lunedì, Giugno 16, 2025

21 aprile 753 a.C. – Natale di Roma

Anche quest’anno, dal 19 al 22 aprile, il Natale di Roma sarà celebrato nella Capitale con una serie di iniziative di carattere culturale e didattico, con la partecipazione di gruppi di rievocazione storica provenienti da tutta Italia ed Europa. Giunti alla XIX edizione, è il Gruppo Storico Romano -un’associazione nata nel 1994 dalla passione per l’antica Roma – che ha curato e organizzato gli eventi in tutti questi anni.

Per organizzare tale manifestazione i gruppi di rievocazione collaborano con istituzioni come il MIBACT, l’Università di Roma “Tor Vergata” e Roma Capitale. Il GSR ha siglato il Protocollo d’Intesa con Roma Capitale per la valorizzazione e la divulgazione di usi e costumi dell’antica Roma.

Nelle rievocazioni costumi, armi e riti sono riprodotti con assoluta fedeltà alle fonti storiche.

Per quale motivo la fondazione di Roma si celebra in questa data?

21 Aprile 2.772 ab Urbe condita (dalla fondazione dell’Urbe per eccellenza, Roma), così avrebbero detto gli antichi Romani di questo giorno, per noi il 753 a.C.

Sebbene per gli storici moderni a proposito della nascita di Roma si debba parlare piuttosto di “formazione” , il 21 aprile del 753 a.C. continua tradizionalmente ad essere considerata la data della fondazione della Città Eterna.

Si deve infatti immaginare per Roma una nascita dalla fusione di villaggi collinari posti presso un guado di un fiume navigabile, favorito dalla presenza di un’isola, sulla direttrice che collegava Etruria e Campania e, anche sulla pista del commercio del sale che dalla foce non lontana del Tevere conduceva verso l’interno della penisola.

foro romano (Roma)

Dunque, perché proprio il 21 Aprile 753 a.C.?

Nell’antichità vi erano numerose tradizioni e opinioni sull’anno di fondazione della Città.

E’ con Marco Terenzio Varrone (116 a.C. -27 a.C.) che si impone la datazione del 753 a.C.

Lo studioso calcolò questa data avendo a disposizione moltissime informazioni cronologiche dagli atti pubblici, dagli elenchi ufficiali delle magistrature, dalla cronologia greca (che si basava sulle Olimpiadi) e, probabilmente, ricorrendo ad aventi astronomici come le eclissi per il periodo anteriore all’invasione gallica del 390 a.C., tempo in cui non si avevano dati altrettanto precisi.

La tradizione riporta infatti diverse eclissi associate a Romolo.

La storia ci ha tramandato di un astrologo, Taruzio di Fermo, amico di Cicerone e dello stesso Varrone, il quale si era cimentato nell’impresa di definire la data esatta della nascita di Romolo (e Remo). Leggiamo in Plutarco (50 d.C. -post 120 d.C.), nella sua Vita di Romolo, che l’astrologo riteneva che così come dalla posizione degli astri al momento della nascita fosse possibile predire il destino di un uomo, così conoscendone la vita si potesse calcolarne la data e l’ora di nascita. Avrebbe così stabilito che Romolo era stato concepito nel primo anno della seconda Olimpiade al 23 del mese che gli Egiziani chiamano Choiac, all’ora terza, quando si eclissò completamente il sole e nacque nel ventunesimo mese Thoth, all’alba; e fondò Roma al 9 del mese di Pharmuthi, fra la seconda e la terza ora del giorno (con la luna in Bilancia, riferisce Cicerone).

Natale di Roma

Non è chiaro se Taruzio abbia derivato l’oroscopo di Roma per via astrologica o se – come ritiene Cicerone – una volta nota la data di fondazione (partendo quindi proprio dall’anno stabilito dall’amico Varrone) abbia cercato i dati astrologici che meglio si conciliavano con la tradizione.

Il mese egizio di Pharmuti, di cui parla Plutarco, cadeva infatti in aprile nel I secolo a.C. (nel principale calendario egizio, detto vago, il capodanno si anticipava di un giorno ogni quattro anni e di un mese ogni 120 anni).

Proprio il 21 di questo mese si celebrava a Roma un’antichissima festa chiamata Parilia (o Palilia) in onore di Pale, divinità della pastorizia, durante le cui celebrazioni venivano purificati uomini e greggi.

Cicerone scrive appunto che l’astrologo avrebbe fatto risalire la data della fondazione di Roma proprio all’antichissima festa di Pale, ritenendo che Romolo avesse scelto di fondare la città nel giorno in cui aveva luogo questa antica festa.

Con l’imperatore Claudio, nel 47 d.C. viene inserito nel calendario il giorno Natalis Urbis, per commemorare la nascita di Roma al 21 aprile.

E la si celebra ancora oggi.

Di seguito il programma della XIX edizione del Natale di Roma.

foro romano al tramonto (Roma)

VENERDI’ 19 APRILE

presso l’area esibizioni del Circo Massimo

Ore 9.00-18.00 MOSTRA FOTOGRAFICA delle edizioni passate del “Natale di Roma”, a cura dell’Associazione “Fotografiamo”

Ore 9.00-16.00 BANCHI DIDATTICI presso il CASTRUM.

Ore 11.20-12.00 INCONTRO CON LA SCRITTRICE Chiara MATTOZZI, presso il Circo Massimo (area convegni)

Ore 12.10 – 12.4o INCONTRO CON LO SCRITTORE Luigi DE ROSA, presso il Circo Massimo (area convegni)

Ore 12.50 – 13.30 INCONTRO CON LO SCRITTORE Raffaele ALLIEGRO, presso il Circo Massimo (area convegni)

Ore 14.30 – 15.30 GIOCHI DELL’ANTICA ROMA PER BAMBINI, nell’area esibizione predisposta davanti al castrum.

Ore 14.30-16.30 AUTORI E CULTURA: LA SALARIA E VESPASIANO FRA REATE E ROMA, presso i Gazebi del Circo Massimo.

Ore 16.30 – 17.30 INCORONAZIONE DELLA “DEA ROMA” ed esibizione degli “HISTRIONES ROMAN MUSICIANS”, presso il Circo Massimo presso il Circo Massimo. Presenta Er Sallustio.

SABATO 20 APRILE

presso il Circo Massimo nell’area esibizioni:

Ore 9.00 – 18.00 MOSTRA FOTOGRAFICA delle edizioni passate del “Natale di Roma”, a cura dell’Associazione “Fotografiamo”.

Ore 9.00-16.00 BANCHI DIDATTICI presso il CASTRUM.

Ore 10.30 -11.10 INCONTRO CON LO SCRITTORE Marco LUCCHETTI, presso il Circo Massimo (area convegni)

Ore 11.30 -12.10 INCONTRO CON LO SCRITTORE Andrea FREDIANI, presso il Circo Massimo (area convegni)

Ore 12.30 -13.10 INCONTRO CON LO SCRITTORE Roberto GENOVESE, presso il Circo Massimo (area convegni)

Ore 13.30 -14.10 INCONTRO CON LA SCRITTRICE Antonella PRENNER, presso il Circo Massimo (area Convegni)

Ore 18.00 MUSICA DAL VIVO con FREDIANI IL QUARTET (Musica Jazz)

Ore 19.00 “ER SALLUSTIO”

Ore 20.00 LAVINIA FIORANI (La RomAntica) Concerto di canzoni romane.

DOMENICA 21 APRILE

presso il Circo Massimo e Via dei Fori Imperiali

Ore 9.00-18.00 MOSTRA FOTOGRAFICA delle edizioni passate del “Natale di Roma”, a cura dell’Associazione “Fotografiamo”

Ore 9.00-16.00 BANCHI DIDATTICI presso il CASTRUM

Ore 10-14.00 SFILATA E RITO RELIGIOSO PRO SALUTE ET FELICITATE REI PUBLICAE Celebrato da Adriano nella sua veste di pontifex maximus (Foro Romano)

Ore 12.00 L’Associazione PIETAS svolgerà riti lustrali e di catarsi dedicati alla Dea Pale, presso il Circo Massimo.

Ore 15.00 -16.45 RIEVOCAZIONE A CURA DELLE ASSOCIAZIONI STRANIERE

Ore 17.00 -18.30 “HARPASTUM” SQUADRA CELTA CONTRO SQUADRA “ROMANA”, presso le terme di Caracalla

LUNEDI’ 22 APRILE

presso il Circo Massimo e Via dei Fori Imperiali

Ore 9.00 – 18.00 MOSTRA FOTOGRAFICA delle edizioni passate del “Natale di Roma”, a cura dell’Associazione “Fotografiamo”.

Ore 10.00 CERIMONIA DI APERTURA: COMMISSIO FERIARUM

Ore 10.30 ORAZIONE DI MECENATE

Ore 10.40 SALUTI DAL PRESIDENTE E SALUTI ISTITUZIONALI

Ore 11.00 PARTENZA CORTEO STORICO dal Circo Massimo

Ore 11.30-13.00 BENEDIZIONE DEI GRUPPI PARTECIPANTI a cura del Pontefice Massimo su via dei Fori Imperiali

Ore 14-15.00 ESIBIZIONE BANDA MUSICALE POLIZIA LOCALE ROMA CAPITALE

Ore 15.00 -16.30 ESIBIZIONI presso l’area esibizione del Circo Massimo dei GRUPPI DI RIEVOCAZIONE STORICA

Ore 17.30 RICOSTRUZIONE DELLA CONQUISTA DI MASADA

Per maggiori dettagli si rimanda al sito ufficiale dell’evento www.natalidiroma.it

[sbtt-tiktok feed=1]
Monica Fiore
Monica Fiore
Dopo essersi laureata in Scienze dei Beni Culturali presso l'Università degli Studi di Pavia con una tesi dal titolo "Domus Aurea, il palazzo del Sole" e aver frequentato il Corso Speciale di Iniziazione alle Antichità Cristiane presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, attualmente lavora come web designer e front-end developer e continua a coltivare la sua passione per l'archeologia attraverso la scrittura: ha aperto il blog 'Cronache dal regno di Chrono' dove tratta di temi storico-archeologici.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles