venerdì, Marzo 29, 2024

Almanacco Del 23 Marzo

E’ il 82° giorno dell’anno, 12ª settimana. Alla fine del 2021 mancano 283 giorni.

A Roma il sole sorge alle 06:07 e tramonta alle 18:25 (ora solare)
A Milano il sole sorge alle 06:19 e tramonta alle 18:39 (ora solare)
Luna: 3.11 (tram.) 12.17 (lev.)

Santi del Giorno

San Turibio di Mogrovejo (Vescovo)
Santi Vittoriano, Frumenzio e compagni (Martiri)
Santi Domezio, Pelagia, Aquila, Eparchio e Teodosia (Martiri)
San Fingar (Guigner, Martire)
San Walter (Gualtiero, Gualterio) di San Martino di Pontoise (Abate)
San Vittoriano (Martire)
Sant’Ottone Frangipane (Eremita)

San Turibio di Mogrovejo è il protettore dei vescovi missionari.

Etimologia

Walter, nome di origini germaniche, che in italiano viene tradotto in Gualtiero. Proviene dall’unione di waldaz, “comandante” e haria, “esercito”. Il significato complessivo è pertanto “comandante dell’esercito”.

Proverbio del giorno

Quando marzo marzeggia, april campeggia.

Aforisma del giorno

Il peccato è una cosa che si stampa sulla faccia di un uomo: non lo si può nascondere. (O. Wilde)

Sei nato oggi? 

Sei affettuoso, impulsivo ed esuberante. La tua generosità non conosce confini e qualunque cosa tu faccia la fai con tutto te stesso. Nel lavoro la fortuna ti sorregge, puoi raggiungere buone posizioni ma devi imparare a controllare l’irascibilità. In amore sei un partner appassionato e devoto, chi ti sta vicino dovrà però essere molto paziente e imparare a non prendersela per le tue improvvise impennate.

Oroscopo quotidiano

Oroscopo di Martedì 23 Marzo 2021

Installato il primo ascensore per persone

lunedì 23 marzo 1857 (164 anni fa)

Installato il primo ascensore per persone: Gli antichi dicevano che «il mondo è fatto a scale, c’è chi scende e c’è chi sale» e fino a due secoli fa nessuno poteva contestarlo. Poi qualcuno trasformò una cabina di ferro in un mezzo di trasporto sicuro e veloce. E la quotidianità domestica e lavorativa non fu più la stessa.

Nella Roma dei gladiatori (III secolo a.C.) non esisteva l’ascensore ma un congegno rudimentale che ne può essere considerato il più antico progenitore. Una pedana, azionata a mano o da animali da soma, trasportava i lottatori dai sotterranei all’arena. Quasi due millenni più tardi nelle fastose residenze reali del Seicento, come Versailles, era frequente imbattersi nella “chaise volante”, letteralmente “sedia volante”, ossia una sorta di poltrona mobile che, attraverso nascondigli e passaggi segreti, permetteva alle amanti di Luigi XV di svignarsela senza dare nell’occhio.

La necessità di dotarsi di impianti di sollevamento per persone emerse con forza nella prima metà dell’Ottocento, quando furono introdotti i primi esempi nelle miniere e nelle fabbriche. Il congegno sfruttava l’energia idraulica per sollevare, mediante un cavo, la cabina o gabbia bilanciata a sua volta da un contrappeso. Era un sistema tutt’altro che sicuro e gli incidenti mortali erano frequenti.

L’idea di applicarli all’uso abitativo fu ripresa negli Stati Uniti d’America, dove il boom edilizio, che a fine secolo avrebbe portato alla realizzazione dei primi grattacieli, si manifestava in quel periodo attraverso costruzioni con sempre più piani. Ad intercettare in anticipo queste istanze fu un industriale del Vermont, Elisha Graves Otis, che aveva iniziato come titolare di una segheria e in seguito come produttore di giocattoli.

Trasferitosi a Yonkers, alla periferia di New York, per dirigere una fabbrica, qui si era posto il problema di come spostare alcuni materiali ai piani superiori del capannone. Lavorando insieme ai figli sulle pedane di sollevamento allora in uso, riuscì nel 1852 a mettere a punto un sistema frenante a paracadute che garantiva maggiore sicurezza di quelli precedenti.

