Oggi martedì 12 ottobre 2021 (07:06)
E’ il 285° giorno dell’anno, 42ª settimana. Alla fine del 2021 mancano 80 giorni.
A Roma il sole sorge alle 06:20 e tramonta alle 17:33 (ora solare)
A Milano il sole sorge alle 06:37 e tramonta alle 17:42 (ora solare)
Luna: 13.21 (lev.) 22.12 (tram.)
Santi del Giorno
San Serafino da Montegranaro (Religioso)
San Massimiliano di Celeia (Arcivescovo di Lorch)
Santi Amelio e Amico (Martiri)
Santi Domnina (Donnina) di Anazarbo e Donnino (Martiri)
Etimologia: Serafino, il termine “Seraphin” sta ad indicare, nella “Vulgata”, gli appartenenti alle schiere angeli con sei paia di ali. Per altri, l’interpretazione del nome in chiave celeste è errata, vedendo nel personale Serafino la parola “saraph”, “serpente”, inteso nel senso di “dragone”..
Proverbio del giorno
Ride bene chi ride ultimo.
Aforisma del giorno
Vivi una vita ritirata, ma nascondila agli altri. (Seneca)
Sei nato oggi?
Sei spiritoso, intelligente, anticonformista e spregiudicato. Sia nei rapporti sociali che nel lavoro puoi ottenere successi apprezzabili, ma devi frenare l’egocentrismo e, in amore, non devi pretendere più di quel che il partner può darti. Se sarai più disponibile e ti impegnerai a fondo raggiungerai tutti i tuoi obiettivi.
Oroscopo quotidiano
Oroscopo di Martedì 12 Ottobre 2021
Accadde Oggi
Colombo scopre l’America
venerdì 12 ottobre 1492 (529 anni fa)
Colombo scopre l’America: Una data che cambiò la storia. Dopo aver navigato per circa 33 giorni (e dopo aver sostato un mese all’isola di La Gomera, per riparazioni alle imbarcazioni) e convinto di fare rotta verso le Indie, Cristoforo Colombo approdò in un nuovo continente che più tardi prese il nome di America, in onore di Amerigo Vespucci.
In questa data il navigatore genovese, partito da Palos il 3 agosto del 1492 con tre caravelle (Nina, Pinta e Santa Maria), non toccò precisamente la parte continentale ma un’isola dell’attuale America Centrale, che lui stesso battezzò San Salvador.
La nuova terra fu avvistata dal marinaio Rodrigo de Triana verso le 2 di notte ma per lo sbarco si aspettò dopo l’alba. In questo primo viaggio toccò anche le coste di Cuba e Haiti.
Accolto con tutti gli onori al ritorno in Spagna, Colombo compì altri tre viaggi verso le Americhe ma con meno risultati del primo, finendo in rovina e perdendo la considerazione dei reali di Spagna, Ferdinando II d’Aragona e Isabella di Castiglia, che avevano finanziato la sua impresa.
Questa data viene comunemente fatta coincidere con la scoperta dell’America e celebrata dal 1869 nella ricorrenza del Columbus Day, che cade il secondo lunedì di ottobre. Istituita come festa nazionale dal Presidente Roosevelt, il Columbus Day è molto sentito dagli italoamericani, orgogliosi del fatto che sia stato un italiano a scoprire il continente americano.
Inaugurato il Cristo Redentore di Rio
lunedì 12 ottobre 1931 (90 anni fa)
Inaugurato il Cristo Redentore di Rio: Una delle sette meraviglie del mondo, simbolo della città di Rio de Janeiro e del Brasile. È la statua del Cristo Redentore, inaugurata il 12 ottobre del 1931 dall’allora presidente della nazione carioca, Getulio Vargas.
Alta 38 metri, domina dal monte Corcovado lo splendido panorama della baia di Rio. L’opera, voluta già intorno al 1850, fu proposta dall’arcidiocesi di Rio nel 1921 e inizialmente si pensò a una figura diversa, e cioè ad un Cristo che raccogliesse nelle mani un globo, posto su un basamento che rappresentasse il mondo.
Alla fine si optò per la versione con le braccia aperte, a simboleggiare una sorta di benvenuto universale, valido sia sul piano religioso che turistico. Visitarla fino a pochi anni fa significava salire 222 gradini, che la dividono dalla stazione della linea ferroviaria. Nel 2002 si è provveduto a costruire otto scale mobili e tre elevatori panoramici.
È stata più volte danneggiata da temporali. Il caso più recente risale al gennaio del 2014, quando un fulmine ha provocato il distacco di un dito della mano destra.
