Almanacco Del 16 Ottobre 2021

0
666

Oggi sabato 16 ottobre 2021 (07:57)

E’ il 289° giorno dell’anno, 42ª settimana. Alla fine del 2021 mancano 76 giorni.

A Roma il sole sorge alle 06:25 e tramonta alle 17:26 (ora solare)
A Milano il sole sorge alle 06:42 e tramonta alle 17:34 (ora solare)
Luna: 1.41 (tram.) 16.03 (lev.)

Il racconto di un demone e dei suoi demoni

Santi del Giorno

Sant’Edvige (Religiosa e Duchessa di Slesia e di Polonia)
San Gallo (Eremita a Bregenz)
San Longino (Martire)
San Lullo di Magonza (Vescovo)
San Mommolino di Noyon (Vescovo)
Sant’Anastasio di Cluny
San Gerardo Maiella (Religioso Redentorista)

San Gerardo Maiella è il patrono di gestanti, mamme, fanciulli, Basilicata

Etimologia

Edvige, nome di origine germanica, è attestato sin dal X secolo nella forma “Hathuwic”, (divenuta in seguito “Hedwig”), personale composto di “halthus”, “battaglia”, unito a “wic”, “santo”, nel significato di “guerra santa, battaglia sacra”.

Proverbio del giorno

Da San Gallo ara il monte e semina la valle. Per San Gallo para via e non fai fallo.

Aforisma del giorno

Voglio cercare il mezzo di andare in Cielo per una via ben diritta, molto breve, una piccola via tutta nuova. (Santa Teresa di Gesù Bambino)

Sei nato oggi?

 Sei gentile, accondiscendente e sai utilizzare al meglio il bell’aspetto che la natura ti ha regalato. In genere non incontri difficoltà per affermarti nel mondo del lavoro, soprattutto se operi nel campo artistico, né per garantirti un amore solido e confortante. Fai però attenzione a non dare troppo spazio alla vanità.

Oroscopo quotidiano

Oroscopo di Sabato 16 Ottobre 2021

Oggi è

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione

16 ottobre

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione: La Giornata Mondiale dell’Alimentazione ricorre ogni anno il 16 ottobre. È una giornata organizzata dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) allo scopo di sensibilizzare in merito al problema della fame nel mondo e della malnutrizione. La giornata fu celebrata, per la prima volta, nel 1981 e si è scelto di celebrarla proprio il 16 ottobre in memoria anche del giorno in cui (nel 1945) venne fondata la FAO che opera proprio in questo settore.
Ogni anno, in oltre 150 paesi, viene messo in risalto un tema, su cui vengono focalizzate diverse attività di sensibilizzazione.

Accadde Oggi

Wojtyla è eletto Papa

lunedì 16 ottobre 1978 (43 anni fa)

Wojtyla è eletto Papa«Anche non so se potrei bene spiegarmi nella vostra… la nostra lingua italiana. Se mi sbaglio, mi corrigerete!». Sono le prime parole da papa di Karol Wojtyla, eletto con il nome di Giovanni Paolo II.

È il 264° pontefice della Chiesa cattolica e anche il primo non italiano dal lontano 1523 (fine del pontificato di Adriano VI, olandese di origine). L’esito del Conclave, inaugurato il 14 ottobre, tiene col fiato sospeso una gremitissima piazza San Pietro, colorata di bandierine con i colori del Vaticano e di fazzoletti bianchi.

C’è grande attesa da parte dei fedeli e della stampa mondiale di conoscere il successore dello sfortunato Giovanni Paolo I, morto dopo solo 33 giorni di pontificato, tra sospetti e veleni. C’è bisogno di una personalità forte capace di affrontare il momento difficile sia all’interno della Chiesa, sia sul piano internazionale, dove regna un clima di guerra fredda tra l’Occidente e i regimi comunisti. C’è bisogno soprattutto di un uomo del dialogo.

Alle 17,17, dal camino collegato con la storica stufa della Cappella Sistina esce una fumata di colore bianco. I giochi sono fatti e subito iniziano a rincorrersi le voci su chi possa essere il nuovo Vescovo della Chiesa di Roma: il dubbio è tra il conservatore Giuseppe Siri e il progressista Giovanni Benelli.

Un’ora e mezza dopo, dalla loggia della Basilica di San Pietro si affaccia il cardinale protodiacono Pericle Felici che, con la storica formula dell’Habemus Papam, annuncia l’elezione di Wojtyla. Un nome talmente poco conosciuto che qualcuno arriva a credere che sia di origine africana.

Fin dal saluto, solitamente in silenzio, Giovanni Paolo II rompe con la tradizione salutando i fedeli con un breve discorso e inaugurando quel filone comunicativo che caratterizzerà il suo pontificato. Il 25 gennaio dell’anno seguente inizierà (direzione Santo Domingo, Messico e Bahamas) il primo di una lunga serie di viaggi apostolici, che lo porteranno a dialogare con le diplomazie e le culture di tutto il mondo.

L’attentato di cui sarà vittima, il 13 maggio del 1981, non ne frenerà l’azione di contrasto al comunismo e al capitalismo sfrenato, nondimeno la politica di dialogo interreligioso, a partire dalla storica visita alla sinagoga di Roma (primo pontefice dai tempi di San Pietro) nel 1986, dove si rivolgerà agli ebrei definendoli i «nostri fratelli maggiori».
Su altri aspetti – contraccezione, aborto e omosessualità – sarà criticato per le sue posizioni conservatrici.

Dopo la morte, il 2 aprile 2005, sarà fatto beato dal suo successore Benedetto XVI e, il 27 aprile del 2014, sarà proclamato santo da papa Francesco.

Razzia nazista nel ghetto di Roma

16 Ottobre 1943

Sono le 5 e 30 di un sabato mattino, quando le truppe naziste entrano a Portico d’Ottavia, nel ghetto di Roma, per condurre a termine un vasto rastrellamento. A ingannarli è il tenente colonnello Kappler, che promette agli ebrei la salvezza in cambio della consegna di 50 chili d’oro.

Due giorni dopo la razzia del ghetto, i tedeschi deportano ad Auschwitz i 1023 ebrei fatti prigionieri. Alla fine della guerra torneranno a casa solo sedici uomini e una donna. Il rastrellamento di Roma rappresenta il più grave caso di persecuzione antiebraica avvenuto in Italia a opera delle truppe tedesche di occupazione.

Nati in questo giorno

Dino Buzzati

data di nascita: martedì 16 ottobre 1906 (115 anni fa)
data morte: venerdì 28 gennaio 1972 (49 anni fa)

Dino Buzzati: Scoperto e apprezzato solo dopo la morte, Dino Buzzati è stato un autore tra i più raffinati del suo tempo. Nato a San Pellegrino di Belluno, nel Veneto, la seconda patria fu Milano, in cui prestò l’attività di giornalista e di scrittore e dove rimase fino alla morte, sopraggiunta nel gennaio del 1972.

Completati gli studi universitari in Giurisprudenza, a 22 anni cominciò a collaborare per il Corriere della Sera, di cui restò una delle firme più illustri fino agli ultimi giorni di vita. Per il quotidiano di via Solferino, fu prima inviato di guerra sul fronte etiopico e in seguito critico d’arte.

Nel 1940 pubblicò il suo romanzo più conosciuto: Il deserto dei Tartari, che ne raccoglie gli aspetti salienti della poetica, riassumibile nel rapporto tra l’angoscia esistenziale dell’uomo moderno e il proprio desiderio di fuga dal tempo.

Rientrarono tra i suoi interessi la pittura, il teatro e il cinema. Quest’ultimo lo vide collaborare con Federico Fellini alla sceneggiatura di un film che non fu portato a termine.

Oscar Wilde

data di nascita: lunedì 16 ottobre 1854 (167 anni fa)
data morte: venerdì 30 novembre 1900 (120 anni fa)

Oscar Wilde«C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di sé». È uno dei tanti aforismi lasciati dal più irriverente ed eccentrico autore della letteratura occidentale.

Nato a Dublino e morto a Parigi nel 1900, Oscar Wills Wilde è stato un protagonista della scena internazionale, segnalandosi soprattutto come romanziere, poeta e drammaturgo. Nei suoi scritti si pone lo scopo di invitare i lettori alla riflessione, anche attraverso l’uso di aforismi e paradossi.

Fu condannato a due anni di carcere per violazione della legge sulle regoli morali in tema sessuale. L’opera che più lo rappresenta è Il ritratto di Dorian Gray, romanzo pubblicato nel 1890 e revisionato nell’anno successivo, che ha ispirato numerose trasposizioni cinematografiche

Angela Lansbury

data di nascita: venerdì 16 ottobre 1925 (96 anni fa)

Angela Lansbury: Figlia d’arte, da parte di madre, è nata a Londra ma vive negli Stati Uniti d’America da oltre settant’anni. Per il grande pubblico è Jessica Fletcher, alias La signora in giallo, serie televisiva che le ha dato il massimo della notorietà e il primato di attrice televisiva più pagata al mondo.

Eppure, prima di approdare sul piccolo schermo nei panni della scrittrice/investigatrice di Cabot Cove, si è distinta per le sue notevoli qualità recitative, sia a teatro che al cinema, vantando tre nomination all’Oscar e sei Golden Globe. Ha recitato in Pomi d’ottone e manici di scopa, prodotto dalla Walt Disney, e nei film, tratti da gialli di Agatha Christie, Assassinio sul Nilo e Assassinio allo specchio. È altrettanto apprezzata come doppiatrice, avendo prestato la voce in alcuni cartoni animati, tra cui “La bella e la bestia” del 1991.

Un curriculum professionale eccellente che nel 2014 viene coronato con l’Oscar alla carriera. A marzo dello stesso anno risale sul palcoscenico a Londra, come interprete della commedia Blythe Spirit. Nel 2018 è la “signora dei palloncini” nel film Disney Il ritorno di Mary Poppins.

Nati… sportivi

Paulo Roberto Falcao

data di nascita: venerdì 16 ottobre 1953 (68 anni fa)

Paulo Roberto Falcao: Nato ad Abelardo Luz (Brasile), è un allenatore di calcio ed ex calciatore. In Italia ha giocato nella Roma come centrocampista in cinque campionati, vincendo uno scudetto (82/83) e due Coppe Italia.

Nel 2004 è stato inserito nella FIFA 100, la lista dei 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da Pelé e dalla FIFA in occasione delle celebrazioni del centenario della federazione.

Casey Stoner

data di nascita: mercoledì 16 ottobre 1985 (36 anni fa)

Casey Stoner: Nato a Southport (Australia), è un ex pilota motociclistico, campione del mondo nella MotoGP nel 2007 con la Ducati e nel 2011 con la Honda. Si è ritirato alla fine della stagione 2012. Negli altri cinque campionati in MotoGP si è classificato una volta secondo, una volta terzo, due volte quarto ed una ottavo.

Eventi Sportivi

Mondiali di scherma a Catania

domenica 16 ottobre 2011 (10 anni fa)

Mondiali di scherma a Catania: Si è concluso il campionato mondiale di scherma svoltosi a Catania con la partecipazione di 130 federazioni e oltre 2.500 partecipanti, provenienti da tutto il mondo.

L’Italia è prima nel medagliere dopo le 12 gare previste dal calendario: 4 ori, 3 argenti e 4 bronzi. In campo maschile, il podio del fioretto individuale parla italiano: Andrea Cassarà, Valerio Aspromonte e Giorgio Avola (ex aequo con il francese Victor Sintès). Nella sciabola individuale oro ad Aldo Montano e bronzo per Luigi Tarantino. Bronzo anche nella sciabola a squadre, mentre Paolo Pizzo conquista la medaglia d’oro nella spada.

In campo femminile, nel fioretto oro a Valentina Vezzali e argento a Elisa Di Francisca, e argento pure nel fioretto a squadre.

La Renault ha vinto il titolo costruttori

domenica 16 ottobre 2005 (16 anni fa)

La Renault ha vinto il titolo costruttori: Dopo 19 gare si è concluso il campionato mondiale FIA 2005 di Formula Uno. Il titolo costruttori è andato con 191 punti alla Renault di Flavio Briatore, seguita dalla McLaren-Mercedes (182) e dalla Ferrari (100).