Due anni dopo ne dimostrò il funzionamento al Crystal Palace di New York, tra lo stupore dei presenti che rimasero attoniti alla vista di Otis sospeso in alto su una piattaforma; all’ordine di tranciare il cavo la gente chiuse gli occhi, temendo l’irreparabile, ma un attimo dopo si accorse che la piattaforma si era spostata in basso solo di qualche centimetro, grazie al nuovo freno di emergenza. L’episodio fece la fortuna dell’imprenditore che iniziò a vendere i suoi modelli su tutto il territorio nazionale, raccogliendo qualche consenso anche all’estero.

Il grande giorno che lo fece entrare nella storia arrivò il 23 marzo del 1857, con l’inaugurazione del primo ascensore per persone installato ai grandi magazzini E.V. Haughwout and Company, in quello che è oggi il SoHo, il quartiere degli artisti di Manhattan. Dello strepitoso successo che investì la Otis Elevator Company, da lui fondata nel 1853 e oggi maggior produttore al mondo di sistemi di trasporto verticale, Otis riuscì a godersi solo i primi assaggi, a causa di una difterite che in pochi anni lo condusse a morte.

Quel marchio nei decenni successivi entrò nei più prestigiosi edifici d’Europa e d’America, dalla Torre Eiffel all’Empire State Building, passando per il Cremlino e il Duomo di Milano. La maggior parte dei grattacieli della Grande Mela vennero dotati di ascensori Otis e tra questi anche le Torri Gemelle, distrutte dal tragico attentato terroristico dell’11 Settembre 2001.

I fratelli Wright brevettano il primo velivolo a motore

23 marzo 1903

I fratelli Orville e Wilbur Wright presentano un brevetto per il primo velivolo a motore che può essere comandato in volo. I due fratelli, infatti, mettono a punto un meccanismo che permette all’aereo di virare, alzare o abbassare il muso nella direzione voluta dal pilota. È a partire da questa scoperta che diventa possibile pensare di utilizzare gli aerei per viaggiare.

La bomba di Via Rasella

23 marzo 1944

Alle ore 15 circa scoppia una bomba in Via Rasella a Roma. La potenza del fuoco investe una compagnia del I battaglione del Reggimento di Polizia tedesca Bozen, che transita a piedi. Dei 156 uomini tra ufficiali, sottufficiali e truppa, 32 militari rimangono uccisi e 110 feriti. L’attentato darà origine alla rappresaglia tedesca: l’eccidio delle Fosse Ardeatine in cui verranno fucilati 335 prigionieri.

Nati in questo giorno

Franco Battiato

data di nascita: venerdì 23 marzo 1945 (76 anni fa)

Franco Battiato: Massimo interprete dell’avanguardia della musica italiana, è uno degli artisti più colti ed innovativi, impegnato su più fronti dalla filosofia alla pittura, passando per il cinema.

Nato a Riposto, in provincia di Catania, si affaccia sulla scena musicale verso la fine degli anni Sessanta, non riscuotendo grandi numeri nelle vendite. Dopo un decennio di sperimentazioni colte tra rock progressivo e new wave, all’undicesimo album avviene la svolta: con La voce del padrone del 1981 vende oltre un milione di copie ed entra nella storia del pop italiano con brani immortali come “Bandiera bianca”, “Cuccurucucù” e soprattutto Centro di gravità permanente.

Dopo il primo successo al Teatro Regio di Parma nel 1987, prosegue sul doppio binario della musica leggera alternata ora all’opera lirica, ora al genere etnico, riflettendo nei testi i suoi interessi per l’esoterismo e le filosofie orientali.

Nel 2003 gira il film “Perdutoamor” e nel 2004 esordisce come presentatore di un programma culturale Bitte, keine réclame (“Per favore, niente pubblicità”), sul canale satellitare Rai Doc. Nel 2011 partecipa al Festival di Sanremo, in coppia con Luca Madonia, con il brano “L’alieno” che si classifica quinto. L’anno dopo accetta l’incarico di assessore al Turismo e allo Spettacolo per la regione Sicilia, lasciato dopo quattro mesi.

Nel 2014 gira il documentario Attraversando il Bardo, dedicato al tema della morte nelle diverse tradizioni spirituali d’Oriente e d’Occidente. Nell’ottobre 2019 esce l’album Torneremo ancora.

