Allerta Tifone Chanthu si sposta a Shanghai: cancellati i voli, Chanthu prosegue il suo tragitto verso nord, avvicinandosi alla costa orientale della Cina
Allerta tifone Chanthu prosegue il suo tragitto verso nord, avvicinandosi alla costa orientale della Cina. Il tifone che negli scorsi giorni ha costeggiato Filippine e l’isola di Taiwan, raggiungendo la massima intensità possibile, nelle ultime ore si è indebolito fino a raggiungere l’intensità di un uragano di categoria 1. Nonostante ciò il sistema è ancora molto intenso e, nonostante non abbia raggiunto la terraferma, i suoi effetti si stanno facendo sentire sui settori più orientali della Cina, tra oggi e mercoledì specialmente in corrispondenza della città di Shanghai.

Chanthu infatti si sta muovendo molto lentamente: da oggi fino a mercoledì si avvicinerà lentamente a Shanghai, passando da 300 a soli 150 chilometri di distanza dalla metropoli.
Taiwan sfiorata dal Super Tifone Chanthu: migliaia di persone evacuate
Il nuovo clima: rischi piccoli uragani nel Mediterraneo
Ondata di maltempo estremo a Pantelleria (Video)
Nella città di Shanghai è già stata diramata un’allerta meteo, con la cancellazione di diversi voli e treni. Dall’aeroporto internazionale di Pudong sono stati cancellati tutti i voli. Il servizio meteo nazionale ha diramato un’allerta rossa per rischio di alluvioni in nove distretti nella provincia di Zhejiang. Sono previsti venti forti e piogge molto intense con rischio di accumuli complessivi oltre i 250 mm e localmente fino a 280 mm.
Tra mercoledì e giovedì Chanthu dovrebbe poi prendere di nuovo il largo, allontanandosi velocemente dalla costa cinese per dirigersi verso la Corea del Sud e il Giappone che dovrebbe raggiungere nella giornata di venerdì.
Il tifone Chanthu ha provocato non pochi danni nelle Filippine, primo bersaglio dell’allora super-tifone. Più di 11 mila persone sono state interessate dagli effetti dell’intenso ciclone. Fortunatamente non si sono contate vittime, anche se pochi giorni prima la tempesta Conson aveva già provocato non pochi disagi, con 3 morti e 31 dispersi.