Successo arrivato grazie ai 133 punti totalizzati da Fernando Alonso, che ha vinto il Mondiale piloti (secondo Kimi Räikkönen su McLaren-Mercedes, terzo Michael Schumacher su Ferrari) e i 58 di Giancarlo Fisichella, quinto in classific

I Doodle di Google

Elisabetta II in visita

16 ottobre

Elisabetta II in visita: Dove? Alla sede di Google a Londra! E non poteva di certo mancare anche un doodle (locale) per onorare la visita (avvenuta nel 2008) della Regina d’Inghilterra. Durante la visita Elisabetta II ha incontrato manager e ingegneri di Google, insieme a 16 bambini vincitori di una gara di doodle. Nel Natale precedente la Regina aveva lanciato su YouTube un canale ufficiale, “The Royal Channel”.

Il doodle mostra il noto profilo della regina al posto della seconda “g” e una corona reale posta sulla “e”. Per l’occasione il doodle fu anche esposto su cartelloni all’ingresso della sede di Google.

Il Mondo degli Animali

Formichiere gigante

mercoledì 16 ottobre 2013 (8 anni fa)

Formichiere gigante: Il formichiere gigante, nome scientifico Myrmecophaga tridactyla, è un mammifero appartenente alla famiglia dei Myrmecophagidae.

Il formichiere gigante ha un aspetto piuttosto buffo caratterizzato da un lungo muso appuntito e una coda lunga e cespugliosa. Può superare i due metri di lunghezza ed arrivare ai 40 chili di peso, ha una lingua lunghissima, che può arrivare a 60 centimetri, e appiccicosa ed è privo di denti. Questo mammifero ha una pelliccia ispida di colore bruno-marrone con una banda nera e bianca a forma triangolare sul fianco. Le zampe anteriori sono dotate di artigli robusti e affilati. Ha una pessima vista ma un ottimo olfatto.

Vive nelle foreste pluviali e nelle praterie dell’America Latina. Si nutre di termiti e formiche che cattura con la lunga e appiccicosa lingua. Con i suoi artigli rompe i termitai, o i formicai, poi lancia la lunga lingua nel nido, questo lancio può avvenire anche due volte al secondo, divorando quantità enormi di insetti. Il formichiere non distrugge mai i termitai, infatti, spesso torna a cibarsi nei nidi dove già è stato in precedenza.

Una curiosità è che si nutre esclusivamente di insetti ed arriva a divorarne oltre 35.000 ogni giorno.

Il formichiere gigante è classificato come vulnerabile da parte dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).

Scomparsi oggi

Mario Del Monaco

data di nascita: martedì 27 luglio 1915 (106 anni fa)
data morte: sabato 16 ottobre 1982 (39 anni fa)

Mario Del Monaco: Con Caruso e Pavarotti compone la triade di tenori che più ha fatto conoscere al mondo la grandiosità della lirica italiana.

Nato a Firenze da madre soprano e padre critico musicale, Mario Del Monaco fu un predestinato alla carriera musicale, che portò avanti prima come autodidatta e poi con gli insegnamenti del maestro Raffaelli, che ne scoprì il talento. Dopo i primi consensi ottenuti, nel 1940, con la Madama Butterfly al Teatro Puccini di Milano, spiccò il volo come tenore dopo la Seconda guerra mondiale, calcando i più prestigiosi palcoscenici del mondo.

Dal Covent Garden di Londra al Metropolitan di New York, incantò le platee con il suo timbro di rara potenza che trovò una dimensione ideale nell’Otello di Giuseppe Verdi, recitato più di 400 volte. Lasciate le scene per dedicarsi all’insegnamento nel 1976, scomparve nell’ottobre di sei anni dopo all’ospedale Umberto I di Mestre.

Jules Rimet

data di nascita: martedì 14 ottobre 1873 (148 anni fa)
data morte: martedì 16 ottobre 1956 (65 anni fa)

Jules Rimet: Nato a Theuley (Francia) e morto a Suresnes il 16 ottobre 1956, è stato un dirigente sportivo francese e Presidente della FIFA dal 1921 al 1954.

Il suo nome è nella storia del calcio soprattutto per avere ideato, per la prima volta, il moderno campionato mondiale di calcio nel 1930, con il nome Coppa Rimet. Il trofeo è stato messo in palio ogni quattro anni, fin quando il Brasile non se l’è aggiudicato definitivamente con la terza vittoria a Mexico ’70.