Akira Kurosawa

data di nascita: mercoledì 23 marzo 1910 (111 anni fa)
data morte: domenica 6 settembre 1998 (22 anni fa)

Akira Kurosawa: È tra i cineasti che hanno fatto scuola nella settima arte, portando la storia e le tradizioni del Giappone all’attenzione del pubblico di tutto il mondo.

Nato ad Ōta, uno dei quartieri speciali di Tokyo, e morto a Setagaya nel settembre del 1998, mostrò sin da giovane profondo interesse per il teatro di William Shakespeare. Cominciò come commentatore di film musicali, passando poi ad assistente regista, fino a curare in prima persona la scrittura e la direzione del film.

La sua produzione, calata nel contesto storico del periodo feudale dell’impero giapponese (circa XIII secolo – XVII secolo), si divide grossomodo in due filoni: quello shakespeariano legato alle pellicole “Ran” (1985) e “Il trono di sangue”, ispirate nella trama rispettivamente alle tragedie Re Lear e Macbeth; quello dei Samurai (da cui la sua famiglia discendeva), esaltato dal capolavoro “I sette samurai”, da alcuni ritenuto il migliore film giapponese, nonché il primo prototipo del film d’azione.

Vinse l’Oscar tre volte, due come “miglior film straniero” (con “Rashōmon” nel 1952 e “Kagemusha” nel 1976) e uno alla carriera nel 1990, oltre a una Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1980 e al Leone d’oro alla carriera alla mostra del cinema di Venezia nel 1982

Ugo Tognazzi

data di nascita: giovedì 23 marzo 1922 (99 anni fa)
data morte: sabato 27 ottobre 1990 (30 anni fa)

Ugo Tognazzi: Pioniere della comicità televisiva e attore di eccelsa versatilità, sul grande schermo è stato il “conte” della commedia all’italiana.

Nato a Cremona e scomparso a Roma nell’ottobre del 1990, esordì al cinema nel 1950 ne “I cadetti di Guascogna”, accanto a Walter Chiari. L’incontro con un altro comico diede un’impronta decisiva alla sua carriera artistica: con Raimondo Vianello formò una coppia perfetta, consacrata dal varietà RAI Un due tre (1954-60).

Abile ad interpretare i personaggi più disparati, per lo più legati alla Bassa Padana, lasciò importanti tracce nella commedia con i film “Sua eccellenza si fermò a mangiare” (accanto a Totò), “I mostri” di Dino Risi, “L’immorale” (che gli valse il primo David di Donatello come “miglior attore protagonista”), fino al capolavoro insuperabile di Amici miei (di cui recitò anche i due sequel).

Non meno apprezzate le sue performance drammatiche, da “Io la conoscevo bene” (con cui vinse un Nastro d’argento) a La tragedia di un uomo difficile di Bernardo Bertolucci, che gli fece conquistare la Palma d’oro al Festival di Cannes del 1981. Appassionato di cucina, pubblicò un libro di ricette, L’Abbuffone, e fece da consulente a diverse rubriche culinarie in TV e sulla carta stampata.

I figli Thomas, Ricky, Gianmarco e Maria Sole sono tutti impegnati nel mondo del cinema, come attori, registi o produttori.

Nati… sportivi

Andrea Dovizioso

data di nascita: domenica 23 marzo 1986 (35 anni fa)

Andrea Dovizioso: Nato a Forlimpopoli (in provincia di Forlì-Cesena), è un pilota motociclistico italiano, campione del mondo della classe 125 nel 2004.

L’anno dopo è passato alla 250 sempre con la Honda (secondo posto nel 2006 e nel 2007). Dal 2008 gareggia nella classe MotoGP, nel 2012 in sella ad una Yamaha e, dall’anno seguente, ad una Ducati. In tredici stagioni si è classificato tre volte secondo (2017, 2018 e 2019), una volta terzo (2011), sesto (2009), settimo (2015) e ottavo (2013), due volte quarto (2012 e 2020), quattro volte quinto (2008, 2010, 2014 e 2016).

I Doodle di Google

Juan Gris

23 marzo

Juan Gris: C’è stato un solo artista che ha avuto l’onore e il merito di suscitare ammirazione, unita a invidia, in un grande maestro del ‘900 qual è Pablo Picasso. Si tratta del madrileno Juan Gris considerato, insieme al suo illustre ammiratore e a Geroges Braque, l’inventore del cubismo.

