Alla scoperta dell’arte culinaria siciliana

0
1168

Per tutti gli amanti delle culture gastronomiche regionali, inizieremo oggi un viaggio che ci porterà alla scoperta dell’arte culinaria siciliana.

Per chi vuole scoprire quali sono e come sono fatte le specialità tipiche siciliane, basterà dedicare un paio di minuti alla lettura di questo articolo affinché, qualora andiate in Sicilia, sappiate cosa è tipico nella gastronomia siciliana.

Tra le tradizioni gastronomiche italiane, quella sìcula certamente, è la più ricca e importante, poiché è frutto delle varie culture che nel corso dei millenni si sono susseguite in Sicilia.

Quella siciliana è una cucina ricca di sapori mediterranei, che detiene un giusto equilibrio tra terra e mare.

I prodotti tipici del territorio trasformano ogni itinerario culturale e turistico in un prelibato percorso enogastronomico.

Non si può andare in Sicilia e non assaggiare alcune delle seguenti specialità tipiche:

  • Cannolo siciliano, considerato il Re della pasticceria siciliana, è nient’altro che una cialda fritta rotolata ripiena di ricotta fresca;
  • Cassata siciliana, una torta di ricotta di pecora pan di Spagna, pasta reale e glassa di zucchero;
  • Pasta di mandorle o pasta reale;
  • Arancino, comunemente chiamato arancina se ci troviamo nelle zone del palermitano, tipica espressione della rosticceria isolana. L’arancino è un cono di riso farcito impanato e fritto;
  • Granita con brioche, tipica colazione dei siciliani quando le giornate diventano afose. E’ un liquido granuloso semi congelato a base di acqua, zucchero, e a seconda delle varianti cacao, limone, pistacchio, mandorla;
  • Caserecce alla norma, tipico primo piatto servito sulle tavole dei buon gustai siculi. Composto da pasta fresca con pomodoro, melanzane fritte, basilico e ricotta salata.
  • Caponata, utilizzata sia come contorno che come piatto unico accompagnata con del pane, viste le sue innumerevoli varianti. La caponata è un delizioso contorno ottenuto dalla frittura di melanzane e peperoni tagliati a dadini, pomodoro cipolla, capperi, aceto e zucchero.
  • Pasta con le sarde, inebriante mix di sapori di terra e di mare;
  • Pane e panelle, tipico cibo da strada palermitano.

Sebbene molte altre prelibatezze siano state escluse dall’elenco sovrastante, certamente i  cibi citati sono tra i più caratteristici della Sicilia.

Quindi adesso se volete affiancare un percorso enogastronomico al vostro itinerario culturale saprete che cosa scegliere, buon appetito.