Oggi domenica 29 agosto 2021 (08:37)
E’ il 241° giorno dell’anno, 36ª settimana. Alla fine del 2021 mancano 124 giorni
A Roma il sole sorge alle 05:34 e tramonta alle 18:48 (ora solare)
A Milano il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 19:05 (ora solare)
Luna: 12.31 (tram.) 22.21 (lev.)
Santi del Giorno
Martirio di San Giovanni Battista
Santa Beatrice di Nazareth (Religiosa) Santa Sabina (Martire)
San Sebbi (Re della Sassonia Orientale)
Sant’Alberico (Eremita Camaldolese)
Etimologia
Beatrice, il latino “Beatrix” deriva dal termine “beatus”, “beato, felice”. Beatrice è “colei che rende beati, che dona la beatitudine”. Nome esclusivamente femminile, ebbe larga diffusione in epoca medioevale, specie tra i ceti più abbienti..
Proverbio del giorno
Chi va all’acqua d’agosto, non vuol bere il mosto .
Aforisma del giorno
Non importa che non conosce Venere nella sua più piena dolcezza colui che non è andato a letto con una zoppa. (M. de Montaigne)
Sei nato oggi?
I nati il 29 agosto odiano soprattutto il caos, e quindi tendono a conferire ordine e chiarezza al loro lavoro. Questo non significa in alcun modo che siano rigidi od ottusi: al contrario, essi sono spinti all’azione e possono anche essere animati da un grande fuoco interiore, ma in qualche modo si esprimono sempre in maniera ordinata e organizzata. L’improvvisazione è un tema ricorrente, non soltanto nel senso che essi non si perdono mai sul da farsi, ma anche che trovano sempre il modo di risolvere una situazione problematica pensando seduta stante a nuove soluzioni. Sotto questo profilo, sono pensatori positivi e concreti, che cercano sempre di svolgere una funzione più produttiva e raffinata.
Oroscopo quotidiano
Oroscopo di Domenica 29 Agosto 2021
Accadde Oggi
La mafia uccide Libero Grassi
giovedì 29 agosto 1991 (30 anni fa)
La mafia uccide Libero Grassi: Alle 7,30 il silenzio che avvolge via Vittorio Alfieri, nel cuore del centro storico di Palermo, è interrotto da tre colpi di pistola. Due individui scappano e sul marciapiede rimane il corpo senza vita di un uomo.
Libero Grassi, titolare dell’impresa Sigma, è assassinato a due passi dalla sua abitazione, per mano della mafia (l’esecutore materiale viene riconosciuto più tardi in Salvatore Madonia) contro cui ha lottato fino alla fine, rifiutandosi di pagare il pizzo e denunciando i suoi estorsori.
Il giorno dopo il Corriere della Sera pubblica una lettera, dove accusa le associazioni di categoria di averlo lasciato solo nella lotta al racket delle tangenti imposte a commercianti e imprenditori.
Sposato e con due figli, Grassi era diventato un riferimento della lotta alla mafia, in particolare dopo la lettera pubblicata sul quotidiano Il Giornale di Sicilia, in cui affrontava con determinazione gli aguzzini che, sotto la fittizia identità del “ragionier Anzalone”, gli avevano chiesto un contributo di 50 milioni per i carcerati.
Lo stesso Grassi aveva contribuito all’arresto dei suoi estorsori fornendo una descrizione dettagliata agli investigatori.
Significative le parole dette nel corso di un’intervista per Samarcanda di Michele Santoro: «Non sono un pazzo, sono un imprenditore e non mi piace pagare. Rinuncerei alla mia dignità. Non divido le mie scelte con i mafiosi».
Gli sarà unanimemente riconosciuto il merito di aver dato vita alla lotta contro il pizzo, raccolta successivamente da numerose associazioni antiracket ispiratesi alla sua figura.
New Orleans devastata dall’uragano Katrina
lunedì 29 agosto 2005 (16 anni fa)
New Orleans devastata dall’uragano Katrina: Oltre 700 morti, vie di comunicazione KO e il 90% della popolazione evacuata. È una New Orleans in ginocchio quella che si presenta agli occhi del mondo, a poche ore dal passaggio dell’uragano Katrina, uno dei cinque più disastrosi della storia degli Stati Uniti.
Le vittime in totale sono 1.833, distribuite in sette stati (Alabama, Florida, Georgia, Kentucky, Louisiana, Mississippi, Ohio) compresi nella zona costiera sul golfo del Messico. Ma a subire le maggiori conseguenze, in termini di vite umane e di danni materiali, è la principale città della Louisiana, patria del jazz e del carnevale.
Il fragile sistema degli argini e i ritardi nelle operazioni di evacuazione sono all’origine del più grave disastro subito da New Orleans.
Atahualpa viene ucciso dagli spagnoli
29 Agosto 1533
Secondo la maggior parte degli storici, questo è il giorno in cui l’ultimo imperatore Inca, Atahualpa, viene ucciso dagli uomini di Francisco Pizarro. Reduce dalla vittoria nella guerra civile che lo aveva visto contrapposto a suo fratello Huascar per il controllo dell’impero, Atahualpa era stato attirato in un agguato dagli spagnoli, che armati di cannoni e fucili, avevano facilmente avuto la meglio sugli Inca, molto più numerosi, ma dotati di armi rudimentali. Atahualpa, prigioniero, promette a Pizarro il pagamento di un ingente riscatto in cambio della vita. Manufatti d’oro e d’argento vengono radunati da tutto l’impero e gli spagnoli ne ricavano 24 tonnellate di lingotti. Appena pagato il riscatto però, Atahualpa viene strangolato con la garrota, dopo essere stato costretto a convertirsi al cristianesimo per non essere arso vivo.
Nati in questo giorno
Michael Jackson
data di nascita: venerdì 29 agosto 1958 (63 anni fa)
data morte: giovedì 25 giugno 2009 (12 anni fa)
Michael Jackson: Il re del Pop, nato a Gary (nell’Indiana, USA), è l’artista di maggior successo di tutti i tempi.
La carriera di cantante ha avuto inizio nel 1963, a solo cinque anni, quando Michael era la voce del gruppo di famiglia, i Jackson Five. Da lì il suo percorso musicale l’ha sempre visto vincente. Il suo Thriller è l’album più venduto nella storia della musica ed è vincitore di 8 premi Grammy.
Michael ha vinto 13 Grammy Awards ed è stato d’esempio per numerosissimi cantanti e artisti. Dal 1988 al 2005 ha vissuto nel Neverland Ranch, dove aveva realizzato un parco ed uno zoo per i bambini malati e poveri. Molto vicino ai bambini, le due denunce di molestie sessuali subite da altrettanti fan ne hanno danneggiato gravemente la fama. È stato processato ed assolto da tutti i capi d’accusa.
Il 25 giugno 2009, dopo un malore, è stato ricoverato alla clinica dell’UCLA Medical Center di Los Angeles, dov’è morto per arresto cardiaco. Nel 2014 è stato pubblicato il secondo album postumo di inediti, Xscape. Sul tema horror/Halloween, a fine settembre 2017, è uscita una compilation di 13 brani, Scream.
Ingrid Bergman
data di nascita: domenica 29 agosto 1915 (106 anni fa)
data morte: domenica 29 agosto 1982 (39 anni fa)
Ingrid Bergman: Nata a Stoccolma, è uno dei volti storici della storia del cinema. Tre volte Premio Oscar, secondo l’American Film Institute è la quarta più grande star femminile di Hollywood di sempre.
Ha recitato con i migliori registi del Novecento, da Alfred Hitchcock a Roberto Rossellini, e accanto agli attori di maggior fascino, su tutti Humphrey Bogart e Cary Grant. Dalle prime pellicole svedesi passò ai successi americani: da Casablanca a Notorious, l’amante perduta, da Anastasia ad Assassinio sull’Orient Express (questi ultimi due le valsero due “statuette”).
Affetta da tumore al seno, scomparve a Londra il 29 agosto 1982.
John Locke
data di nascita: domenica 29 agosto 1632 (389 anni fa)
data morte: martedì 28 ottobre 1704 (316 anni fa)
John Locke: Nato a Wrington, nel sud-ovest dell’Inghilterra, fu tra i principali pensatori del Seicento. Ricordato come il “filosofo della libertà”, i suoi concetti rivoluzionari sul governo della legge, sulla separazione dei poteri e sulla tolleranza religiosa segnarono profondamente lo sviluppo del pensiero occidentale.
Per la centralità del metodo razionale e dell’empirismo nel suo pensiero, è considerato il padre del liberalismo classico e un illuminista ante litteram. Morì a Oates nel 1704.
Nati… sportivi
Bob Beamon
data di nascita: giovedì 29 agosto 1946 (75 anni fa)
Bob Beamon: Nato a New York, è un ex atleta statunitense, celebre per il longevo record del mondo del salto in lungo. Ai Giochi Olimpici di Città del Messico 1968, ad un’altitudine di 2.280 metri, polverizza letteralmente il precedente primato mondiale, saltando a 8,90 m e superando quello del connazionale Ralph Boston di ben 55 cm.
Solo durante i Mondiali di atletica del 1991 Mike Powell lo detronizza, fissando il nuovo record a 8,95. Dopo 49 anni il salto di Beamon, che in carriera non riesce più a superare gli 8 metri, è ancora il primato olimpico della specialità.
Nicola Amoruso
data di nascita: giovedì 29 agosto 1974 (47 anni fa)
Nicola Amoruso: Nato a Cerignola (in provincia di Foggia), è un ex calciatore. Si è ritirato a 37 anni dopo aver giocato, dal 1993 al 2011, come attaccante tra le altre di Juventus, Napoli, Reggina, Torino ed Atalanta.