Nasce l’Oktoberfest
venerdì 12 ottobre 1810 (211 anni fa)
Nasce l’Oktoberfest: Tutto iniziò con un matrimonio: quello tra il principe Ludwig di Baviera e Teresa di Sassonia –Hildburghausen. Per le loro nozze si organizzarono cinque giorni di festeggiamenti a suon di musica, balli, parate militari e soprattutto della buona tavola.
Come ultimo atto si tenne una corsa di cavalli sul Theresienwiese (un prato esterno alle mura di Monaco, chiamato così in onore della sposa), che in seguito si decise di ripetere ogni anno in questo periodo di ottobre.
Nacque così l’appuntamento annuale che in seguito prenderà il nome di Octoberfest, la più popolare festa al mondo dedicata alla birra. In realtà la birra comparve solo più tardi insieme alle prime giostre, a partire dal 1818 quando assunse le caratteristiche di un festival agricolo con tanto di fiera di cavalli e buoi.
Bisogna attendere la fine del XIX secolo per vedere entrare in gioco i birrifici storici di Monaco con i loro stand, dove iniziò a campeggiare il mitico boccale da 1 litro. Dopo la lunga pausa della Seconda guerra mondiale, la tradizione fu ripresa nel 1950 quando l’allora sindaco Thomas Wimmer inaugurò una nuova usanza che sarebbe entrata per sempre nel cerimoniale della festa: al momento di stappare la prima botte di birra gridò «Ozapft is!» (la botte è stata aperta).
Oggi l’Octoberfest richiama ogni anno, per le prime tre settimane d’ottobre, migliaia di turisti da tutta Europa (e non solo), che si ritrovano negli oltre 400mila mq del Theresenwiese, dove trovano posto gli stand dei birrifici, il Luna Park e la sfilata dei costumi tradizionali.
Comincia l’Olimpiade di Città del Messico
12 Ottobre 1968
In una Città del Messico sotto assedio, ancora sconvolta dalla dura repressione contro gli studenti universitari in piazza delle Tre Culture, si aprono i giochi della XIX Olimpiade. Per la prima volta vengono introdotti il controllo antidoping e il controllo sul sesso delle atlete.
Ma i giochi passeranno alla storia per la contestazione degli atleti neri statunitensi. Tommie Smith e John Carlos, che salgono sul podio senza scarpe e con la mano guantata di nero, a sostegno dell’“Olympic project for human rights”, un movimento sorto l’anno prima per protesta contro la segregazione razziale negli USA.
Nati in questo giorno
Luciano Pavarotti
data di nascita: sabato 12 ottobre 1935 (86 anni fa)
data morte: giovedì 6 settembre 2007 (14 anni fa)
Luciano Pavarotti: Per il pubblico internazionale resterà per sempre Big Luciano. Nato a Modena e morto nella stessa città nel 2007, è ritenuto dalla maggior parte della critica il più grande tenore di tutti i tempi, sia per le capacità vocali, sia per la portata del successo riscosso in oltre quarant’anni di carriera.
Al debutto del 29 aprile 1961, al Teatro Municipale “Romolo Valli” di Reggio Emilia (nella La Bohème di Giacomo Puccini), seguì un cammino costellato di successi in tutti i teatri del mondo, dall’Hyde Park di Londra al Central Park di New York nel 1993 (davanti a oltre mezzo milione di persone e a milioni di telespettatori collegati da ogni parte).
Molto legato alla sua Modena, creò qui un evento di respiro internazionale a scopo benefico, il “Pavarotti & Friends”, che lo vide duettare con le grandi star del pop e del rock internazionale, da Bono Vox ai Deep Purple. Il suo cavallo di battaglia, con cui viene comunemente associato, è la celebre romanza della Turandot di Puccini, Nessun dorma.
Luca Carboni
data di nascita: venerdì 12 ottobre 1962 (59 anni fa)
Luca Carboni: Nato a Bologna, appartiene alla folta schiera di cantautori e musicisti rock originari dell’Emilia-Romagna.
Già all’età di sei anni si avvicina alla musica, suonando il piano, mentre a 22 anni esordisce come musicista, vincendo il Festivalbar 1984 “categoria giovani” con il singolo Ci stiamo sbagliando.
Proprio la kermesse estiva, ideata da Vittorio Salvetti, segna la sua consacrazione: nel 1992 trionfa tra i big con il brano Mare mare, tratto dal fortunato album “Carboni” che, insieme a tre dischi di platino, gli regala il riconoscimento di “miglior artista dell’anno” a Vota la voce.
