Un lungo passo indietro nel tempo ci porta al 15 ottobre 1967. Il leader politico Fidel Castro, a Cuba, annuncia pubblicamente la morte del comandante Che Guevara.

Fidel Castro: nasceva oggi il rivoluzionario cubano
Fidel castro diventa premier a Cuba
15 ottobre 1967: il triste annuncio di Fidel Castro
Castro con voce rotta annuncia la morte di Che Guevara. Il leader cubano non ha più dubbi: il comandante rivoluzionario, ormai da troppo tempo scomparso, è morto. Il Che è stato ucciso in Bolivia nel mentre di un progetto a lui tanto caro: l’internazionalismo della rivoluzione.
Tre giorni di lutto per commemorare Ernesto Che Guevara
Dal 15 ottobre 1967 tre giorni di lutto ufficiale per rendere onore al comandante Guevara. Il popolo cubano e il mondo latino americano, increduli, non trovano conforto né ragioni. La morte del Che è un dolore troppo grande. Cuba ha perso un romantico rivoluzionario e un politico sempre mosso da nobili ideali. La morte del comandante dunque porta seco la fine del sogno della rivoluzione universale. L’avvenire dei movimenti rivoluzionari dell’America Latina è incerto e destinato all’incompletezza.

ERNESTO CHE GUEVARA E “QUEL GIORNO DI OTTOBRE”
Ernesto Che Guevara: rivoluzionario autentico perchè animato da sentimenti di amore
Il dolore di Fidel Castro
Castro definisce la morte di Guevara un “forte e durissimo colpo”. Nel discorso al popolo cubano, Fidel accusa l’esercito boliviano della morte del Che. Castro è dispiaciuto. Tra lui e Ernesto Che Guevara c’erano differenze: Fidel più pragmatico, Guevara particolarmente idealista ma l’intesa era comunque fortissima.
La morte di che Guevara: il 9 ottobre 1967
Ernesto Che Guevara muore in Bolivia. Catturato, torturato e ucciso nel disordine e nella tragedia di guerriglie tra rivoluzionari, falsi comunisti e truppe governative.

15 ottobre 1967: le parole di Fidel
Che Guevara muore sei giorni prima del 15 ottobre 1967. Fidel riconosce la scomparsa del suo compagno. Con voce rotta e con tanta rabbia porta la dolorosa notizia al popolo cubano: “abbiamo raggiunto la convinzione assoluta che la notizia della morte di Che Guevara risponda ad amara verità. Non c’è più dubbio. Ernesto Guevara sarà per sempre uno dei più straordinari esempi che la storia abbia conosciuto di fedeltà alla rivoluzione, di coraggio, di integrità e di altruismo”.
I resti del corpo del Che sono stati ritrovati solo nel 1997 in una fossa comune a Vallegrande, in Bolivia. Esumati e analizzati sono stati poi riportati a Cuba in quello stesso anno.