Oggi domenica 22 agosto 2021 (07:19)
E’ il 234° giorno dell’anno, 35ª settimana. Alla fine del 2021 mancano 131 giorni
A Roma il sole sorge alle 05:27 e tramonta alle 18:59 (ora solare)
A Milano il sole sorge alle 05:33 e tramonta alle 19:18 (ora solare)
Luna: 4.56 (tram.) 19.30 (lev.)
Luna piena alle ore 13.02
Santi del Giorno
Beata Vergine Maria Regina
San Fabrizio (Martire)
San Filiberto (Martire)
San Sinforiano di Autun (Giovane Martire)
Etimologia
Fabrizio, nome latino, ma di origine etrusca, deriva dal termine “faber”, “operaio”. Divenne celebre in età romana quale nome dei “Fabricii”, famiglia plebea alla quale apparteneva il console Fabrizio Luscino.
Proverbio del giorno
Chi vuole aver del mosto, zappi le viti d’agosto.
Aforisma del giorno
La maldicenza è come la ferita: lascia sempre la cicatrice. (Proverbio)
Sei nato oggi?
I nati il 22 agosto, anche quando perseguono obiettivi pieni di immaginazione, fantasia e creatività, non perdono mai il contatto con il fondamento dell’esperienza acquistata attraverso i più comuni impegni e le attività giornaliere. Essi non dimenticano le loro radici e sono estremamente realistici riguardo alle proprie capacità; di conseguenza disprezzano l’arroganza e compatiscono coloro che, per orgoglio o eccessiva sicurezza in se stessi, si trascinano o trascinano gli altri verso il rischio. Prendendo a base della loro vita una fondata conoscenza del mondo e dei suoi meccanismi, i nati il 22 agosto procedono con la logica, sia che rimangano sul piano materiale sia che si occupino di concetti astratti e sofisticati.
Oroscopo quotidiano
Oroscopo di Domenica 22 Agosto 2021
Accadde Oggi
Viene fondata la Cadillac
venerdì 22 agosto 1902 (119 anni fa)
Viene fondata la Cadillac: Nasce a Detroit la Cadillac Automobile Company, destinata a diventare un marchio di gran lusso, dal 1908 parte della grande famiglia della General Motors.
Promotore dell’iniziativa è William H. Murphy, un commerciante di legnami, tra i primi azionisti della Ford Motor Company, che le dà il nome dell’ufficiale francese Antoine de la Mothe Cadillac, al quale si deve la fondazione nel 1701 della città di Detroit. Il primo modello, la storica Model A, esce l’anno dopo.
Già dai primi prototipi la casa di Detroit si dimostra all’avanguardia sul piano dell’innovazione tecnologica. Il Model A, ad esempio, è già dotato di illuminazione elettrica. Seguiranno altri primati importanti: la produzione di pezzi in serie interscambiabili tra auto diverse; l᾿avviamento elettrico (1912), il cambio sincronizzato (1928), il servosterzo a demoltiplicazione variabile (1968).
La stagione del lusso inizierà negli anni ‘50 con la prima Eldorado, a quell’epoca il non plus ultra delle luxury cars, dall’incredibile costo di 7.000 dollari che la equiparerà alla Rolls-Royce. Tra i comfort presenti: sedili elettrici e vetri elettrici oltre all’impianto di climatizzazione.
Primo numero del quotidiano “Il Roma”
venerdì 22 agosto 1862 (159 anni fa)
Primo numero del quotidiano “Il Roma”: In una Napoli permeata di fervore risorgimentale, apparve nelle edicole un nuovo quotidiano, destinato a dare voce alla componente garibaldina e a quella mazziniana: Il Roma.
Diretto da Pietro Sterbini, la nuova testata riprendeva nel titolo il motto dell’Eroe dei due Mondi «Roma o morte», a testimoniare la profonda determinazione nel completare l’impresa unitaria con l’annessione della città eterna, futura capitale del Regno d’Italia.
Soppresso nel 1943, insieme agli altri giornali vicini al regime fascista, rinacque nel Dopoguerra grazie all’armatore Achille Lauro, che lo indirizzò verso l’area politica di destra. Costretto a chiudere per ragioni economiche nel 1980, riprese le pubblicazioni negli anni Novanta, rilanciandosi come organo d’informazione del Movimento politico-culturale “Mediterraneo”.
Impreziosito da collaborazioni illustri, su tutti Francesco De Sanctis e Luigi Pirandello, “Il Roma” è il più antico quotidiano italiano post-unitario. Da febbraio 2014 è diretto da Pasquale Clemente, subentrato ad Antonio Sasso (2002-14).
Evita Peron si candida come vicepresidente
22 Agosto 1951
Evita Peron si candida alla vicepresidenza dell’Argentina. È una delle donne più famose e influenti del mondo, moglie del presidente Juan Domingo Peron. Quando quest’ultimo viene eletto presidente il 4 gennaio 1946, Evita viene nominata ministro del lavoro. Insieme portano a termine numerose riforme economiche in senso socialista. Al culmine del suo successo personale, Evita si ammala di cancro e muore. Per gli argentini è un dolore immenso. Il giorno dei funerali, a Buenos Aires, non è più possibile trovare un solo fiore, sono tutti deposti davanti al suo feretro.
Nati in questo giorno
data di nascita: martedì 22 agosto 1933 (88 anni fa)
data morte: lunedì 26 dicembre 1994 (26 anni fa)
Sylva Koscina: Attrice di fama mondiale, nata a Zagabria e morta a Roma nel 1994, è stata uno dei volti più belli del cinema e della televisione italiana.
Arrivò in Italia da adolescente e iniziò ben presto a lavorare al fianco del grande Totò in Siamo uomini o caporali?.
Lavorò con Sordi, Manfredi e Tognazzi, ma anche con gli “hollywoodiani” Paul Newman e Kirk Douglas. La sua carriera attraversò una parentesi di showgirl, accanto a Mike Bongiorno e Paolo Villaggio, per la conduzione del Festival di Sanremo del 1972.
Era chic e anche molto disinvolta per l’epoca, tanto da finire spesso sulle copertine dei giornali scandalistici.
Henri Cartier-Bresson
data di nascita: sabato 22 agosto 1908 (113 anni fa)
data morte: martedì 3 agosto 2004 (17 anni fa)
Henri Cartier-Bresson: Nato a Chanteloup-en-Brie, nel nord della Francia, è stato un fotografo francese, testimone con le sue immagini dei più disparati angoli del pianeta e dei principali eventi del Novecento. Non a caso viene annoverato tra i pionieri del foto-giornalismo.
Passato all’inizio degli anni Trenta dal primo amore per la pittura, coltivato nell’ambiente surrealista, all’inseparabile Leica 35 mm, è stato il primo a teorizzare l’istante decisivo in fotografia.
Insieme ad altri mostri sacri dello “scatto d’autore”, ossia Robert Capa, George Rodger, David Seymour e William Vandivert, ha fondato nel 1947 la nota Agenzia Magnum, tuttora tra le più importanti del mondo. Per essa realizzò i suoi più apprezzati reportage dall’Asia ma visitò anche USA, America Latina e Unione Sovietica.
È morto nel 2004 a L’Isle-sur-la-Sorgue (comune francese a pochi chilometri da Avignone)
Claude Debussy
data di nascita: venerdì 22 agosto 1862 (159 anni fa)
data morte: lunedì 25 marzo 1918 (103 anni fa)
Claude Debussy: Nato a Saint-Germain-en-Laye, nel nord della Francia, viene considerato tra i più eccelsi compositori della storia francese. Protagonista dell’impressionismo musicale, etichetta che lui rifiutava, si distinse per uno stile a metà strada tra il neoclassicismo e il romanticismo.
Degli impressionisti condivise la scelta di una musica non pomposa ma orientata alla brevità aforistica. Scomparso a Parigi nel 1918, il suo volto venne impresso sulla banconota da 20 franchi.
Nasce Deng Xiaoping
22 Agosto 1904
Nasce Deng Xiaoping, leader incontrastato della Repubblica Popolare Cinese dal 1978 fino al 1992, quando si ritira dalla scena politica. Attraverso il cosiddetto “socialismo con caratteristiche cinesi” è stato il fautore dell’apertura della Cina maoista a teorie economiche più liberali e di mercato e di un riavvicinamento al mondo occidentale.
Primo leader della Cina Popolare a incontrare nel 1979, un presidente americano, è l’artefice di un’apertura politica che permette al colosso asiatico di essere riconosciuto dall’ONU come unico e legittimo rappresentante della Cina. Xiaoping viene anche ricordato per il pugno di ferro con il quale, nel 1989, soffoca nel sangue le proteste studentesche a Piazza Tien An Men. Muore nel 1997.
Nati… sportivi
Mats Wilander
data di nascita: sabato 22 agosto 1964 (57 anni fa)
Mats Wilander: Nato a Växjö (in Svezia) è un ex tennista che negli anni Ottanta ha conquistato sette tornei del Grande Slam. È stato al primo posto della classifica mondiale ATP dal 12 settembre 1988 al 29 gennaio 1989 e nei primi dieci tra il 12 giugno 1982 e il 18 febbraio 1990. Ha vinto anche tre volte la Coppa Davis (1984, 1985 e 1987).
Federica Macrì
data di nascita: mercoledì 22 agosto 1990 (31 anni fa)
Federica Macrì: Nata a Trieste, è una ginnasta. Nel 2004 agli Europei di Amsterdam vince due bronzi, nella prova a squadre e nell’individuale a corpo libero. Nel 2006, in quelli di Volos (Grecia), con le sue esecuzioni alla trave e a corpo libero, contribuisce alla conquista della prima medaglia d’oro per l’Italia, nella prova a squadre, con Monica Bergamelli, Vanessa Ferrari, Lia Parolari e Carlotta Giovannini.
Alle Olimpiadi di Pechino 2008 partecipa al 10° posto della Nazionale italiana. Nel maggio 2019 chiude la carriera agonistica.
Giuseppe Mascara
data di nascita: mercoledì 22 agosto 1979 (42 anni fa)
Giuseppe Mascara: Nato a Caltagirone (in provincia di Catania), è un ex calciatore che ha segnato spesso da lunghe distanze. È stato attaccante di Catania, Napoli e Novara. Nella città piemontese è rimasto da gennaio a luglio 2012, quando è andato a Dubai agli ordini di Walter Zenga, già suo allenatore a Catania.
Nella stagione 2013/14 ha giocato nel Pescara in serie B, collezionando 27 presenze e 4 reti. Firmato un contratto triennale con la squadra siciliana del Siracusa, militante nel campionato di Eccellenza, vi è rimasto dal 26 luglio 2014 al 15 dicembre 2015. Prima di ritirarsi dal calcio giocato, a fine stagione, e andare ad allenare i giovanissimi del Catania, ha indossato la maglia di un’altra squadra della medesima categoria.
Eventi Sportivi
Vela, la prima Coppa America
venerdì 22 agosto 1851 (170 anni fa)
Vela, la prima Coppa America: Per onorare la prima esposizione universale di Londra, venne organizzata una regata con in palio una coppa denominata, con riferimento al suo costo, Coppa delle Cento Ghinee.
Fu invitato il New York Yacht Club, che partecipò con una goletta chiamata “America“. La goletta America sconfisse 14 scafi inglesi. L’America’s Cup, nonostante i secolari tentativi degli inglesi, rimase negli Stati Uniti fino al 1983, quando gli australiani riuscirono a vincere la competizione.
Solo argento per il Settebello ai Mondiali
venerdì 22 agosto 1986 (35 anni fa)
Solo argento per il Settebello ai Mondiali: La quinta edizione dei Mondiali di nuoto si svolge a Madrid. Nel medagliere l’Italia ha solo tre argenti: Battistelli nei 1500 metri stile libero, Minervini nei 100 rana e la squadra di pallanuoto maschile, il Settebello, che ha perso in finale con la Jugoslavia, dopo quattro tempi supplementari.
Scomparsi Oggi
Muore Ignazio Silone
22 Agosto 1978
Muore a Ginevra Ignazio Silone, scrittore e politico italiano, al secolo Secondino Tranquilli. Silone trascorre un’infanzia segnata da lutti e traumi, soprattutto in seguito al terremoto di Avezzano del 1915. Nel 1917, s’iscrive all’Unione Giovanile Socialista. Nel 1921 a Livorno è Fra i fondatori del Partito Comunista.
La sua attività all’interno del partito gli permette di lavorare con molti giornali, ma lo obbliga, durante il ventennio, a fuggire all’estero. Nel 1933, in Svizzera, esce il suo primo romanzo: “Fontamara” che narra le vicende di umili contadini, i “cafoni” abruzzesi. Durante il periodo bellico Silone, che si è riavvicinato alla politica, ricopre incarichi importanti nel centro estero del Partito Socialista Italiano.
Negli ultimi anni la figura di Silone si è trovata al centro di un infuocato dibattito storiografico, a causa dell’accertata collaborazione dello scrittore abruzzese con l’OVRA, la polizia politica fascista, quando, negli anni Venti, egli era un dirigente di primo piano del Partito Comunista clandestino.