venerdì, Marzo 28, 2025

Latti vegetali: quali sono i migliori?

Attualmente sono sempre più numerose le persone che decidono di eliminare dalla loro dieta il latte vaccino sia per seguire una dieta vegana o vegetariana, sia per il desiderio di allegerire la propria digestione, sia per l’intolleranza al lattosio e per tanti altri motivi. Oggi è possibile eliminare il latte vaccino dalla propria alimentazione senza farci mancare le sue preziose sostanze nutritive grazie alle bevande vegetali. Esiste una grande varietà di latti vegetali e si differenziano a seconda della loro provenienza:

  • Derivati dai cereali (latte di avena, latte di riso)
  • Derivati dalla frutta secca ( latte di mandorle, latte di nocciole)
  • Derivati dai legumi (latte di soia)
  • Derivati dai semi (latte di canapa)

In seguito vi spieghiamo brevemente le caratteristiche dei principali latti vegetali.

  1. Latte di soia

Il latte di soia è originario della Cina e nel corso del secolo XIV si è diffuso in Europa e in America. È ricco di vitamina B6, acido folico, proteine, calcio, fosforo e amminoacidi essenziali necessari per la crescita e lo sviluppo. È ideale per bambini e anziani, tuttavia, è sconsigliabile farlo consumare ai bambini di un’età inferiore ai 5 anni. Aiuta a combattere il colesterolo, a mantenere sotto controllo il diabete e per la sua quantità di magnesio è ideale per le persone che soffrono di ipertensione e per alleviare i sintomi della sindrome premestruale.

  1. Latte di avena

L’avena è uno dei cereali più ricchi di proteine vegetali, vitamine del gruppo B e grassi insaturi.  Inoltre, contiene molti minerali come il fosforo, il potassio, il magnesio, il calcio e il ferro. Contiene numerose sostanze antiossidanti che rallentano l’invecchiamento cellulare e aiuta a ridurre il livello di colesterolo nel sangue dovuto alle sue proprietà depurative. La avena contiene un alcaloide non tossico che agisce come sedante sul sistema nervoso. Grazie a quest’ulltimo e al suo alto contenuto di vitamina B, il latte di avena è una bevanda vegetale preziosa ideale per le persone che soffrono di insonnia, stress e altri disturbi legati al sistema nervoso. Infine, possiede proprietà anticancerogene e costituisce un valido aiuto per le persone che desiderano recuperare il proprio peso forma in quanto contiene un basso livello calorico e ha un alto potere saziante.

  1. Latte di mandorle

Il latte di mandorle è una bevanda vegetale molto nutritiva e dal sapore dolce. Contiene meno calorie rispetto al latte di soia e costituisce un’ottima fonte di vitamina A, vitamina D, zinco, calcio, ferro, magnesio, potassio, proteine e Omega 6. Si tratta di una bevanda molto completa, che può sostituire benissimo il latte vaccino dovuto al suo alto valore nutrizionale. È ottimo nei casi di gastrite, diarrea e vomito per regolare i livelli di potassio e per aiutare a perdere peso. Infine, favorisce l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri nell’intestino, rafforza il cuore e aiuta a controllare i problemi di colesterolo e trigliceridi. Nel mercato possiamo trovarlo sotto forma di liquido o di pasta solubile in acqua, zuccherato o al naturale.

  1. Latte di riso

Il latte di riso è il latte vegetale meno grasso di tutti. Non contiene glutine ed è ricco di zuccheri semplici che fanno di esso una bevanda ideale per quelle persone che soffrono di disturbi dell’apparato digerente (infiammazioni, digestione lenta, colon irritabile, ecc…) ma anche per gli sportivi. Si tratta inoltre di una preziosa bevanda energetica in quanto contiene una buona quantità di carboidrati (circa 10-12 gr pero ogni 100ml).

  1. Latte di nocciole

È ricco di vitamina E, conosciuta per le sue eccellenti proprietà antiossidanti. Contiene inoltre acido folico e zinco, indispensabili per migliorare la fertilità maschile e femminile. Si tratta di una bevanda ricca di acido folico, vitamine del gruppo b6, zinco, calcio e magnesio, componenti indispensabili per la salute del cuore e per migliorare la feritlità maschile e femminile. È consigliabile consumare il latte di nocciole per alleviare gli effetti dello stress, della tensione e nervosismo; infatti, grazie al suo alto contenuto di magnesio aiuta a rilassarsi e per le donne ad alleviare considerevolmente i sintomi della menopausa. Infine, aiuta a controllare i livelli del colesterolo e quindi a tenere sottocontrollo il rischio di andare incontro a malattie cardiovascolari.

Quale di queste bevande vegetali è la migliore?

Ognuna di queste bevande vegetali possiede una propria composizione e determinate proprietà. Tutte possono essere consumate tranquillamente ma sempre prestando attenzione alle etichette, ai loro valori nutrizionali e tenendo sempre conto delle seguenti caratteristiche:

  • che non contengano zuccheri aggiunti;
  • che il loro contenuto lipidico sia costituito prevalentemente da acidi grassi insaturi (cardiosalutari) e da una quantità ridotta di acidi grassi saturi.
  • che non contengano lattosio o caseina nel caso in cui si soffra di un’intolleranza al lattosio o di altri tipi di alergie alimentari;
  • che contengano sempre un alto livello di proteine.

 

 

 

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles