Merano, nel cuore dell’Alto Adige, è una meta ideale per chi desidera sfuggire al caldo estivo. La città offre numerosi itinerari rigeneranti tra parchi ombreggiati, passeggiate lungo il fiume e sentieri d’acqua, in un perfetto equilibrio tra natura, cultura e benessere.
Il Passirio: l’anima fresca di Merano
Il torrente Passirio attraversa Merano creando un legame profondo tra la città e l’acqua. Le sue rive sono punteggiate da percorsi rilassanti come la Passeggiata Gilf, che conduce alla suggestiva Via della Poesia e a una piccola cascata immersa in una gola rocciosa. Il sentiero regala scorci panoramici e varietà botaniche rare, in un contesto ombreggiato e rilassante.
Passeggiata d’Estate: un tuffo nel verde a due passi dal centro
Dall’altra sponda del fiume, la Passeggiata d’Estate invita a camminare all’ombra di sequoie e cedri del Libano. Attiva dal 1866, è perfetta per le calde giornate estive grazie alla vegetazione rigogliosa. Qui si trova anche la statua dell’Imperatrice Sissi, ospite illustre e innamorata di Merano.
Parchi cittadini: oasi verdi e angoli per rilassarsi
Merano vanta numerosi parchi pubblici, tra cui il Parco delle Terme, il romantico Parco Maia e il tranquillo Parco Rosegger nel quartiere di Maia Alta. Ideali per famiglie con bambini grazie alle aree gioco, rappresentano tappe perfette per chi cerca relax all’ombra, anche nel cuore della città.
I sentieri delle rogge (Waalweg): camminate rinfrescanti tra natura e tradizione
A pochi minuti dal centro, i sentieri delle rogge (Waalweg) offrono percorsi facili e ombreggiati lungo canali d’irrigazione storici, ancora oggi in uso. Tra vigneti, frutteti e boschi, è possibile godersi paesaggi mozzafiato e soste golose nei tradizionali Buschenschank, dove assaporare piatti tipici e vini locali.
Le fontane di Merano: una rete d’acqua tutta da scoprire
Merano è una città ricca di fontane storiche e fontanelle d’acqua potabile: oltre 60, dislocate in tutta l’area urbana. Il 95% dell’acqua che disseta la città proviene da sorgenti montane, garantendo una qualità eccezionale. Seguire la Via delle Fontane, tra cui spicca quella in Piazza del Grano (1462), è un ottimo modo per scoprire la città con passo lento e sostenibile.