Il 1° ottobre 2013 festeggia i 30 anni di carriera, pubblicando la raccolta Fisico & politico, in cui duetta con colleghi famosi, come Ligabue, Fabri Fibra, Jovanotti ed Elisa. Artista impegnato nella lotta alle mafie, dai suoi testi emerge il carattere timido e un’indole riflessiva ed intimista.
L’album Pop-up è pubblicato nel 2015 e anticipato dal singolo “Luca lo stesso” (certificato “disco di platino” nel 2016). Preceduto due mesi prima dal brano Una grande festa, nel giugno 2018 arriva il tredicesimo lavoro in studio: Sputnik, con nove inediti. Nel luglio 2020 esce il singolo La canzone dell’estate.
Massimo Ghini
data di nascita: martedì 12 ottobre 1954 (67 anni fa)
Massimo Ghini: Attore popolare di cinema e fiction TV e artista engagé, impegnato politicamente a sinistra.
Romano doc, la sua palestra di attore è il teatro dove lavora con giganti della regia, quali Zeffirelli e Strehler. Sul grande schermo, dopo l’esordio a 25 anni, si mette in mostra nelle commedie Compagni di scuola (1988) di Carlo Verdone e Italia-Germania 4-3 (1990) di Andrea Barzini, accreditandosi nel contempo anche come doppiatore.
Scritturato da celebri registi, come Paolo Virzì (“La bella vita” e “Tutta la vita davanti”), Carlo Lizzani (“Celluloide”) e Francesco Rosi (“La tregua”), dagli anni Duemila diventa un protagonista delle serie televisive, raccogliendo consensi con Raccontami (2006-08) e Enrico Mattei – L’uomo che guardava al futuro (2009). Nel 2016 è nelle sale con Vincenzo Salemme con il film Non si ruba a casa dei ladri di Carlo Vanzina e due anni dopo con A casa tutti bene di Gabriele Muccino. Nel 2019 è tra i protagonisti del film L’agenzia dei bugiardi.
Di fede calcistica giallorossa, nel 2010 scrive la prefazione al libro “Essere Bruno Conti” di Gabriella Greison.
Eugenio Montale
data di nascita: lunedì 12 ottobre 1896 (125 anni fa)
data morte: sabato 12 settembre 1981 (40 anni fa)
Eugenio Montale: Annoverato tra i grandi poeti del Novecento europeo, Eugenio Montale lasciò una grande eredità letteraria tra poesia, prosa e giornalismo. Nato a Genova e scomparso a Milano nel 1981, fu il quarto italiano a vincere il Nobel per la Letteratura (nel 1975).
Diplomato in ragioneria e appassionato di canto lirico, si avvicinò alla poesia da autodidatta, leggendo Dante, Petrarca, Boccaccio e D’Annunzio e aderendo al simbolismo letterario. Tra le principali raccolte vi sono Ossi di seppia (1925) e “Le occasioni” (1939).
Antifascista convinto, dal 1948 iniziò a collaborare per il Corriere della sera, scrivendo di letteratura straniera e di critica letteraria. Nominato “senatore a vita” nel 1967, otto anni dopo fu premiato dall’Accademia svedese con il massimo riconoscimento per uno scrittore, «per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni».
Nati… sportivi
Bode Miller
data di nascita: mercoledì 12 ottobre 1977 (44 anni fa)
Bode Miller: Nato ad Easton (USA), è un ex sciatore alpino, ritiratosi dalle gare il 31 ottobre 2017. Bravo in tutte le specialità dello sci alpino tanto da vincere almeno una volta in ognuna di esse. Traguardo raggiunto, finora, da soli altri cinque atleti. Ha vinto un oro, tre argenti e un bronzo alle Olimpiadi, e quattro ori e un argento ai Mondiali.
Kajsa Bergqvist
data di nascita: martedì 12 ottobre 1976 (45 anni fa)
Kajsa Bergqvist: Nata a Sollentuna (Svezia), è stata un’atleta specializzata nel salto in alto. Nel 2005 ha vinto il titolo mondiale e dal 2006 è detentrice del record del mondo indoor con la misura di 208 cm. Ha vinto il bronzo nella gara di salto in alto ai Giochi Olimpici di Sydney 2000.
Eventi Sportivi
Schumacher è campione per la sesta volta
domenica 12 ottobre 2003 (18 anni fa)
Schumacher è campione per la sesta volta: Dopo 16 Gran Premi si è concluso il 54° Campionato mondiale FIA di Formula 1. Era cominciato con la Ferrari e Michael Schumacher, campioni del mondo in carica nelle classifiche Costruttori e Piloti.