In realtà, i tre presero strade diverse declinando a modo proprio la cosiddetta “arte dei cubi” (come la definì la prima volta Matisse in senso spregiativo, dando involontariamente nome alla nuova corrente pittorica). Gris portò alla massima espressione il cubismo sintetico, più classicheggiante e aperto alle combinazioni di colori armoniosi e luminosi.

Chitarre e violini sono motivi ricorrenti nelle sue opere più note e ad esse si richiama il doodle globale che Google ha pubblicato nel 2012, a 125 anni dalla nascita del pittore.

Scomparsi oggi

Stendhal

data di nascita: giovedì 23 gennaio 1783 (238 anni fa)
data morte: mercoledì 23 marzo 1842 (179 anni fa)

Stendhal: Annoverato tra i maggiori scrittori francesi dell’Ottocento, le sue opere figurano tra i classici della letteratura europea.

Nato a Grenoble, nella Francia sud-orientale, e morto a Parigi nel marzo del 1842, Marie-Henri Beyle scelse lo pseudonimo Stendhal, ispirandosi al mondo dell’arte per cui nutriva un profondo interesse. Il nome richiamava la città tedesca Stendal che aveva dato i natali al celebre storico dell’arte Johann Joachim Winckelmann.

Orfano di madre e insofferente al bigottismo del padre, sposò l’impresa napoleonica, arruolandosi nell’esercito e combattendo in Italia, Germania e Russia. Innamorato del Bel Paese e del suo patrimonio artistico (raccontato in alcuni saggi), qui visse a lungo e ambientò uno dei due suoi romanzi più noti: La Certosa di Parma.

L’altro, Il rosso e il nero, è uno dei capisaldi della letteratura ottocentesca, nonché un modello ante litteram del romanzo psicologico europeo, portato poi alla massima espressione dai successivi Svevo, Pirandello, Joyce, Flaubert e Dostoevskij. La prosa di Stendhal, d’impronta realista, si caratterizza per uno stile essenziale e per una marcata sensibilità romantica.

Liz Taylor

data di nascita: sabato 27 febbraio 1932 (89 anni fa)
data morte: mercoledì 23 marzo 2011 (10 anni fa)

Liz Taylor: Ultima diva dell’epoca d’oro di Hollywood, con i suoi occhi viola ha rappresentato un’icona di talento, fascino e sensualità senza tempo.

Nata ad Hampstead, benestante sobborgo di Londra, da genitori americani, si trasferì negli USA allo scoppio della Seconda guerra mondiale, debuttando a nove anni sul set e conquistando un pezzo di popolarità, l’anno seguente, con Torna a casa Lassie!.

Dopo una decina di film anonimi, la sua carriera ebbe un’impennata con “Un posto al sole” (1951), accanto all’amico Montgomery Clift, seguito da altri due film di successo come “Il gigante” e “L’albero della vita” (con cui conquistò la prima nomination all’Oscar). Gli anni Sessanta le regalarono i massimi trionfi: due “statuette” come “migliore attrice protagonista” per la Venere in visone nel 1961 e Chi ha paura di Virginia Woolf? nel 1967.

Dopo aver recitato con star del calibro di Paul Newman e Richard Burton, andò incontro a un lento declino che la gettarono nel tunnel della dipendenza dall’alcool e dalle droghe. Rinata, si dedicò anima e corpo alla lotta contro l’AIDS, per cui le fu riconosciuto nel 1993 l’Oscar umanitario. Scomparve nel marzo del 2011 per problemi di cuore.

Muore Giulietta Masina

23 marzo 1994

Muore Giulietta Masina. Originaria di San Giorgio di Piano, in provincia di Bologna, dove nasce nel 1920, Giulietta si trasferisce giovanissima a Roma e si lancia nel mondo dello spettacolo. Si afferma agli inizi grazie alla radio, con la trasmissione “Cico e Pallina”, curata anche da Federico Fellini. Nel 1943 la Masina e Fellini si sposano. Il primo ruolo importante nel cinema lo ottiene nel 1948 in “Senza pietà”, di Alberto Lattuada, ma a darle la notorietà internazionale è il sodalizio artistico con Fellini.

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles