mercoledì, Novembre 29, 2023

A 98 anni muore Giorgio Napolitano

Ieri 22 settembre 2023 muore a Roma all’età di 98 anni il Presidente emerito Giorgio Napolitano. Lascia la moglie Clio Maria Bittoni e i due figli, Giovanni e Giulio. Bandiere a mezz’asta al Senato in segno di lutto.

La morte di Giorgio Napolitano

A 98 anni muore Giorgio Napolitano. La sua morte sopraggiunge dopo un aggravamento delle condizioni di salute martedì scorso. Infatti, si spegne presso presso la clinica romana ‘Salvator Mundi’, dove è ricoverato da tempo.

Novantotto anni compiuti il 29 giugno, per Napolitano le condizioni di salute erano peggiorate negli ultimi giorni.

In tal senso, già nel 2018 subisce un’importante operazione all’aorta a e successivamente all’addome. A completare il quadro di salute sempre più instabile negli ultimi tempi, certamente l’età.

Chi è Giorgio Napolitano

Giorgio Napolitano nasce a Napoli il 29 giugno 1925. E’ l’undicesimo Presidente della Repubblica. Il primo rieletto per un secondo mandato.

Il primo mandato si estende dal 15 maggio 2006 al 22 aprile 2013. Poi il secondo mandato dal 22 aprile 2013 al 14 gennaio 2015.

In Parlamento dal 1953, dice di lui l’attuale Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “Protagonista dello sviluppo sociale, della pace e del progresso per Italia ed Europa”. Infatti, viene definito un europeista convinto.

Il giovane Giorgio

Il giovane Giorgio si dimostra da giovanissimo appassionato di teatro. Tanto che prima di diventare un uomo politico, recita in alcuni spettacoli. Ad esempio ‘Viaggio a Cardiff’ di William Butler Yeats al Teatro Mercadante di Napoli.

Scrive sonetti in dialetto dedicati alla sua città natale, con lo pseudonimo di Tommaso Pignatelli.

Si laurea in Giurisprudenza nel dicembre 1947, presso l’Università di Napoli, con una tesi in economia politica.

Sposa Clio Maria Bittoni nel 1959. La moglie è avvocato, esperta di diritto del lavoro. Hanno due figli: Giovanni, funzionario dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, e Giulio che è docente di Diritto Amministrativo all’università.

La carriera politica

Nel 1945 aderisce al Partito Comunista Italiano che dirige fino alla nascita del Partito Democratico della Sinistra. Dall’autunno del 1946 alla primavera del 1948 fa parte della segreteria del Centro Economico Italiano per il Mezzogiorno. Viene eletto alla Camera dei Deputati per la prima volta nel 1953, restandoci fino al 1996. Dal 1989 al 1992 è membro del Parlamento Europeo.

IL 3 giugno 1992 è eletto Presidente della Camera dei Deputati, restando in carica fino alla conclusione della legislatura, nell’aprile del 1994. Dal 1995 al 2006 è Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo. Rieletto deputato europeo nel 1999, è Presidente della Commissione per gli Affari Costituzionali del Parlamento Europeo. Nel 2003 riceve la nomina di Presidente della Fondazione della Camera dei Deputati.

Elezione a presidente della Repubblica

Giorgio Napolitano è nominato Senatore a vita dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 23 settembre 2005. Nel maggio dell’anno successivo è eletto Presidente della Repubblica. Il 20 aprile 2013 è stato rieletto Presidente della Repubblica. Rassegna le dimissioni il 14 gennaio 2015. Diventa Senatore di diritto e a vita in quanto Presidente Emerito della Repubblica.

I funerali di Stato

Domani domenica 24 settembre 2023 verrà allestita a Roma, a Palazzo Madama, la camera ardente.

Mentre per lunedì 25 è fissato il Consiglio dei Ministri per decidere sui funerali di Stato.

Sembra che la famiglia stia pensando ad una cerimonia laica. Si tratta di un funerale senza riferimenti religiosi. In quest’occasione, è possibile dare l’ultimo saluto al Presidente Emerito.

Ciò che lo contraddistingue durante la sua vita è l’amore e la vicinanza alla famiglia. E le sue passioni. Come appunto il teatro, la politica e la sua Napoli, tutte sempre nel cuore.

https://www.periodicodaily.com/giorgio-napolitano-nella-storia-il-20-aprile-2013-rieletto-presidente-della-repubblica/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles