Il 12 maggio 2023 si celebra la Giornata Mondiale della Fibromialgia. Dal 2007 l’Organizzazione Mondiale della Sanità sceglie questa data per celebrare la Giornata Mondiale della Fibromialgia con l’obiettivo di catalizzare l’attenzione su questa sindrome ancora invisibile. Andiamo a conoscere la fibromialgia più da vicino, scoprendone anche sintomi, cause e cure.
Cos’è la fibromialgia nella Giornata Mondiale della Fibromialgia 12 maggio 2023
12 maggio 2023 Giornata Mondiale della Fibromialgia. La fibromialgia è una sindrome che si manifesta principalmente con dolore intenso a muscoli, legamenti e tendini, ed è ancora ‘invisibile’ per certi aspetti, così è importante l’opera di sensibilizzazione e di informazione della Giornata Mondiale della Fibromialgia, che si celebra il 12 maggio di ogni anno, dal 2007.
E’ definita una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento. Essa colpisce approssimativamente 1.5 – 2 milioni di persone in Italia, di cui circa il 90% donne. 40-60 anni è il picco di incidenza.
La fibromialgia come sindrome
E’ definita ‘sindrome’ per la presenza di segni e sintomi clinici in contemporanea.
Questa condizione coinvolge diversi organi e apparati.
Spesso la diagnosi è complessa perché ha sintomi simili ad altre condizioni cliniche. Quindi, si può procedere per diagnosi differenziale.
Sintomi e fattori d’insorgenza
Il sintomo rappresentativo della fibromialgia è la presenza di dolori alla pressione su specifici punti. Ad esempio collo, spalle, braccia, gambe, schiena e fianchi. Spesso sono presenti anche altri sintomi. Tra gli altri:
- dolore, bruciore e fitte;
- percezione di dolore in seguito a stimoli molto leggeri;
- rigidità muscolare e articolare, anche con presenza di spasmi;
- mal di testa;
- disturbi del sonno;
- colon irritabile;
- alterazioni del ciclo mestruale;
- difficoltà a concentrarsi e ad effettuare semplici elaborazioni mentali;
- stanchezza cronica;
- formicolio o intorpidimento delle estremità.
La gravità del sintomo si trasforma se sono presenti fattori, quali:
- sonno e difficoltà nel dormire;
- stress;
- intensità dell’attività fisica;
- clima;
- stanchezza.
Chi fa la diagnosi?
Lo specialista di riferimento è il reumatologo, che non effettua test diagnostici specifici per la diagnosi di fibromialgia. Non ce ne sono. Resta al momento una diagnosi differenziale.
Cause
La causa della fibromialgia è ancora sconosciuta. Ma si pensa possa essere il risultato dell’azione combinata di diversi fattori. Mentre, è possibile per molti pazienti conoscere un evento scatenante. Ad esempio:
- infortunio;
- infezione virale;
- parto;
- intervento chirurgico;
- la fine di una relazione affettiva o vivere una relazione violenta;
- morte di una persona cara.
Rischi
Alcuni sintomi della fibromialgia possono interferire sulla vita quotidiana e sociale. Dolore e mancanza di sonno condizionano le relazioni interpersonali e professionali. Inoltre, il paziente affetto da fibromialgia può sviluppare depressione, ansia, anche perché non esistono cure specifiche.
Fibromialgia e altre malattie
Essa può essere associata ad altre patologie. Ad esempio:
- osteoartrite;
- disordini temporomandibolari;
- problemi tiroidei;
- sindrome della fatica cronica;
- sindrome delle gambe senza riposo;
- tunnel carpale.
Cure
La fibromialgia è una malattia cronica. Dunque, non si guarisce. Quindi, dopo aver ricevuto la diagnosi, bisogna seguire un percorso terapeutico.
I professionisti sanitari consigliano la combinazione tra trattamento farmacologico, esercizio fisico aerobico e trattamenti riabilitativi, che vadano a migliorare il tono muscolare e a ridurre la percezione del dolore.
Ed anche le tecniche di rilassamento, come yoga, mindfulness e tai chi. Come pure agopuntura e ipnoterapia. I farmaci prescritti possono variare tra analgesici e anti-infiammatori. Per controllare il dolore. E tra sedativi e antidepressivi.
Alcune nuove cure non invasive ancora oggetto di studio sono rappresentate da:
- stimolazione magnetica transcranica;
- la stimolazione elettrica dei rami auricolari del nervo vago;
- l’ossigeno-terapia iperbarica.
Programmi combinati di attività sportiva e supporto psicologico possono portare a benefici nel quotidiano.
12 maggio 2023 Giornata Mondiale della Fibromialgia
La diagnosi corretta è fondamentale per poter iniziare prima possibile la cura più efficace. Purtroppo, c’è ancora poca informazione. Dunque, è importante sia l’organizzazione sia l’aspetto delle informazioni divulgate nella Giornata Mondiale della Fibromialgia, che ricorre il 12 maggio.
Diverse in tutta Italia sono le iniziative e attività dell’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica -AISF. Essa ha l’obiettivo di assistere e orientare i pazienti che si per offrire consigli anche in merito alla diagnosi e al trattamento, in vista del miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da Sindrome Fibromialgica.
Ad Aosta, per sensibilizzare, è organizzata l’iniziativa ‘Una petunia a sostegno dell’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica Valle d’Aosta”.
Il Comitato Fibromialgici Uniti – CFU organizza l’iniziativa ‘Facciamo Luce sulla Fibromialgia’, attiva dal 2019, per sensibilizzare in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia.
Interessante iniziativa a Roma, dove presso l’area verde del Municipio VI, si installerà, il 12 maggio alle ore 10, una panchina viola, simbolo della giornata contro la Fibromialgia.
Altre città, tra cui anche Sirmione e Ragusa, aderiscono all’iniziativa “Accendiamo di viola le luci sulla fibromialgia”, illuminando di viola i municipi delle città.
Questa iniziativa è voluta dall’AISF e consiste nell’illuminare di viola piazze, edifici e monumenti in tutta Italia. Lo scopo è sensibilizzare l’opinione pubblica sulle condizioni del paziente affetto da fibromialgia, che è ancora una malattia non riconosciuta, sulla quale si vuole ‘fare luce’.
Per promuovere la sensibilizzazione sulla fibromialgia, è possibile stampare il logo con la scritta ‘Facciamo Luce sulla Fibromialgia’, e poi fare un selfie davanti ai monumenti illuminati. Poi, mandare le foto a [email protected], scrivendo nome, città e monumento illuminato.