi come Louis Malle e il due volte premio Oscar René Clément.
Tra i riconoscimenti di maggior rilievo, un David di Donatello nel 1962 per l’interpretazione in Una vita difficile, al fianco di Alberto Sordi; un Nastro d’argento nel 1979 come “migliore attrice non protagonista” in Cristo si è fermato a Eboli, diretto da Francesco Rosi (tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Levi).
Nati… sportivi
Michael Phelps
data di nascita: domenica 30 giugno 1985 (36 anni fa)
Michael Phelps: Nato a Baltimora (USA), è un ex nuotatore, ritenuto il più bravo della storia del nuoto. Dopo i Giochi di Londra 2012 è diventato l’atleta che ha vinto più medaglie nella storia delle Olimpiadi moderne: 22 di cui 18 ori, altro primato.
In una sola edizione, Pechino 2008, ha vinto 8 gare, migliorandosi (quattro anni prima si era fermato a 6 ori e 2 bronzi) e superando il connazionale campione di nuoto Mark Spitz, che a Monaco 1972 aveva conquistato 7 ori.
Unico anche il suo medagliere ai Mondiali con 26 ori, 6 argenti e 1 bronzo, numerosi ovviamente anche i record mondiali stabiliti durante la carriera, sospesa, momentaneamente, dopo Londra 2012.
Nell’aprile 2014 è tornato alle gare, conquistando ai Giochi PanPacifici tre ori e due argenti. Nel successivo mese di settembre è stato fermato mentre guidava ad una velocità non consentita e in stato di ebrezza. Per tale motivo ha subito una squalifica di sei mesi che gli ha impedito di partecipare ai Mondiali di nuoto 2015.
A Rio 2016, quarta partecipazione olimpica, ha conquistato altri cinque ori, portando il totale a 23 ori, 3 argenti e 1 bronzo. Il 12 agosto 2016 ha comunicato di ritirarsi dall’attività agonistica.
Fredy Guarín
data di nascita: lunedì 30 giugno 1986 (35 anni fa)
Fredy Guarín: Nato a Puerto Boyacá (Colombia), è un calciatore, centrocampista della Nazionale colombiana e dell’Inter dal gennaio 2012 a fine gennaio 2016, quando è andato a giocare nel club cinese Shanghai Shenhua. Nel settembre 2019 si trasferisce in Brasile al Vasco da Gama. A fine dicembre 2020 ritorna in Colombia per indossare la maglia del Millonarios, club di Bogotá.
Fredy Alejandro Guarín Vásquez in Europa ha vestito le maglie del Saint-Étienne e del Porto, dove ha conquistato i suoi maggiori successi come due scudetti e una Europa League.
Mike Tyson
data di nascita: giovedì 30 giugno 1966 (55 anni fa)
Mike Tyson: Nato a Brooklyn (un distretto di New York), è un ex pugile nella categoria pesi massimi, molto noto alle cronache anche per la sua vita sgregolata. Tra gli atleti più pagati negli anni Ottanta e Novanta, ha mandato KO l’avversario in 44 dei 50 incontri vinti.
Eventi Sportivi
Il Brasile conquista il quinto Mondiale di calcio
domenica 30 giugno 2002 (19 anni fa)
Il Brasile conquista il quinto Mondiale di calcio: Nello stadio di Yokohama, in Giappone, con una doppietta di Ronaldo, il Brasile vince la finale contro la Germania, arbitrata dall’italiano Collina, e conquista il suo quinto titolo mondiale. La FIFA World Cup è per la prima volta organizzata da due nazioni, Corea del Sud e Giappone. Per il Brasile è una vittoria che vale la quinta stella sulla maglia (i precedenti sono nel 1958, 1962, 1970 e 1994).
L’Italia, superata la prima fase, classificandosi seconda dietro al Messico, perde negli ottavi di finale con la Corea del Sud per 2 a 1. I padroni di casa superano poi la Spagna per 5 a 3, dopo i calci di rigore, ma in semifinale perdono contro la Germania.
Nella finale per il terzo posto, gli asiatici perdono con la Turchia, conquistando comunque un prestigioso quarto posto. È il miglior risultato per i coreani (su otto partecipazioni) e lo è anche per i turchi, con il loro terzo posto (su due sole presenze alla fase finale della Coppa del Mondo)
I Doodle di Google
La mente prigioniera di Czeslaw Milosz
30 giugno
La mente prigioniera di Czeslaw Milosz: Nell’Europa dell’est, soffocata per quarant’anni dal regime militare dell’Unione Sovietica, diverse voci della cultura e dell’arte uscirono dal coro in difesa della libertà di pensiero e di espressione. Una delle più importanti fu quella del poeta polacco Czesław Miłosz, che si formò nell’ambito del gruppo letterario d’avanguardia Grupa Zagarow e nel solco della grande tradizione russa, da Dostoevskij a Pasternak.
Raggiunta la piena maturazione poetica con la raccolta Salvazione (1945), con il saggio La mente prigioniera denunciò al mondo la condizione di asservimento ideologico degli intellettuali nelle repubbliche d’ispirazione marxista. La sua preziosa opera lo portò nel 1980 al massimo premio letterario, il Nobel, la cui assegnazione venne salutata dagli operai del movimento anticomunista Solidarnosc con la lettura di una poesia di Milosz. Un doodle locale (visibile in Polonia), pubblicato da Google nel 2011, ne ha celebrato il centenario.
Angolo Lettura
“Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta” di Robert M. Pirsig
domenica 30 giugno 2013 (8 anni fa)
“Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta” di Robert M. Pirsig: Oggi parliamo de “Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta” di Robert M. Pirsig. Il tema centrale del libro riguarda il tema della Qualità, affrontato con la tecnica dei discorsi (i Chautauqua, come li chiama l’Autore). A questo tema si intreccia il racconto del suo viaggio in moto con il figlio Chris dal Minnesota al Pacifico, il rapporto di Pirsig con il figlio e con il misterioso personaggio “Fedro” ed emblematici consigli sulla manutenzione delle motociclette. Un libro profondo, a volte un po’ difficile da leggere, ma sicuramente da non perdere.
Eccovi un breve brano: «Se non ti diverti a urlare, su una moto in corsa non fai grandi conversazioni. Invece passi il tempo a percepire le cose e a meditarci sopra. Su quello che vedi, su quello che senti, sull’umore del tempo e i ricordi, sulla macchina che cavalchi e la campagna che ti circonda, pensando a tuo piacimento, senza nulla che t’incalzi, senza l’impressione di perdere tempo. Mi piacerebbe usare il tempo che ho a disposizione per parlare di alcune cose che mi sono venute in mente. Il più delle volte abbiamo tanta fretta che le occasioni per parlare sono ben poche. Il risultato è una specie di superficialità quotidiana senza fine, una monotonia che anni dopo ti porta a chiederti che ne è stato del tuo tempo e a rimpiangere che sia trascorso. Ora, invece, vorrei usare il mio per parlare un po’ a fondo di cose che sembrano importanti».