Con 13 maglie indossate in serie A, ha il primato di aver cambiato più società e segnato in più squadre (in 12, perché nel Siena non è andato a segno). Le presenze nel massimo campionato italiano sono 380, con 113 reti, che alla fine della stagione 2019/20 lo pongono al 59° posto della classifica marcatori all time, come Antonio Cassano.
Tra i principali trofei vinti in carriera: una Coppa Italia con la Sampdoria e tre scudetti e una Coppa intercontinentale con la Juventus. Da maggio ad agosto 2013 è stato il direttore sportivo del Palermo.
Eventi Sportivi
Si spengono i riflettori su Atene 2004
domenica 29 agosto 2004 (17 anni fa)
Si spengono i riflettori su Atene 2004: Le Olimpiadi, nella terra dove sono nati, si concludono con una cerimonia di chiusura che ha il punto di riferimento nella divinità ellenica Dionisio.
Mentre la Cina si conferma ad alti livelli (seconda nel medagliere con ben 32 ori), la delegazione italiana porta a casa 10 ori, 11 argenti e 11 bronzi.
Maratona d’oro per Baldini
domenica 29 agosto 2004 (17 anni fa)
Maratona d’oro per Baldini: Nell’ultimo giorno di gare di Atene 2004, arriva per l’Italia una prestigiosa medaglia d’oro: Stefano Baldini arriva primo nella maratona.
Il brasiliano de Lima guida la corsa, maturando anche un vantaggio sugli inseguitori di 46 secondi, alcuni dei quali poi persi perché uno spettatore irlandese lo abbraccia. Dopo due ore di gara il campione italiano lo supera e, passati altri pochi secondi, anche lo statunitense Keflezighi gli passa avanti, conquistando così l’argento.
I Doodle di Google
Michael Jackson
29 agosto
Michael Jackson: Di Michael Jackson e della sua vita tra luci e ombre si è detto tutto e se ne continua a parlare anche dopo l’improvvisa scomparsa. Un miliardo di dischi venduti in ogni angolo del pianeta e l’album (Thriller con 115 milioni di copie) più venduto della storia della musica: sono alcuni dei numeri che hanno fatto entrare l’artista statunitense nel Guinness dei Primati, consacrandolo “Re del Pop”. Da Don’t Stop ‘Til You Get Enough a Blood on the Dance Floor, passando per Black or White, le sue canzoni continuano a far ballare le nuove generazioni.
Nel 2009, ad appena due mesi dalla morte, Google gli ha dedicato un doodle locale (visibile in Italia, Stati Uniti e in altri paesi dei cinque continenti).
Scomparsi oggi
Libero Grassi
data di nascita: sabato 19 luglio 1924 (97 anni fa)
data morte: giovedì 29 agosto 1991 (30 anni fa)
Libero Grassi: Un imprenditore onesto e animato da profondo impegno civile, lasciato solo nella lotta impari contro cosa nostra.
Nato a Catania, Libero Grassi si distinse per la ferma opposizione al fascismo durante la Seconda guerra mondiale, che in seguito lo portò a impegnarsi attivamente in politica con il Partito Repubblicano e scrivere su diversi giornali.
Figlio di un commerciante, scelse anch’egli la carriera imprenditoriale, aprendo uno stabilimento tessile a Palermo. Ciò lo portò a scontrarsi con l’infame sistema del “pizzo”, imposto dalla mafia e al quale si ribellò con fermezza, denunciando i suoi estorsori. Attorno a lui, sia da parte delle istituzioni locali che delle associazioni di categoria, non riscontrò alcun sostegno.
Intervistato dal giornalista Michele Santoro durante la trasmissione “Samarcanda”, l’11 aprile del 1991, quattro mesi dopo fu assassinato per ordine dei boss di cosa nostra. A segnarne la condanna a morte fu una lettera pubblicata sul “Giornale di Sicilia”, assurta a manifesto della lotta contro il pizzo.
Ingrid Bergman
data di nascita: domenica 29 agosto 1915 (106 anni fa)
data morte: domenica 29 agosto 1982 (39 anni fa)
Ingrid Bergman: Nata a Stoccolma, è uno dei volti storici della storia del cinema. Tre volte Premio Oscar, secondo l’American Film Institute è la quarta più grande star femminile di Hollywood di sempre.
Ha recitato con i migliori registi del Novecento, da Alfred Hitchcock a Roberto Rossellini, e accanto agli attori di maggior fascino, su tutti Humphrey Bogart e Cary Grant. Dalle prime pellicole svedesi passò ai successi americani: da Casablanca a Notorious, l’amante perduta, da Anastasia ad Assassinio sull’Orient Express (questi ultimi due le valsero due “statuette”).
Affetta da tumore al seno, scomparve a Londra il 29 agosto 1982.