Dopo un anno da collaudatore, lo spagnolo Fernando Alonso è stato nuovamente pilota titolare, come secondo pilota della Renault. Nell’ultimo Gran Premio del Giappone, Schumacher è arrivato ottavo ma si è confermato campione del mondo, conquistando il suo sesto titolo iridato, superando dopo 46 anni il primato di Manuel Fangio che ne ha vinti cinque. Anche la Ferrari ha vinto la classifica costruttori, addirittura per la quinta volta consecutiva.
Inizia Messico 68
sabato 12 ottobre 1968 (53 anni fa)
Inizia Messico 68: La cerimonia d’apertura apre ufficialmente i Giochi Olimpici di Messico 1968. Oltre 5.500 atleti di 112 paesi sono pronti per confrontarsi nelle 172 competizioni in 20 discipline sportive. I circa 2.300 metri di altitudine di Città del Messico saranno determinanti in positivo per le prove esplosive e veloci (velocità, salti, lanci) e in negativo per quelle di resistenza.
I Doodle di Google
Luciano Pavarotti
12 ottobre
Luciano Pavarotti: Anche questa volta abbiamo un doodle dedicato ad un italiano. Pubblicato nel 2007, non solo in Italia ma globalmente! E del resto Luciano Pavarotti, tenore italiano nato nel 1935 e morto nel 2007, è sicuramente conosciuto in tutto il mondo, grazie alle sue notevoli capacità. È inconfondibile la sua figura che appare nel doodle al posto della lettera L, su un palco a cantare, con il tipico fazzoletto in mano (curiosità: lo usava per attenuare l’ansia ed evitare di gesticolare).
Scomparsi oggi
Anatole France
data di nascita: martedì 16 aprile 1844 (177 anni fa)
data morte: domenica 12 ottobre 1924 (97 anni fa)
Anatole France: Autore di rara eleganza stilistica, nessuno più di lui ha incarnato lo spirito razionalista della Francia post-rivoluzionaria.
Nato a Parigi e morto a Saint-Cyr-sur-Loire nell’ottobre del 1924, il nome completo era Jacques François-Anatole Thibault. Dopo gli inizi come articolista per riviste bibliografiche, debuttò nella poesia e nella prosa, ma i capolavori arrivarono con i romanzi.
Dal 1890 pubblicò le opere migliori, da Taide a Il giglio rosso, fino alla tetralogia della Storia contemporanea, in cui narrò le miserie della società francese del tempo attraverso al figura del Signor Bergeret, un colto professore di liceo.
Considerato un modello da molti scrittori, su tutti Marcel Proust (che su di lui modellò il personaggio dello scrittore Bergotte nella Recherche), fu insignito della Legion d’onore e nel 1921 ricevette il Nobel per la Letteratura, «in riconoscimento della sua brillante realizzazione letteraria, caratterizzata da nobiltà di stile, profonda comprensione umana, grazia, e vero temperamento gallico».
Ateo convinto e sostenitore del socialismo, fu messo all’indice dalla Chiesa cattolica e denigrato dagli autori surrealisti, finendo nel dimenticatoio al punto che le sue opere sono, tutt’oggi, difficilmente ristampate.
René Lacoste
data di nascita: sabato 2 luglio 1904 (117 anni fa)
data morte: sabato 12 ottobre 1996 (25 anni fa)
René Lacoste: Nato a Parigi, è stato un tennista che dal 1927 al 1932 ha vinto consecutivamente la Coppa Davis. È ricordato soprattutto per l’omonima casa di abbigliamento sportivo e non, il cui celebre marchio, il coccodrillo, è tratto dal soprannome affibbiatogli dalla stampa. Il 12 ottobre 1996 è morto a Saint-Jean-de-Luz, sulla costa atlantica francese.
Wilt Chamberlain
data di nascita: venerdì 21 agosto 1936 (85 anni fa)
data morte: martedì 12 ottobre 1999 (22 anni fa)
Wilt Chamberlain: Nato a Filadelfia e morto per un infarto a Los Angeles il 12 ottobre 1999, è stato un cestista professionista NBA, alto 217 cm, e allenatore di pallacanestro.
Wilton Norman Chamberlain (Golia è stato uno dei suoi nomignoli) è annoverato tra i migliori cestisti all time e detiene diversi record statistici nel prestigioso campionato nordamericano, come il maggior numero di punti in una singola partita (100).
Dal 1959 al 1973, ha giocato nell’NBA con i Philadelphia/San Francisco Warriors, Philadelphia 76ers e Los Angeles Lakers; in precedenza è sceso in campo per l’Università del Kansas ed anche per gli Harlem Globetrotters.