Formula Uno, ad Abu Dhabi Raikkonen vola durante i test Pirelli

0
1081

Nella giornata di martedì 29 novembre sono andate in scena, sotto il cielo caldo di Yas Marina ad Abu Dhabi, le prime prove di Formula 1 dopo la fine della stagione.
Nella splendida isola artificiale infatti si è chiusa la prima giornata di test in cui i piloti sono stati invitati a provare le nuove gomme Pirelli che verranno usate nel 2018. A chiudere in testa questo primo giorno sotto il segno dei motori è il ferrarista finlandese Kimi Raikkonen dopo un totale di 99 giri. Secondo crono per l’australiano Daniel Ricciardo con 1’38″066 davanti al neo campione del mondo Lewis Hamilton.
Non male anche il risultato complessivo dopo i 116 giri di Fernando Alonso che alla fine chiude con il sesto tempo cronometrato, nonostante un piccolo incidente di pista che non ha fortunatamente avuto conseguenze. L’asturiano è andato a sbattere contro le barriere alla curva 19 durante la mattinata, danneggiando l’ala anteriore.
Sessione sicuramente positiva è stata quella del polacco Robert Kubica, il più amato e atteso della giornata. Per il pilota è la seconda possibilità quest’anno di salire su una monoposto da Formula 1 dopo i testi effettuati con Renault in Ungheria. Non si sa ancora con sicurezza quale sarà il futuro dello sfortunato campione ma sembra proprio che il sedile lasciato libero in Williams da Felipe Massa sia la sua occasione per tornare nella categoria durante la prossima stagione. Per lui un nono tempo dopo ben 100 giri il polacco scenderà in pista anche nella giornata dei secondi test per valutare i tempi con il giro secco e non durante prove sulla lunga distanza. Sarà infatti occupato in pista solo nelle due ore conclusive della giornata e con condizioni ottimali del tracciato.
A parte i grandi nomi citati, già protagonisti di tutta la stagione mondiale in giro per le tappe stagioni, troviamo anche molte facce nuove e fresche. A bordo della Force India per esempio è salito il giovane russo Nikita Mazepin che portato casa l’ottavo tempo con 99 giri compiuti.
Bene anche Sean Gelael, pilota di Formula 2 indonesiano, con la Toro Rosso e Oliver Turvey con la McLaren che ha chiuso però all’ultimo posto con 1’41″914.
Alla fine della giornata è stato il campione inglese Hamilton a tirare le somme della giornata con una promozione a pieni voti per le nuove Hyper Soft: “È stato positivo poter conoscere le gomme Pirelli del 2018 già in questi test. Da una mia prima impressione, le nuove Hyper Soft sono i migliori pneumatici che la Pirelli ha mai prodotto da quando è tornata in Formula 1. Le altre mescole sono un po’ troppo dure per i miei gusti ma ci stiamo muovendo verso la giusta direzione. È stato importante questa mia ultima giornata con la Mercedes di quest’anno, ma ora è giunto il momento di prendermi una bella pausa”.
Un po’ meno eccitato sembra essere proprio il ferrarista che ha portato a casa il miglior tempo e che girato con montando la nuova mescola Hypersoft con banda rosa. Crono veramente buono e di poco superiore a quello registrato sempre dal finlandese nell’ultima fase di qualifiche del Gp di sabato scorso. Kimi Raikkonen ha voluto mettere però le mani avanti sottolineando che ci sarà un lavoro da fare completamente da zero una volta sviluppate le monoposto del 2018.
Tutte le attenzioni ad Abu Dhabi sono però ovviamente puntate sul grande ritorno del pilota polacco, un sogno che nessuno si sarebbe mai potuto immaginare dopo il grave incidente in cui era rimasto coinvolto nel 2–. Quel giorno, a causa del coinvolgimento della mano destra, sembrava proprio che la sua poliedrica carriera fosse giunta alla conclusione.
Dopo questa prima giornata e cento giri portati a termine (quasi due volte il Gran Premio andato in onda domenica) possiamo dire che Robert Kubica è davvero pronto per avere di nuovo tra le mani una Formula 1. Avrà questa possibilità?

RISULTATI TEST PIRELLI 2018 – GIORNO 1:

1 – Kimi Raikkonen (Ferrari) – 1’37″768 – 99 giri
2 – Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) – 1’38″066 – 109
3 – Lewis Hamilton (Mercedes) – 1’38″551 – 136
4 – Romain Grosjean (Haas-Ferrari) – 1’39″270 – 137
5 – Lance Stroll (Williams-Mercedes) – 1’39″580 – 29
6 – Fernando Alonso (McLaren-Honda) – 1’39″762 – 115
7 – Nico Hulkenberg (Renault) – 1’39″803 – 85
8 – Nikita Mazepin (Force India-Mercedes) – 1’39″959 – 90
9 – Robert Kubica (Williams-Mercedes) – 1’41″296 – 100
10 – Sean Gelael (Toro Rosso-Renault) – 1’41″428 – 117
11 – Marcus Ericsson (Sauber-Ferrari) – 1’41″681 – 97
12 – Oliver Turvey (McLaren-Honda) – 1’41″914 – 105