Oggi sabato 17 aprile 2021 (09:00)
E’ il 107° giorno dell’anno, 16ª settimana. Alla fine del 2021 mancano 258 giorni.
A Roma il sole sorge alle 05:26 e tramonta alle 18:53 (ora solare)
A Milano il sole sorge alle 05:33 e tramonta alle 19:12 (ora solare)
Luna: 8.26 (lev.)
Santi del Giorno
San Roberto di La Chaise-Dieu (Abate)
San Roberto di Molesme (Abate di Citeaux)
San Donnano e compagni (Martiri)
San Pantagato di Vienne (Vescovo)
San Wando (Vandone, Abate)
Santi Simeone Bar Sabba’e, Usthazade e compagni (Martiri in Persia)
Sant’Acacio di Militene (Vescovo)
Etimologia
Roberto, deriva dal provenzale Robert e significa ‘splendente di gloria’. Il nome è molto diffuso e fu portato da sovrani, scrittori, poeti e attori. Moltissime le sue abbreviazioni: Rob, Ro, Bob, Robin, Robbin, Ruperto, Robertino, Berto. Al femminile l’elegante Roberta.
Proverbio del giorno
Aprile e conti per lo più son traditori.
Aforisma del giorno
Un uomo senza decorazioni a corte fa sempre una grande impressione. (H. Kilian)
Sei nato oggi?
Se avete conosciuto una persona nata in questo diciassettesimo giorno dell’anno allora avete conosciuto una persona probabilmente molto dispotica, con un grande senso del dovere e del potere. Difficilmente una persona nata il 17 Aprile ama collaborare perchè per lei la cosa importante è comandare e dimostrare tutte le sue doti di leader e se qualcuno non ascolta le sue parole allora può diventare molto irascibile.
Oroscopo quotidiano
Oroscopo di Sabato 17 Aprile 2021
Accadde Oggi
Blob debutta su Rai Tre
lunedì 17 aprile 1989 (32 anni fa)
Blob debutta su Rai Tre: «È la cosa più orribile che abbia visto in vita mia» La citazione di un film horror degli anni Cinquanta si trasforma in un giudizio lapidario sulla televisione. Così si apre un programma rivoluzionario che con ironia anarchica e irriverente fa a brandelli la TV, creando collegamenti impossibili e dall’effetto comico.
Entrato a Rai Tre alla fine degli anni Settanta come critico cinematografico, Enrico Ghezzi dimostra il proprio estro nel rinnovare il linguaggio televisivo nel 1988, quando dà vita a Fuori orario. Cose (mai) viste, contenitore di frammenti di film, documenti di rilevanza storica, cortometraggi, solitamente esclusi dai palinsesti tradizionali.
Il filone della memoria storica lo convince e decide di insistervi lavorando a un nuovo progetto in collaborazione con un navigato dirigente Rai, Angelo Guglielmi, e l’autore Marco Giusti. L’idea che prende forma è quella di una striscia quotidiana breve, che raccolga da qualsiasi emittente pezzi sparsi di programmi, telegiornali e film, creando un racconto ai limiti del paradossale e permeato da una satira intelligente, che si fa beffe di tutto e di tutti.
Per il titolo i tre si ispirano a Blob – Fluido mortale, noto film horror del 1958, che vide debuttare da protagonista un giovanissimo Steve McQueen. Riprendendo nell’apertura la colonna sonora e la scena madre del fuggi fuggi generale dal cineteatro, di fronte alla mostruosa creatura extraterrestre, si lascia intendere la “mostruosità” del contenuto del programma, nel riproporre il “peggio” di ciò che è apparso sul piccolo schermo.
Con il nome Blob, di tutto di più, la striscia debutta alle 20 di lunedì 17 aprile del 1989. Tra i protagonisti di quella sera, i presentatori Maurizio Costanzo e Mino Damato insieme al comico Gianfranco D’Angelo. Già dai primi giorni l’effetto è dirompente nel pubblico, mentre i bersagliati dalla satira (politici, giornalisti, personaggi famosi) cominciano a farsi sentire con le prime proteste e querele.
Si creano dei veri e propri tormentoni basati su gaffe, lacrime, momenti imbarazzanti, frasi fatte, collegate spesso a eventi di cronaca anche drammatici, che vengono sacrificati in nome della satira più dissacrante. Ciò espone più volte il programma ai colpi della censura, da cui tuttavia esce quasi sempre indenne per l’ampissimo consenso di cui gode nello stesso ambito televisivo e tra l’opinione pubblica.
