Vittorio Sgarbi: “Un’esposizione per comprendere il percorso che ha portato alla nascita dell’Impressionismo.”
Una mostra unica per scoprire le origini dell’Impressionismo
Dal 23 novembre 2024, Napoli ospita presso la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta la mostra “Impressionisti e la Parigi fin de siècle”, curata da Vittorio Sgarbi e prodotta da Navigare Srl in collaborazione con il Polo Culturale Pietrasanta e il Lapis Museum. Un evento patrocinato dalla Regione Campania e dalla Città di Napoli, che celebra il rivoluzionario movimento artistico francese e il contesto culturale della Parigi di fine Ottocento.
La mostra è concepita come un percorso di studio e riflessione, pensato per svelare ciò che ha ispirato gli Impressionisti e come abbiano trasformato l’arte moderna. Le 69 opere esposte, di 40 artisti prevalentemente francesi, sono suddivise in tre sezioni, offrendo una panoramica completa delle origini, dell’evoluzione e delle influenze post-impressioniste.
Le tre sezioni della mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle
- La rivoluzione realista e l’École de Barbizon
- Una selezione di 18 opere a olio e acqueforti di artisti come Corot, Delacroix, Rousseau, Millet e Courbet, rappresentanti della Scuola di Barbizon. Questo gruppo di artisti ha rivoluzionato la pittura paesaggistica e realistica, aprendo la strada agli Impressionisti.
- La conquista degli Impressionisti
- Il cuore della mostra, con 45 opere di artisti del calibro di Monet, Manet, Degas, Renoir, Cézanne e Mary Cassatt, questa sezione esplora la piena maturazione dell’Impressionismo. Attraverso incisioni e disegni, il pubblico può comprendere i processi creativi che hanno portato alla nascita di opere iconiche.
- Dopo la conquista: l’arte non è solo riproduzione
- Conclude l’esposizione una sezione dedicata al periodo post-impressionista, con opere di Jeanniot, Firmin-Girard, Ranft e Bonnard, che rappresentano la naturale evoluzione dell’Impressionismo verso nuovi linguaggi artistici.
Un’esperienza immersiva grazie alla realtà virtuale
A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, la mostra include un’area multimediale con postazioni dotate di Oculus 3D, che permettono di immergersi virtualmente nelle atmosfere della Parigi fin de siècle e nei paesaggi naturalistici rappresentati nei dipinti.
Informazioni utili
- Luogo: Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, Napoli.
- Data di apertura: 23 novembre 2024.
- Produzione e patrocinio: Navigare Srl, Polo Culturale Pietrasanta, Regione Campania, Città di Napoli.
Non perdere questa occasione unica per scoprire l’arte che ha rivoluzionato il mondo. La mostra “Impressionisti e la Parigi fin de siècle” ti aspetta per un viaggio emozionante attraverso la storia dell’Impressionismo e oltre.