Conservando negli anni la collocazione su Rai Tre tra le 20 e le 20.30, con una durata oscillante tra i 5 e i dieci minuti, Blob diventa un programma cult, sopravvivendo a periodi di crisi (l’addio di Giusti nel 1997) e di rinnovamento dei palinsesti.
Giovanni da Verrazzano entra nella Baia di New York
17 aprile 1524
L’esploratore italiano Giovanni da Verrazzano, al servizio della Francia, entra nella Baia di New York, ribattezzandola Baia di Santa Margherita, in onore della sorella del re Francesco I. Al ritorno dal suo viaggio, Verrazzano avrà compiuto una grande impresa: l’esplorazione di tutta la costa atlantica americana cui il navigatore darà il nome di “Francesca”, dalla Florida all’Isola di Capo Bretone.
1500 esuli cubani alla Baia dei Porci
17 aprile 1961
Millecinquecento esuli cubani anticastristi, appoggiati dagli Stati Uniti, approdano sulla spiaggia di Giron, nella Baia dei Porci, nel tentativo di invadere l’isola e rovesciare il regime di Fidel Castro, con il quale, dal gennaio 1961, gli Stati Uniti hanno interrotto le relazioni diplomatiche. Gli esuli cubani in America sono stati addestrati dalla CIA in vista di questa operazione, approvata dal presidente John Fitzgerald Kennedy. L’invasione viene immediatamente scongiurata dall’esercito cubano. Il fallimento dell’operazione sarà un serio imbarazzo per l’amministrazione Kennedy.
Nati in questo giorno
Victoria Adams
data di nascita: mercoledì 17 aprile 1974 (47 anni fa)
Victoria Adams: Cantante, stilista e modella britannica ma soprattutto uno dei personaggi più glamour delle cronache mondane del nuovo millennio.
Nata ad Harlow, nell’est dell’Inghilterra, Victoria Caroline Adams studia danza ed esordisce nel canto in piccole band, prima di prendere al volo, a 20 anni, l’occasione della vita: risponde ad un annuncio pubblicato dal giornale The Stage e nel 1994 entra a far parte delle Spice Girls.
Trascinata dal singolo Wannabe, la girl band, composta da Geri Halliwell, Melanie C, Melanie B ed Emma Bunton, spopola nelle classifiche di mezzo mondo, arrivando in quattro anni a vendere oltre 75 milioni di dischi. Il successo la consacra come Posh Spice, ossia la più trendy del gruppo, e la lancia come testimonial per diversi prodotti e come madrina di numerose iniziative.
Sposata dal 1999 al calciatore David Beckham, nel 2000 pubblica la sua autobiografia, “Learning to Fly”, che vende oltre 500.000 copie nel solo Regno Unito, e l’anno seguente ottiene un clamoroso flop con il primo album da solista. Nel 2005 debutta nella moda creando il marchio VB Rocks, seguito l’anno seguente da “DVB Style”, quest’ultimo lanciato insieme al marito.
Nel febbraio 2013 viene indicata tra le 100 donne più potenti del Regno Unito dal programma radiofonico “Woman’s Hour” della BBC Radio 4.
Karen Blixen
data di nascita: venerdì 17 aprile 1885 (136 anni fa)
data morte: venerdì 7 settembre 1962 (58 anni fa)
Karen Blixen: Danese di nascita ma africana nel cuore, nelle sue opere cantò il meraviglioso spettacolo naturalistico del continente nero.
Nata a Rungsted e morta a Copenaghen nel settembre del 1962, Karen Christentze Dinesen, baronessa von Blixen-Finecke, cominciò giovanissima a scrivere racconti, pubblicati a partire dal 1901 con lo pseudonimo di Osceola. A 28 anni si trasferì con il cugino in Kenya, dove prese a gestire una fattoria e una piantagione di caffè.
Un’esperienza che le cambiò la vita, ispirando il romanzo capolavoro La mia Africa, pubblicato nel 1937. Il libro ispirò nel 1985 l’omonimo film di Sydney Pollack (nel cast Meryl Streep e Robert Redford), vincitore di ben 7 Premi Oscar. Autrice di una ventina tra romanzi e raccolte di racconti, Karen Blixen fu sepolta nel parco della sua residenza a Copenaghen (oggi “casa museo”), trasformato per suo volere in riserva ornitologica.
Paola Perego
data di nascita: domenica 17 aprile 1966 (55 anni fa)
Paola Perego: Volto popolare della televisione italiana, dove lavora come conduttrice da oltre vent’anni alternandosi tra le emittenti private e quelle pubbliche.
Nata a Monza, a sedici anni comincia come modella e in seguito come valletta televisiva accanto ai comici Ric e Gian in “Ric e Gian graffiti” e Teo Teocoli ne “Il guazzabuglio”, sul canale Antenna 3 Lombardia. Passata alla Fininvest nel 1984, si fa conoscere con il programma di approfondimento sportivo Calciomania e sposa il calciatore Andrea Carnevale, da cui si separa dopo che il giocatore viene accusato di spaccio di stupefacenti.
La popolarità arriva grazie alla conduzione di Forum (dove sostituisce Rita Dalla Chiesa per sei stagioni), Buona domenica e dei reality show “La Talpa” e “La Fattoria”. Testimonial dell’AIRC e dell’AISM, è tra le fondatrici di una cooperativa per istituire un centro diurno per adolescenti in difficoltà.
Da ottobre 2014 al 2016 conduce Domenica in con Pino Insegno, poi passa a condurre Parliamone… sabato, chiuso a marzo 2017 in seguito a un servizio sulle donne dell’est ritenuto, dalla dirigenza RAI, lesivo della dignità femminile. Nel gennaio 2018 ritorna in prima serata sulla rete ammiraglia della RAI per condurre Superbrain – Le supermenti.
Nasce Benigno Zaccagnini
17 aprile 1912
Nasce a Faenza Benigno Zaccagnini. Fra i fondatori della Democrazia Cristiana, durante i giorni del sequestro Moro, Zaccagnini difende la “linea della fermezza”, ma la tragica fine del Presidente della Democrazia Cristiana ripercussioni politiche e umane fortissime su Zaccagnini. Dal 1980, anno in cui cede la carica di segretario nazionale del partito a Flaminio Piccoli, Zaccagnini non accetta più incarichi istituzionali. Muore a Ravenna nel 1989.
Nati… sportivi
Mehdi Benatia
data di nascita: venerdì 17 aprile 1987 (34 anni fa)
Mehdi Benatia: Nato a Courcouronnes (Francia), è un calciatore marocchino (la madre è algerina), difensore dell’Al-Duhail (Qatar) dal gennaio 2019 e della Nazionale del Marocco.
Nel luglio 2016 diventa difensore della Juventus, in prestito dal Bayern Monaco. Nel maggio 2017 il club bianconero riscatta il cartellino. A Torino aggiunge al suo palmarès due scudetti, due Coppe Italia e una Supercoppa italiana.
Cresciuto nelle giovanili dell’Olympique Marsiglia, in precedenza gioca in alcune squadre francesi e, dal 2010, è in Italia all’Udinese, dove in tre stagioni in serie A colleziona 80 presenze e segna 6 reti.
Nel luglio 2013 la Roma ne compra il cartellino, corrispondendo ai friulani 13,5 milioni di euro. In giallorosso totalizza 33 presenze con 5 gol. A fine agosto 2014, il Bayern l’acquista per 26 milioni più bonus ma due anni dopo lo cede in prestito alla Juventus. Con i tedeschi vince due campionati e una Coppa di Germania.
Stefano Fiore
data di nascita: giovedì 17 aprile 1975 (46 anni fa)
Stefano Fiore: Nato a Cosenza, è un ex calciatore. In carriera è stato un centrocampista di Parma, Chievo, Padova, Udinese, Lazio, Valencia, Fiorentina, Torino, Livorno, Mantova e, negli ultimi due campionati, Cosenza, squadra nelle cui giovanili è calcisticamente cresciuto.
In Serie A ha totalizzato 321 presenze e 48 reti, nelle coppe europee 62 presenze e 9 reti. Con la Nazionale ha collezionato 38 presenze con 2 gol (ha contribuito al secondo posto dell’Italia agli Europei del 2000).
Con il Parma ha vinto una Coppa Italia (1998/99) e due Coppe UEFA (1994/95 e 1998/99). Con i biancocelesti romani ha conquistato un’altra Coppa Italia (2003/04). Nel campionato 2014/15 è diventato commentatore tecnico per Mediaset Premium.
Eventi Sportivi
Benvenuti campione mondiale di pesi medi
lunedì 17 aprile 1967 (54 anni fa)
Benvenuti campione mondiale di pesi medi: Il diverso fuso orario induce la RAI a trasmettere l’evento sportivo in diretta radio anziché in TV. A seguire l’evento sportivo sono diversi milioni, oltre ai tifosi giunti al Madison Square Garden di New York con sei voli charter.
Nino Benvenuti esce vincitore dal match contro Emile Griffith, conquistando il titolo mondiale WBC e WBA dei pesi medi. Al ritorno in Italia il pugile è festeggiato da numerosissimi tifosi sia a Milano che a Trieste.
Al Nancy l’ultima Coppa Korac
mercoledì 17 aprile 2002 (19 anni fa)
Al Nancy l’ultima Coppa Korac: La Coppa Korać è stata, dal 1972 al 2002, una competizione europea per club di pallacanestro maschile, organizzata annualmente dalla FIBA, la terza dopo la Coppa dei Campioni e la Coppa delle Coppe. Deve il suo nome al celebre cestista jugoslavo Radivoj Korać, rimasto ucciso nel 1969 in un incidente stradale nei pressi di Sarajevo.
Il 17 aprile 2002 s’incontrano a Rostov (Russia), per la gara di ritorno, Lokomotiv Rostov e SLUC Nancy. Il risultato è sfavorevole ai francesi che perdono 74 a 95, ma vincono ugualmente l’ultima Coppa Korac grazie alla favorevole differenza canestri, avendo vinto all’andata per 98 a 72 (totale 172 a 167).
In 31 edizioni le squadre italiane hanno vinto 10 volte: prima Cantù con quattro, Olimpia Milano e Virtus Roma con due, Rieti e Verona con una (l’ultima italiana nel 1998). Staccati con 6 successi ci sono i club spagnoli.
I Doodle di Google
Karen Blixen e la sua Africa
17 aprile
Karen Blixen e la sua Africa: «Io conosco il canto dell’Africa, della giraffa e della luna nuova africana distesa sul suo dorso, degli aratri nei campi e delle facce sudate delle raccoglitrici di Caffè». Da questo monologo, reso celebre dal cinema, si evince il grande amore che la scrittrice e pittrice danese Karen Christentze Dinesen nutriva per l’Africa. Nota al pubblico con lo pseudonimo Karen Blixen, a ventotto anni si trasferì nel “continente nero” insieme al cugino, con l’idea di gestire una fattoria con annessa piantagione di caffè. I due si sposarono e misero in atto il loro progetto, che successivamente andò incontro al fallimento dopo la fine del matrimonio. Costretta a ritornare in Danimarca nel 1931, tre anni dopo diede alle stampe il suo romanzo capolavoro, “La mia Africa”, che nel 1985 fu trasposto in un film da Sydney Pollack (nel cast Meryl Streep e Robert Redford), vincitore di ben 7 Premi Oscar. Nel 2010, nel 125° anniversario della nascita di Blixen, Google ha pubblicato un doodle locale (visibile in Danimarca), che ritrae la scrittrice sullo sfondo di un tipico paesaggio africano.
Scomparsi oggi
Gabriel Garcia Marquez
data di nascita: domenica 6 marzo 1927 (94 anni fa)
data morte: giovedì 17 aprile 2014 (7 anni fa)
Gabriel Garcia Marquez: Autore tra i più amati del contesto latinoamericano, è stato un esponente di primo piano del realismo magico letterario.
Nato ad Aracataca, in Colombia, il nome per esteso è Gabriel José de la Concordia García Márquez. Letto e apprezzato in tutto il mondo, con la sua prosa essenziale e venata di amara ironia ha raccontato le storie di eroi anonimi, sospese tra realtà e fantasia.
Ha iniziato la carriera come reporter, poi redattore e critico cinematografico, vivendo tra Inghilterra, USA e Italia. Nel 1967 ha pubblicato il suo capolavoro Cent’anni di solitudine, intriso di storia e cultura popolare sudamericana, che lo ha consacrato tra i grandi della letteratura mondiale.
Nel 1982 gli è stato assegnato il Nobel per la Letteratura«per i suoi romanzi e racconti, nei quali il fantastico e il realistico sono combinati in un mondo riccamente composto che riflette la vita e i conflitti di un continente». Dopo aver sconfitto un cancro, nel 2012 gli è stato diagnosticato il morbo di Alzheimer.
Un’infezione alle vie respiratorie lo ha costretto al ricovero in una clinica di Città del Messico, dov’è scomparso nell’aprile del 2014. È ricordato anche per il romanzo L’amore ai tempi del colera, edito nel 1985.
Muore Benjamin Franklin
17 aprile 1790
Muore Benjamin Franklin. Franklin passa alla storia per i suoi studi sull’elettricità, grazie ai quali inventa il parafulmine, ma Franklin è anche una eminente personalità politica, ed è considerato uno dei padri fondatori degli Stati Uniti d’America.